News

Attenti ai tatuaggi con ideogrammi. Possono nascondere significati imprevisti

Attenti ai tatuaggi con ideogrammi. Possono nascondere significati imprevisti

Attenti ai tatuaggi con ideogrammi. Possono nascondere significati imprevisti

“Non fatevi tatuaggi in cinese o in altre lingue a voi sconosciute, per evitare oscenità e assurdità”. L’avvertimento lo aveva lanciato Moreno Morello più di vent’anni fa, quando i tatuaggi stavano iniziando a diventare una vera moda. Era il 23 febbraio 2004 e Striscia la notizia mostrava il caso di Stefano, un cliente di Treviso che si era fatto tatuare dei simboli giapponesi convinto che volessero dire “forza e onore”, scoprendo poi che in realtà significavano soltanto “se stesso”.

All’epoca l’inviato del tg satirico aveva affrontato il tatuatore, che si era difeso sostenendo di aver spedito al cliente l’ideogramma via fax, invitandolo a controllarne il significato, e precisando che la sua responsabilità riguardava solo gli aspetti sanitari e non il disegno.

Rivediamo insieme il servizio di Moreno Morello, andato in onda nel 2004.

In questi giorni sullo stesso tema è tornata anche Francesca Polizzi, seguitissima tiktoker (ed ex corteggiatrice di Gianmarco Steri a Uomini e Donne), che ha messo in guardia i suoi follower mostrando alcuni esempi di tatuaggi in cinese che nascondono significati molto diversi da quelli desiderati da chi li porta: da “riso” a “rottura di palle”, fino a espressioni ancora più bizzarre.

Ultime News

tutte le news