Striscia la magia… ma a metà

Dopo aver eseguito un trucco di carte, Antonio Casanova ci mostra i numeri di alcuni suoi colleghi. Uno prova a trasformare un foulard in una papera, ma gli riesce solo parzialmente e svela il segreto dello spettacolo. Un altro ha invece come protagonista l'ex Velina Giorgia Palmas che cerca di attraversare il corpo del suo assistente. Ci riesce, ma poi qualcosa va storto

Dopo aver eseguito un trucco di carte, Antonio Casanova ci mostra i numeri di alcuni suoi colleghi. Uno prova a trasformare un foulard in una papera, ma gli riesce solo parzialmente e svela il segreto dello spettacolo. Un altro ha invece come protagonista l'ex Velina Giorgia Palmas che cerca di attraversare il corpo del suo assistente. Ci riesce, ma poi qualcosa va storto

25/05/2024

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Il Mago Casanova tra pianoforte, candele e tavolini magici: il video del Family Concert

Il Mago Casanova tra pianoforte, candele e tavolini magici: il ...

La magia del pianoforte si fonde con l'arte dell'illusionismo. Protagonisti del concerto: Antonio Casanova e il duo Sollini-Barbatano tra brani originali di uno dei musicisti, omaggi a Gabriel Fauré e a Claude Debussy e pagine scritte dal grande John Williams per la saga di Harry Potter. Il musicologo Attilio Piovano ha scritto i racconti: lo spettacolo torna in scena il 27 settembre 2025 ad Altamura, in provincia di Bari.

Nuove incredibili

Nuove incredibili "affinità" tra alcuni versi di Claudio Baglioni ...

Antonio Casanova torna sui poeti e scrittori che hanno "cooperato" involontariamente ai testi di Claudio Baglioni e sulle amnesie del celebre "cantautore" riguardo alle fonti. Dopo Pasolini, Twain, Dickinson e altri, l'inviato mostra le incredibili "affinità" tra i suoi versi e quelli di Pavese, Gatto, Garcia Lorca, Pasternak e Aleixandre. Il conto dei versi presi "in prestito" da Baglioni e già accertati in passato ammonta a 157…

Baglioni

Baglioni "incastra" Quasimodo, Yourcenar e Tennyson per sfornare ...

A proposito della consegna del Tapiro a Baglioni va sottolineato che sarebbero oltre 140 i casi in cui il divino Claudio si sarebbe "ispirato" a diversi scrittori e poeti per scrivere le sue canzoni. In questo servizio il mago Casanova ci svela una tripletta clamorosa! Versi di Salvatore Quasimodo, Marguerite Yourcenar e Alfred Tennyson sono stati presi e trasformati da Baglioni in una strofa di Mai più come te.

Il piccolo grande Baglioni prende in prestito i versi

Il piccolo grande Baglioni prende in prestito i versi

Il mago Casanova ci mostra tre tessere di un "puzzle" con i versi di Quasimodo, Yourcenar e Tennyson. Unendo i pezzi, ne esce l'intera strofa di una canzone di Baglioni. Il musicista ha ammesso: «Ci saranno senz'altro echi di frasi che mi hanno colpito». Solo echi? Ma è una costruzione ingegneristica! Un triplete, con una delle frasi già finita persino nei Baci Perugina. E il cantautore ha addirittura fatto sequestrare un libro sull'argomento…

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Alcol ai minori a Montecatini Terme

Alcol ai minori a Montecatini Terme

Chiara Squaglia è in provincia di Pistoia: secondo alcune segnalazioni molti locali venderebbero alcolici a chi ha meno di 18 anni. La testimonianza di una mamma sul passaparola tra giovanissimi: «Fa imbestialire che nelle chat si parli apertamente di una discoteca, in cui viene promesso alcol illimitato ai ragazzini: tutti lo sanno e nessuno fa niente». E così un "gancio" maggiorenne di Striscia, che però si dichiara minorenne, fa un giro di prova

Avellino, dopo 16 anni il cubo blu è ancora chiuso

Avellino, dopo 16 anni il cubo blu è ancora chiuso

Luca Abete ci parla di quello che sarebbe dovuto diventare un centro specialistico per persone con il disturbo dello spettro autistico, soprattutto bambini. Una struttura dalla storia travagliata, iniziata nel 2001 con un bando regionale per l'utilizzo di fondi europei cui ha partecipato il Comune. Due anni dopo la Regione Campania ha stanziato circa 3 milioni e mezzo di euro per realizzare il centro. Prima pietra posata l'11 giugno 2007. Peccato che il centro non sia mai stato aperto

Baci in strada? Neanche l'ombra

Baci in strada? Neanche l'ombra

Rajae Bezzaz ci parla di un articolo de la Repubblica secondo cui il romanticismo è morto: tema di cui l'inviata si è già occupata. Per le generazioni passate il sesso era un tabù, portarsi qualcuno a casa era fuori discussione quindi i baci si rubavano anche per strada. Rajae esorta alcuni a scambiarsi un bacio e chiede ad altri perché non limonino più. E un esperto parla della paura dei vincoli vissuta dai più giovani. Del timore di "rimanerci sotto" o "essere un sottone"

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;