Davide Rampello
Davide Rampello

Davide Rampello

"Venite a Striscia! Ma mi raccomando, non come turisti, come ospiti"

Dal profondo Sud (nato a Raffadali, in provincia di Agrigento) al profondo Nord (cresce nella campagna veneta).

Davide Rampello è curatore, direttore artistico e creativo, manager e consulente culturale.

Non tutti sanno che è stato il primo a utilizzare la tecnica della steadycam, che consente all’operatore di fare riprese in movimento e senza interruzioni brusche.

Dietro i programmi cult di Canale 5 come Popcorn, Premiatissima, Risatissima, Una rotonda sul mare e Attenti a noi due c’è la sua manina come regista.

Ha svolto, negli anni, l’attività di curatore di importanti mostre in diverse sedi espositive, come la Biennale e le Gallerie dell’Accademia a Venezia, e ha curato la direzione artistica di eventi e manifestazioni culturali di rilievo nazionale e internazionale come il Carnevale di Venezia, il Padiglione Italia all’Expo di Shanghai 2010, il Padiglione Zero all’Expo di Milano 2015 e il Padiglione Italia all’Expo di Dubai 2021. Dal 2003 al 2011 è stato presidente della Triennale di Milano.

Nel campo accademico è stato ed è tuttora docente di corsi di organizzazione di eventi artistico culturali e di valorizzazione del territorio presso le università di Padova, IULM e il Politecnico di Milano.

Attualmente è direttore creativo della società Rampello & Partners, che si occupa di produzione di mostre, eventi e progetti di comunicazione culturale.

Con Striscia la notizia va in giro per l’Italia e grazie alla rubrica “Paesi e Paesaggi”, che svela tutti i segreti del nostro Paese ricco di tradizioni, prelibatezze culinarie ed eccellenze artigianali.

Top 10 di Davide Rampello

“Paesi, paesaggi…”, Davide Rampello e il mandorleto più grande d’Italia

“Paesi, paesaggi…”, Davide Rampello e il mandorleto ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di Garda

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di ...

Per la rubrica "Paesi, paesaggi… Davide Rampello ci porta a Gargnano, in provincia di Brescia, sulle rive del Garda, dove furono i padri francescani a portare la coltivazione dei limoni e dei cedri, approfittando del clima mite. Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio, agricoltore e custode di un'antica limonaia che risale al '500. Un luogo tornato a nuova vita dopo anni di lavoro e passione, con la coltivazione che si sviluppa in altezza

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Nella rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello fa tappa alla masseria Galeone, cuore della riserva naturale delle Murge Orientali gestita dal reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, in Puglia. Qui si alleva il cavallo murgese, razza autoctona che rischiava l'estinzione. Nella masseria i cavalli nascono e crescono in un ambiente protetto, le tecniche dolci di addestramento abituano il puledro alla condivisione del lavoro.

Gli Ultimi servizi

vedi tutti

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e il mandorleto più grande ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di Garda

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di ...

Per la rubrica "Paesi, paesaggi… Davide Rampello ci porta a Gargnano, in provincia di Brescia, sulle rive del Garda, dove furono i padri francescani a portare la coltivazione dei limoni e dei cedri, approfittando del clima mite. Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio, agricoltore e custode di un'antica limonaia che risale al '500. Un luogo tornato a nuova vita dopo anni di lavoro e passione, con la coltivazione che si sviluppa in altezza

"Paesi, Paesaggi…": Il granchio blu di Sacca degli Scardovari ...

Torna la rubrica in giro per lo stivale del nostro Davide Rampello. Il Delta del Po fa da sfondo alla Sacca degli Scardovari, una vasta laguna dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Rampello ci racconta la storia delle Mariscadoras, cinque ragazze che hanno creato un'innovativa azienda che si occupa della pesca, della trasformazione e della distribuzione del granchio blu, vero protagonista di questa puntata