News

Articoli pubblicati su testate on line e mai pagati: ecco come sfuma l’illusione del tesserino da pubblicista. Oggi a Striscia

Articoli pubblicati su testate on line e mai pagati: ecco come sfuma l’illusione del tesserino da pubblicista. Oggi a Striscia

Articoli pubblicati su testate on line e mai pagati: ecco come sfuma l’illusione del tesserino da pubblicista. Oggi a Striscia

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) l’inviato Francesco Mazza continua la sua indagine sulle irregolarità del mondo del giornalismo. Stavolta, dopo la questione AdnKronos e i servizi su Enrico Sanchi, direttore di Life&People, che insultava e minacciava le aspiranti giornaliste per poi pubblicarne i pezzi di prova cambiando la firma, l’inviato di Striscia verifica la segnalazione su una testata on line alla ricerca di giovani redattori interessati a diventare giornalisti pubblicisti. Questo sito d’informazione, PisaNews, fa parte di un network che comprende anche altre testate e promette ai candidati, dopo il mese di prova, cento euro al mese per pubblicare cinque news al giorno dal lunedì al venerdì e tre il sabato e la domenica. Peccato che alla fine della prova, secondo la segnalatrice, gli aspiranti giornalisti non vengono più contattati e non ricevono alcun tipo di pagamento. Una grande illusione per chi vuole prendere il tesserino da pubblicista e deve consegnare all’Ordine di competenza, oltre alle copie degli articoli pubblicati, la documentazione che attesta il regolare pagamento degli stessi. L’inviato di Striscia incontra il reclutatore, che sul web si fa chiamare Napoleon Black, per contestargli la selezione scorretta e consegnargli la simbolica tessera numero 001 dell’Ordine dei Paraculs…

Il servizio completo sarà trasmesso stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Fertilator, il cyborg mandato dall'Inps del futuro per ripopolare l'Abruzzo…

Fertilator, il cyborg mandato dall'Inps del futuro per ripopolare ...

Fertilator è solo una delle soluzioni proposte dal Vendicatore dei Giovani in questo servizio realizzato a Pescara, provincia in cui il temuto "sorpasso" dovuto in primis alla denatalità è già avvenuto: i pensionati superano il mezzo milione, i lavoratori non arrivano a quella cifra. Come invertire la tendenza? Francesco Mazza offre alternative che coinvolgono il tracciamento elettronico e il convincimento degli orsi abruzzesi…

AdnKronos pubblica a pagamento e senza verificarne il contenuto anche interviste

AdnKronos pubblica a pagamento e senza verificarne il contenuto ...

Prosegue l'inchiesta di Francesco Mazza su AdnKronos, che pubblica contenuti a pagamento senza verificarne l'attendibilità né indicare chiaramente che si tratta di materiale sponsorizzato. Dopo le critiche dell'Ordine dei Giornalisti, Mazza rivela di aver scritto un'intervista per il duo comico "Gli Estremi Rimedi" (cioè lui e l'attore di Striscia Daniele Balestrino), pubblicata a pagamento dall'agenzia come se fosse un normale comunicato stampa

Il

Il "caso Adnkronos" smuove l'Ordine dei Giornalisti: "È la morte ...

Ieri il nostro Francesco Mazza portava alla luce il "caso Adnkronos" ovvero la possibilità di utilizzare l'agenzia di stampa per pubblicare, a pagamento, comunicati stampa senza verifiche circa i contenuti né l'apposizione della dicitura "contenuto sponsorizzato" su tali testi. L'inviato incontra Carlo Bartoli e Angelo Baiguini, rispettivamente presidente e vicepresidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti. Sentiamo come hanno commentato questo modus o...

Striscia smaschera Adnkronos (e non solo) che, per 500 euro,  pubblica qualsiasi notizia senza verificarla

Striscia smaschera Adnkronos (e non solo) che, per 500 euro, ...

Striscia la Notizia svela come sia possibile pagare un'agenzia di stampa autorevole, come Adnkronos, per pubblicare comunicati senza verifiche né diciture sponsorizzate. L'inviato Francesco Mazza lo dimostra creando un finto giornalista con IA e pagando 500 euro per la pubblicazione, poi ripresa da molte testate. L'inchiesta smaschera anche il modus operandi di Enrico Sanchi, che sfrutta la sua reputazione online per reclutare e ingannare giornaliste. Il servizio solleva interrogativi sul ruolo dell'Ordine dei Giornalisti in queste pratiche discutibili

Perché l'Ordine non interviene su Enrico Sanchi che insulta le giornaliste sfruttando il loro lavoro?

Perché l'Ordine non interviene su Enrico Sanchi che insulta ...

"Incapace", "ridicola", "ti faccio nera" sono alcuni degli insulti o delle frasi aggressive che Enrico Sanchi, direttore di Life&People, avrebbe rivolto a tante aspiranti giornaliste, autrici di articoli quasi mai retribuiti. In un nuovo servizio sull'incresciosa vicenda il nostro Francesco Mazza lo insegue a piedi per chiedergli spiegazioni: Sanchi fugge via ma, pur essendo al volante, insiste a filmare col telefono l'inviato di Striscia finché non interviene la Polizia locale…

Droga o gelato? Il paradosso di Milano: locali chiusi con le stesse regole delle piazze di spaccio

Droga o gelato? Il paradosso di Milano: locali chiusi con le ...

Nella movida Milanese, sette locali non possono vendere d'asporto dopo le 22 e devono ritirare i tavoli a mezzanotte per via degli schiamazzi. Fra questi anche una gelateria chiusa per tre giorni, dopo aver venduto 25 gelati oltre l'orario consentito, facendo appello a un articolo che di solito viene usato per chiudere i locali dove circola droga. Il gestore propone "operatori del silenzio" come possibile soluzione, mentre l'inviato Francesco Mazza evidenzia il paradosso, chiedendo un gelato ai pusher della Stazione Centrale.

Linee ferroviarie: l'erba del vicino è davvero sempre più verde?

Linee ferroviarie: l'erba del vicino è davvero sempre più verde?

Francesco Mazza ci spiega che nell' ultimo trimestre del 2024, il 72% dei treni Frecciarossa in Italia è arrivato in ritardo. Ma in Germania, la situazione non è migliore, con ritardi frequenti, soste impreviste e sovraffollamento per la scarsità di treni. Sempre nel 2024 le ferrovie tedesche hanno pagato 200 milioni di risarcimenti ai passeggeri. Mazza testa l'efficienza dei treni tedeschi e raccoglie opinioni dei viaggiatori

È giusto comprare libri su bestemmie, scoregge o negazionismo dell'Olocausto col Bonus Cultura?

È giusto comprare libri su bestemmie, scoregge o negazionismo ...

Il Governo ha confermato la Carta della Cultura, un bonus del valore di 500 euro per i neomaggiorenni. Con questi soldi si possono acquistare strumenti, biglietti per spettacoli e libri. Ma come è possibile si possano comprare volumi come "Bestemmie da colorare" o "50 tipi di scoregge"? Oppure i testi di David Irving, tra i massimi esponenti del negazionismo dell'Olocausto... Il vendicatore dei giovani va a chiedere spiegazioni a rappresentanti del Parlamento e del Governo

Caro affitti: sarà il co-housing a risolvere il problema?

Caro affitti: sarà il co-housing a risolvere il problema?

Il caro affitti a Milano e in Italia è inarrestabile. Il nostro Francesco Mazza ci racconta di come, per affrontare il problema, in molte città si stia diffondendo il co-housing. Ad esempio, la regione Lombardia finanzia un progetto di coabitazione intergenerazionale: un giovane va a vivere con un anziano per prendersene cura e le istituzioni gli pagano l'affitto. Ma cosa ne pensano i giovani? E gli anziani? Infine, vi mostriamo un esperimento di convivenza con il mitico Alvaro Vitali