News

Sfida social miete l’ennesima vittima, i servizi di Striscia

Sfida social miete l’ennesima vittima, i servizi di Striscia

Sfida social miete l’ennesima vittima, i servizi di Striscia

Negli Usa il 15enne Harris Wolobah sarebbe morto partecipando alla One Chip Challenge che consiste nel mangiare la patatina più piccante del mondo. MCC di Striscia si è spesso occupato dei pericoli che si annidano in Rete per adolescenti e bambini. Comprese queste gare, a volte fatali.

La madre ne è certa. Il 14enne Harris Wolobah sarebbe l’ennesima vittima di una delle tante sfide che girano sui social. Secondo quanto riportano i media locali, il primo settembre 2023, lo studente di un liceo in Massachusetts (Stati Uniti) si è era sentito male a scuola. Malore scattato dopo aver partecipato alla One Chip Challenge che consiste nel mangiare la patatina più piccante del mondo, per lo meno secondo gli slogan pubblicitari. Da quel momento i dolori di stomaco erano stati tali da doversi recare prima in infermeria e poi a casa dove è morto. Un tema, quello delle sfide lanciate sul web e virali tra i più giovani, di cui Striscia la notizia si è occupata in passato con Marco Camisani Calzolari

In un servizio andato in onda il 2 ottobre 2020, commentando il suicidio di un bambino di 11 anni sempre a causa di una gara social, l’inviato del tg satirico ha invitato i genitori a diventare consapevoli di come i loro figli usufruiscono della Rete. Per poi indicare una serie di regole d’oro da applicare in questa sorta di ‘educazione al digitale’.

La patatina più piccante al mondo ha la confezione a forma di bara

Un anno prima MCC si era concentrato sulla Momo Challege, che aveva creato molto panico tra gli adulti. Panico che ora potrebbe diffondersi anche nei confronti della sfida che avrebbe ucciso Harris Wolobah. Sfida, che come dicevamo, si chiama One Chip Challenge e consiste nel mangiare la tortilla chip che il brand Paqui ha realizzato in una confezione a forma di bara. Gli ingredienti principali? Due dei peperoncini più piccanti del mondo, il Carolina Reaper Pepper e lo Scorpion Pepper. Una volta consumata la patatina, bisogna aspettare il più a lungo possibile prima di ingerire altri cibi e bevande per trovare sollievo.

One Chip Challenge, sfida social promossa dall’azienda che produce la chip più piccante al mondo

Tutto questo nonostante l’azienda dichiari, in un apposito avvertimento riportato sulle confezioni e sul proprio sito, che il prodotto debba rimanere fuori dalla portata dei bambini e sia rivolto solo a una clientela adulta. Senza dimenticare il divieto per chi è sensibile al cibo piccante e per i soggetti allergici. La stessa azienda, però, avrebbe promosso la sfida negli anni diventata virale sui social.

Si attendono i risultati dell’autopsia di Harris Wolobah per confermare le cause del decesso

Intanto sulla morte di Harris Wolobah indaga la polizia di Worcester. La causa del decesso, infatti, nonostante le certezze della madre Lois, non è ancora stata confermata in attesa dei risultati dell’autopsia. Secondo quanto riportato dai media americani altri ragazzi avrebbero accusato forti dolori dopo il consumo del prodotto distribuito da Paqui, ma non erano mai state registrate morti correlate. Harris sarebbe la prima vittima della One Chip Challenge.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
IA, il bottone di Whatsapp è un

IA, il bottone di Whatsapp è un "foruncolo" che non si riesce ...

Molti di noi provano a togliere dalla schermata delle chat di Whatsapp quel "cerchiolino" disturbante comparso all'improvviso… Un intralcio antipatico che Meta ha però intenzione di lasciare lì: la speranza è che gli utenti clicchino e interagiscano con l'Intelligenza Artificiale, per "addestrarla" . Molti siti promettono soluzioni per eliminare il fastidioso tastino ma si tratta di pagine acchiappaclick. E non serve cambiare la lingua di WA in hindi o arabo, come qualcuno consiglia!

MCC e il caso dell'attacco hacker a E-Price: i dati di 7 milioni di utenti in vendita sul dark web

MCC e il caso dell'attacco hacker a E-Price: i dati di 7 milioni ...

Un recente attacco hacker a E-Price ha messo in pericolo i dati sensibili di quasi 7 milioni di utenti, ora in vendita sul dark web. Tra le informazioni trafugate ci sono nomi, cognomi, indirizzi di casa e numeri di telefono. L'Agenzia per la Cyber-sicurezza Nazionale ha scoperto la violazione e ha consigliato agli utenti di cambiare immediatamente le password. Il rischio di truffe è alto: gli hacker potrebbero utilizzare le credenziali rubate per compiere attività illecite online

"Zero Days", le falle vendute dagli hacker a chi produce software ...

Come fanno a spiarci dai telefonini? Gli hacker cercano falle nei pc e negli smartphone, gli "Zero Days": questi bug fanno gola a chi produce software-spia per poi venderli a governi di altri Paesi o privati. Programmi che possono pure "ascoltare" le conversazioni. MCC ci spiega i dettagli rivelatori che possono metterci in guardia da "trappole", usate anche dagli stalker o da chi - con la scusa del parental control - vuole in realtà spiare il partner

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

Il futuro che immaginiamo non è mai completamente nuovo, come ci racconta il nostro MCC. Pensiamo al domani ma con lo sguardo rivolto al passato. È il retrofuturismo, ovvero il modo che abbiamo di immaginare il futuro mescolandolo con ciò che ci è familiare, quindi più accettabile, in un perfetto equilibro tra innovazione e nostalgia. I telefoni pieghevoli ultramoderni di oggi, i robot: sono proiezioni di idee del passato, vediamo il perché

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...