News

Il Tar riabilita il carabiniere: fu rimproverato dall’Arma per l’intervista a Striscia sull’emergenza migranti a Gradisca d’Isonzo

Il Tar riabilita il carabiniere: fu rimproverato dall’Arma per l’intervista a Striscia sull’emergenza migranti a Gradisca d’Isonzo

Il Tar riabilita il carabiniere: fu rimproverato dall’Arma per l’intervista a Striscia sull’emergenza migranti a Gradisca d’Isonzo

Il Tar ha riabilitato il maresciallo dei Carabinieri che aveva denunciato a Striscia la notizia l’emergenza dei migranti accampati attorno alla caserma di Gradisca d’Isonzo. La situazione paradossale che vivevano decine di persone provenienti dalla rotta balcanica era stata raccontata da Rajae Bezzaz in un servizio del 19 ottobre 2022. I giovani stranieri, tra i quali anche minorenni, erano costretti a bivaccare in strada e nel parco per iniziare la lunga pratica burocratica utile a ricevere poi l’assistenza al Centro di accoglienza per rifugiati, il Cara.

Fabio Fontana del sindacato carabinieri Unarma aveva spiegato al microfono dell’inviata che, non trattandosi di una competenza dei militari ma della Polizia di frontiera, i mezzi per affrontare l’emergenza erano carenti. «Riusciamo ad aiutarne 5 o 6, non di più, il resto è costretto a bivaccare. C’è un unico bagno per il personale, gli ospiti e i ragazzi che aspettano fuori. A volte è persino impossibile offrir loro un bicchier d’acqua: dal punto di vista logistico la situazione è grave» aveva detto Fontana. I carabinieri, cui veniva chiesto di attivare la procedura per la richiesta di protezione internazionale, erano costretti a trascurare le loro mansioni.

Qui è possibile rivedere il servizio: dopo la messa in onda, tuttavia, il maresciallo e rappresentante  sindacale dei Carabinieri fu sottoposto alla sanzione disciplinare del “rimprovero”, proprio per l’intervista sui migranti che arrivavano a Casa Rossa a Gorizia ma venivano dirottati su Gradisca (circa 5 mila abitanti per un migliaio di richiedenti asilo).

Contro la decisione della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia il maresciallo aveva inutilmente fatto ricorso al Comando interregionale Carabinieri Vittorio Veneto.  Sulla base dell’assunto costituzionale che la libertà di pensiero, seppur critica, non può essere sanzionata il Tar ora ha ribaltato la situazione e cancellato il “rimprovero” che bloccò anche l’avanzamento di grado.

 «È una sentenza innovativa – ha commentato Fontana, come riporta Il Gazzettino –. Costituisce un precedente importante, il Tar si è sostituito a un’amministrazione che fa ancora resistenza a riconoscere i sindacati. È stato riconosciuto che ci eravamo mossi nell’interesse di tutti: carabinieri, migranti e cittadini. E la grave situazione che si era venuta a creare si è risolta proprio dopo l’intervista televisiva».

Se per l’Arma Fontana divulgò notizie di interesse logistico-operativo con una condotta «disciplinarmente censurabile in quanto violazione dei doveri attinenti al giuramento prestato», per il Tar il giudizio è opposto: le dichiarazioni al tg satirico di Antonio Ricci non sono tali da poter ragionevolmente portare a valutazioni negative sulla sua fedeltà alle istituzioni repubblicane e sul suo senso di responsabilità o ledere il prestigio dell’istituzione cui Fontana appartiene. Fontana non avrebbe violato segreti «ma semplicemente espresso una propria considerazione, raccontando uno stato di fatto tutt’altro che segreto e rimarcando elementi di criticità della gestione del servizio riconosciuti dalla stessa amministrazione».

Il ministero della Difesa è stato condannato pagare le spese: 2500 euro.

«Vorremmo tornare a fare il nostro lavoro, stare in mezzo alla gente, preoccuparci di assistere le persone per strada, curare il nostro territorio» era stata la conclusione del messaggio del carabiniere durante l’intervista del 2022.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Affari Tuoi: secondo caso di riflessi sospetti che potrebbero agevolare i concorrenti

Affari Tuoi: secondo caso di riflessi sospetti che potrebbero ...

Rajae torna a occuparsi delle tante questioni che ruotano attorno alla "aleatorietà" di Affari Tuoi. Un segnalatore ci ha fatto notare che anche nella puntata del 25 aprile si ripete la magia del riflesso rosso sul tavolo di Affari Tuoi già vista nella puntata del 12 aprile e che potrebbe agevolare i concorrenti. Con un filmato d'epoca ricordiamo inoltre che ci occupiamo di queste stranezze fin dalla nascita del game show

Affari tuoi e il concorrente

Affari tuoi e il concorrente "Luca 7" che proprio con il pacco ...

Rajae Bezzaz si occupa di una puntata molto strana di Affari tuoi: quella del 17 maggio 2024 il cui protagonista è il trentino Luca Sartori. Lui è affezionato a due numeri: il 4, per la data di nascita della figlia, e il 7, perché in tutta la valle è noto come "Luca 7", per coloriti episodi di gioventù. La famiglia è composta da sette persone e ognuna di loro in paese è individuata dallo stesso numero. Nel finale... due pacchi rossi. E con quale pacco il concorrente vincerà 300mila euro?

Affari tuoi e quell'offerta misteriosa solo in apparenza: il riflesso della carta è leggibile sul tavolo

Affari tuoi e quell'offerta misteriosa solo in apparenza: il ...

In redazione sono arrivate decine di segnalazioni su un curioso avvistamento durante la puntata di Affari tuoi del 12 aprile 2025. La concorrente del Piemonte è rimasta con due pacchi, da 1 euro e da 50mila, in un finale pieno di pathos: spunta infatti un'offerta da 20mila euro, vincolata alla chance di scegliere la carta (coperta) con la scritta giusta. Ma guardate come sul tavolo trasparente del programma si veda chiaramente il riflesso rosso della scritta in questione...

Affari Tuoi: anche i lutti vengono usati dagli autori per pilotare la puntata

Affari Tuoi: anche i lutti vengono usati dagli autori per pilotare ...

L'avv. Dona, presidente di Unione Nazionale Consumatori, intervistato da Rajae, aveva sollevato dubbi sulla gestione dei provini del programma, durante i quali gli autori raccoglierebbero numeri "fortunati" e date importanti o drammatiche, elementi privati dei concorrenti. Vi mostriamo 3 casi in cui i pacchi contenenti premi altissimi, rimasti fino alla fine della trasmissione, sono proprio quelli con i numeri che il concorrente associa a un lutto

A Tv Talk (Rai) sembrano refrattari a parlare della nostra inchiesta su Affari Tuoi

A Tv Talk (Rai) sembrano refrattari a parlare della nostra inchiesta ...

Una settimana fa, Staffelli consegnava il Tapiro a Mia Ceran, perché Tv Talk - trasmissione da lei condotta su Rai3 che analizza i programmi tv - non ha mai trattato il "caso Affari Tuoi", portato alla luce da Striscia. Non ne hanno parlato neppure nell'ultima puntata andata in onda il 12 aprile. Non è curioso il fatto che un programma Rai, che di tv si occupa, non voglia accendere i riflettori su presunte opacità di un altro programma della stessa rete?

Riflettori accesi sulle edizioni di Affari Tuoi condotte da Amadeus

Riflettori accesi sulle edizioni di Affari Tuoi condotte da Amadeus

L'inchiesta di Rajae su Affari Tuoi sta facendo discutere. C'è chi si domanda come mai, tra le stagioni da noi analizzate, manchino quelle condotte da Amadeus. Si insinua che, visto che il conduttore è impegnato a Mediaset nel ruolo di giudice di Amici, il tg satirico preferisca non attaccarlo. Niente di più sbagliato. Vi mostriamo come, anche allora, la conoscenza dei numeri fortunati dei concorrenti servisse a trascinare i pacchi più ricchi fino al termine della puntata

Tv Talk, programma Rai che si occupa di dinamiche televisive, parlerà della nostra inchiesta su Affari Tuoi?

Tv Talk, programma Rai che si occupa di dinamiche televisive, ...

Affari Tuoi, ma quale aleatorietà? Si basa sul rispetto di un budget aziendale e sulla conoscenza dei numeri fortunati. Questo ha destato l'interesse di telespettatori, giornali, ricercatori, dell'UNC e del Codacons che, dopo la nostra inchiesta, ha presentato un esposto ad Agcom, Antitrust e Procura di Roma. Ne parlano davvero tutti, o quasi. Tv Talk, programma di Raitre che analizza i programmi tv, non ha affrontato l'argomento. La nostra Rajae chiede lumi alla conduttrice Mia Ceran

Il

Il "pizzino" strategico di Affari tuoi: ne parla Massimiliano ...

Come il tg satirico ha dimostrato, una strategia fondamentale del "Dottore" di Affari tuoi è portare i pacchi più ricchi alle fasi finali del gioco. E ciò avviene grazie alla conoscenza dei numeri fortunati dei concorrenti: tattica confermata dalla puntata di ieri. Rajae intervista Massimiliano Dona, Unione Consumatori: «Durante la pre-intervista, i numeri preferiti venivano annotati su un fogliettino in ordine di importanza». Questo "pizzino" «finiva nella postazione ...

Affari Tuoi: ecco cosa pensa la gente del programma. E una donna lancia un appello al conduttore: «Stefano devi essere onesto sul gioco dei pacchi, ci metti la faccia»

Affari Tuoi: ecco cosa pensa la gente del programma. E una donna ...

Rajae si reca in un mercato di Milano a chiedere alla gente un parere su Affari Tuoi. «Penso che sia una cosa tutta pilotata, perché i pacchi rossi arrivano sempre fino alla fine per far stare la gente incollata al televisore», dichiara una donna. «E funziona anche su di me. Anche se io lo guardo più per Stefano De Martino». Poi approfitta della telecamera di Striscia per lanciare un appello al conduttore...

Affari Tuoi: ecco la strategia che paga… con i soldi pubblici

Affari Tuoi: ecco la strategia che paga… con i soldi pubblici

Nel marzo da record i 300mila euro presenti 6 volte negli ultimi due pacchi e 9 volte negli ultimi 3. La strategia autorale, ormai, è nota: conoscere i numeri fortunati dei concorrenti e riempire i pacchi corrispondenti con cifre alte, sapendo che quei pacchi verranno tenuti fino alla fine. Un'ulteriore prova è la puntata di ieri, domenica 30 marzo: il concorrente ha due numeri fortunati - il 13 (da 300.000€) e il 3 (da 50.000€) - e, guarda caso, entrambi vengono portati fino a fine punta...