News

Oggi Tapiro d’oro a Mia Ceran dopo che Tv Talk, trasmissione che analizza proprio i programmi tv, non ha mai trattato l’inchiesta di Striscia su Affari Tuoi  

«C’è un notaio nella trasmissione. Perché non portate un esposto in Procura?», peccato che l’esposto sia già stato presentato dal Codacons

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d’oro a Mia Ceran, dopo che Tv Talk – trasmissione da lei condotta in onda su Rai3 che analizza proprio i programmi televisivi – non ha ancora trattato le tante questioni che ruotano attorno alla “aleatorietà” di Affari Tuoi. Questioni che hanno destato l’interesse di moltissimi telespettatori, nonché di quotidiani nazionali, rinomati siti web, ricercatori universitari, Unione Nazionale Consumatori e del Codacons, che, proprio dopo l’inchiesta del tg satirico, ha presentato un esposto ad Agcom, Antitrust e Procura della Repubblica di Roma in merito a una “dubbia condotta” del programma dei pacchi in onda su Raiuno.

L’inviato di Striscia intercetta Ceran e le domanda perché la sua trasmissione non abbia ancora trattato l’argomento, chiedendosi se per caso qualcuno non gliel’avesse permesso: «Non c’è nessun tipo di censura. È un argomento che prendiamo in considerazione, vedremo come evolve», risponde la conduttrice. E quando Staffelli le chiede se si è fatta un’idea sulla questione, Ceran afferma: «Secondo me siamo ancora nel ramo dell’opinioneIo non condivido la vostra visione, è una situazione che va valutata da persone competenti, c’è un notaio dentro questa trasmissione. Perché non portate un esposto in Procura?». Quando l’inviato le domanda se pensa che il gioco sia pilotato, la conduttrice afferma: «No, assolutamente no».

E proprio in riferimento alla figura del notaio, l’inviata Rajae ricorda che, all’epoca, un notaio di Affari Tuoi fece causa a Striscia e all’avvocato Massimiliano Dona, presidente di Unione Nazionale Consumatori, che racconta ai microfoni del tg satirico come è finita la vicenda: «La magistratura ha certificato delle evidenti anomalie e persino alcune falle sistemiche di quella procedura che avrebbe dovuto assicurare che il gioco fosse rimesso alla fortuna».

Non solo: sul ruolo dei notai nel programma Dona continua: «La magistratura arriva a dire che appartenevano al meccanismo di fiction e narrazione architettato durante la partita con il racconto delle storie che coinvolgono concorrenti e pacchi fortunati. La magistratura ci dice che la presenza dei notai, almeno all’epoca, era irrilevante dal punto di vista del loro compito ovvero di accertare la pubblica fede, cioè che le cose si svolgessero in modo imparziale a beneficio dei partecipanti ma anche dei telespettatori».

Inoltre, Ceran invita Striscia a fare un esposto alla Procura, peccato che l’esposto sia stato già presentato il 24 marzo dal Codacons, come ricordato anche nell’ultimo servizio.

Il servizio completo andrà in onda questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35). 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture del sistema

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture ...

Francesco Mazza, da tempo, sta indagando sullo stato di salute dell'informazione online. Lo sfruttamento dei giovani che si approcciano alla professione giornalistica e la pubblicazione, da parte di testate online, di contenuti senza però avvisare i lettori che si tratta di pubblicità e senza verificarne le fonti. L'Ordine dei giornalisti, ai nostri microfoni, chiedeva al Parlamento di intervenire. Il nostro inviato incontra quindi alcuni politici e li invita a legiferare in merito