Davide Rampello
Davide Rampello

Davide Rampello

"Venite a Striscia! Ma mi raccomando, non come turisti, come ospiti"

Dal profondo Sud (nato a Raffadali, in provincia di Agrigento) al profondo Nord (cresce nella campagna veneta).

Davide Rampello è curatore, direttore artistico e creativo, manager e consulente culturale.

Non tutti sanno che è stato il primo a utilizzare la tecnica della steadycam, che consente all’operatore di fare riprese in movimento e senza interruzioni brusche.

Dietro i programmi cult di Canale 5 come Popcorn, Premiatissima, Risatissima, Una rotonda sul mare e Attenti a noi due c’è la sua manina come regista.

Ha svolto, negli anni, l’attività di curatore di importanti mostre in diverse sedi espositive, come la Biennale e le Gallerie dell’Accademia a Venezia, e ha curato la direzione artistica di eventi e manifestazioni culturali di rilievo nazionale e internazionale come il Carnevale di Venezia, il Padiglione Italia all’Expo di Shanghai 2010, il Padiglione Zero all’Expo di Milano 2015 e il Padiglione Italia all’Expo di Dubai 2021. Dal 2003 al 2011 è stato presidente della Triennale di Milano.

Nel campo accademico è stato ed è tuttora docente di corsi di organizzazione di eventi artistico culturali e di valorizzazione del territorio presso le università di Padova, IULM e il Politecnico di Milano.

Attualmente è direttore creativo della società Rampello & Partners, che si occupa di produzione di mostre, eventi e progetti di comunicazione culturale.

Con Striscia la notizia va in giro per l’Italia e grazie alla rubrica “Paesi e Paesaggi”, che svela tutti i segreti del nostro Paese ricco di tradizioni, prelibatezze culinarie ed eccellenze artigianali.

Top 10 di Davide Rampello

Gli Ultimi servizi

vedi tutti
Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Per "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello si trova a Livigno, sull'altopiano più alto d'Europa a quasi 2000 metri di quota. Qui, nella frazione di Trepalle, viene conservato un ricco patrimonio di storie di montagna. L'inviato racconta la storia di Maria Domenica Silvestri detta "Menia", un'artigiana culinaria che tiene vive le tradizioni del luogo e prepara cibi come il borsat, la carne di pecora cotta in una maniera molto particolare.

Urbino, la città ideale rinascimentale colorato di blu guado

Urbino, la città ideale rinascimentale colorato di blu guado

Davide Rampello si addentra tra le bellezze di Urbino, nel paesaggio di Montefeltro: la "città ideale" del Rinascimento è posata sulla collina tra vicoli di archi e chiese. In questo scenario di meraviglia, il nuovo episodio di "Paesi, paesaggi…" ci parla di Alessandra, che ha aperto un laboratorio per la tintura con il quado, una tintura blu (il colore della nobiltà) il cui colore nasce da una pianta, l'Isatis tinctoria, con un procedimento tutto artigianale.