News

Milano, fuori tutti dall’edificio occupato di via Bodoni

Milano, fuori tutti dall’edificio occupato di via Bodoni

Milano, fuori tutti dall’edificio occupato di via Bodoni

In Italia sono decine di migliaia le case occupate in modo abusivo, soprattutto nei grandi centri urbani. A seguito di alcune segnalazioni arrivate in redazione, Rajae Bezzaz a febbraio era entrata nello stabile occupato di via Bodoni a Milano oggetto del video in apertura: la situazione che si era venuta a creare nell’edificio aveva causato non pochi disagi ai residenti nei palazzi confinanti, esasperati dalle abitudini dei giovani occupanti.

Uno dei vicoli veniva usato come bagno a cielo aperto: la mamma di alcuni bambini lamentava che i figli soffrissero di una tosse causata dai roghi di plastica nell’edificio degradato. L’invita di Striscia si era dunque inoltrata nelle stanze dello stabile abbandonato, sature di un odore acre causato verosimilmente dai materiali plastici incendiati.

Nel primo servizio che qui vi proponiamo Rajae Bezzaz aveva deciso di dialogare con le persone che abitavano abusivamente nell’edificio, alcune delle quali minorenni: qualcuno aveva dato in escandescenze ma l’inviata di Striscia aveva coraggiosamente gestito la situazione con calma, riuscendo anche a togliere a uno dei giovanissimi occupanti un oggetto contundente dalle mani.

La situazione assai carente dal punto di vista igienico-sanitario di queste situazioni ovviamente non rappresenta un pericolo solo per i residenti regolari ma per questi stessi ragazzi che vivono un forte disagio personale e sociale.
Come si vede nel servizio andato in onda questa sera nel tg satirico di Antonio Ricci, gli agenti delle Volanti della Polizia nelle scorse ore hanno sgomberato l’edificio, a sole due settimane dal servizio di Striscia del 24 febbraio 2025.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.