News

Palermo, per le Vampe di San Giuseppe puniti dieci minorenni

Palermo, per le Vampe di San Giuseppe puniti dieci minorenni

Palermo, per le Vampe di San Giuseppe puniti dieci minorenni

Nonostante l’ordinanza di divieto di accensione di falò emanata nel 2023, i cittadini non hanno rispettato la disposizione, anzi hanno peggiorato la situazione aggredendo Polizia di Stato e Carabinieri. I colpevoli sono stati individuati.

Nel 2023 a Palermo è arrivato il divieto per le tradizionali (e piuttosto pericolose) Vampe di San Giuseppe, giganteschi roghi di oggetti e mobili vecchi accesi il 19 marzo per celebrare il passaggio dall’inverno alla primavera. Ma non si sono fermate, tutt’altro. Il 18 e 19 marzo è servito l’intervento delle forze dell’ordine su più fronti per far rispettare il divieto di accensione di falò da parte dei cittadini. Con risultati non del tutto soddisfacenti: in alcuni casi, non è stato possibile intervenire efficacemente a causa delle aggressioni subite da parte di alcuni ragazzi. I presunti colpevoli sono stati identificati.

Scene di guerriglia urbana sono finite sui social

Dalle indagini, anche grazie alle immagini riprese dall’elicottero che sorvegliava le zone a rischio, si è risaliti a dieci giovani palermitani coinvolti tra la Zisa e lo Zen. Hanno tra i 15 e i 17 anni e sono stati denunciati per incendio, resistenza e lancio di oggetti. Striscia la notizia, grazie al servizio dell’inviata Stefania Petyx, si era occupata della vicenda il 20 marzo.

L’accusa per i ragazzi non solo è quella di aver acceso e difeso le fiamme anche a costo di aggredire le forze dell’ordine. Ma anche di aver ferito, con il lancio di sassi e altri materiali contundenti, chi tentava di far rispettare l’ordinanza comunale. Alla Zisa, cinque minorenni avevano postato le scene di guerriglia urbana sul web e sui social media. In via Stazzone sono tre i denunciati, con l’accusa di aver lanciato i cassonetti sulla strada, poi accerchiato e infine aggredito la pattuglia degli agenti in servizio. A breve distanza, in piazza Guadagna, un ragazzino è stato sorpreso a dare fuoco ad una catasta di legno. Infine, allo Zen, un altro minorenne avrebbe acceso il falò vicino a case e auto e poi scagliato pietre contro gli agenti prima di arrendersi. Secondo la ricostruzione, sarebbero 180 i cassonetti della spazzatura utilizzati per innescare i falò.

Vampe di San Giuseppe: i provvedimenti

In seguito alle indagini scaturite dopo gli incidenti e le aggressioni che si sono verificati il giorno 19 marzo a Palermo, il questore ha dato il DASPO (da D.A.SPO., acronimo di Divieto di Accedere alle manifestazioni Sportive) ai ragazzini. Ingresso vietato in tutti gli impianti nazionali dove si tengono gli incontri calcistici. Il divieto coprirà 18 mesi, quindi la rimanente stagione e tutta la successiva.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Chi sono i

Chi sono i "Resettiani", gli artigiani della pausa? Alcuni lavoratori ...

Alle 7.30 ecco la prima di una lunga serie di pause, di momenti di socialità, caffè e incombenze private al cellulare. Il reportage da Palermo di Stefania Petyx mostra alcuni lavoratori (ma non tutti) della Reset, una controllata dal Comune. Dovrebbero occuparsi di parchi e giardini ma pare proprio che interrompano il lavoro per buona parte della giornata, ignorando le necessità della cura del verde pubblico che invece cresce senza sosta. L'inviata va a parlare con l'assessore

Petyx e il grande commercio di telefoni rubati al mercato dell'Albergheria, vicino a Ballarò

Petyx e il grande commercio di telefoni rubati al mercato dell'Albergheria, ...

Al mercato dell'Albergheria di Palermo molta merce è rubata. Spesso a chi ha subito un furto di smartphone viene consigliato di farsi un giro qui, dove sono preziosi gli "sbloccatori" di telefoni. Dopo mesi di indagini Striscia riesce a trovarne uno che opera in smart-"working"! E Stefania Petyx è anche protagonista di un inseguimento durante il quale l'inseguito perde il cellulare e diventa inseguitore. Com'è finita?

Librino di Catania: c'è chi non ha perso la speranza e prova a portare

Librino di Catania: c'è chi non ha perso la speranza e prova ...

Stefania Petyx ci porta nel quartiere Librino di Catania. Una zona che, per anni, è stata al centro delle cronache locali e nazionali per i business illeciti lì condotti dalla mafia. L'inviata dà voce alle testimonianze dei residenti che raccontano le criticità del posto, come i rifiuti che rendono l'aria irrespirabile. Al Librino però c'è anche chi non ha perso la speranza, come il mecenate Antonio Presti. Sentiamo anche il sindaco di Catania

Palermo, lo sport tiene lontani i giovani dalla criminalità ma spesso i campetti sportivi sono inutilizzabili

Palermo, lo sport tiene lontani i giovani dalla criminalità ...

Lo sport può tenere lontani i giovani dalla strada, soprattutto in una città come Palermo, dove la malavita assolda anche i minorenni. Tuttavia, non sempre le strutture sportive sono accessibili, come ci racconta la Petyx. Allo Sperone e vicino al Mercato delle Pulci, i campetti sono abbandonati, mentre quello del quartiere Noce è ostaggio della burocrazia. Quello dove si allenava il grande Totò Schillaci oggi è fuori uso. Sentiamo l'assessore allo sport Alessandro Anello in merito

Guadagna di Palermo, gli immobili confiscati al boss: da potenziale risorsa a bomba ecologica

Guadagna di Palermo, gli immobili confiscati al boss: da potenziale ...

Stefania Petyx si trova alla Guadagna, quartiere di Palermo, per mostrarci dei padiglioni confiscati ad un soggetto che per molti anni è stato il boss della zona. Arrestato anni fa, nel 2023 si è visto convalidare una condanna a 14 anni di carcere per traffico di stupefacenti. I beni sottrattigli oggi sono delle discariche a cielo aperto. Il Comune ha emesso 2 bandi per la gestione di questi immobili ma sono andati deserti. L'inviata strappa un impegno ad un consigliere comunale

Mala movida, spaccio e risse a Palermo. Un caos che non si placa, al limite cambia quartiere

Mala movida, spaccio e risse a Palermo. Un caos che non si placa, ...

Le cronache della tragedia di Monreale parlano di tre giovani vite spezzate. Da anni Stefania Petyx per Striscia ci svela abitudini che spesso sfociano in violenza. In zona Vucciria scorrevano fiumi di coca e hashish: le forze dell'ordine hanno ora un presidio fisso e la situazione è migliorata. Ma poco più in là, ad esempio in piazza Sant'Anna, ecco cittadini che non riescono a dormire, ragazzi strafatti all'alba, spaccio sotto gli occhi di tutti e ambulanze che non riescono a passare

Un Conclave al sole e Habemus Spritzum, Petyx fa un giro sui social e si chiede: blasfemia o comicità?

Un Conclave al sole e Habemus Spritzum, Petyx fa un giro sui ...

Tutto il mondo parla del Conclave. Ma sui social ancor di più. Stefania Petyx ci conduce dentro una serie di universi paralleli, sul tema "scelta del futuro pontefice", che a qualcuno sembrano blasfemi e ad altri paiono divertentissimi e moderni. C'è Conclavissima - il reality in cui il Papa lo scegli tu - e il Fantapapa con le quotazioni, il Conclave 2025 stile Formula 1 e quello dei Famosi ma non mancano neanche Habemus Spritzum e Un Conclave al sole

Sui social si banna il fratello di Paolo Borsellino ma non il figlio di Totò Riina che omaggia Cosa Nostra

Sui social si banna il fratello di Paolo Borsellino ma non il ...

TikTok ha bannato fino al 2035 il profilo social di Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo vittima di Cosa Nostra, a causa di un video nel quale Salvatore criticava la scelta del presidente Mattarella di aver firmato il Decreto Sicurezza. Negli stessi giorni e senza alcuna ripercussione, Salvuccio Riina, figlio del capo dei capi, ostentava la bella vita e omaggiava il padre su Instagram. Infine, ha messo anche all'asta un ritratto del padre realizzato da un fan

Il problema più grande a Palermo non è il traffico, sono le buche

Il problema più grande a Palermo non è il traffico, sono le ...

Per oltre 20 anni non è quasi stata fatta manutenzione sulle strade, ci spiega Stefania Petyx mostrandoci buche di ogni tipo lungo arterie principali e secondarie della città. E gli incidenti possono avere esiti anche mortali come nel caso del motociclista finito in una voragine lo scorso maggio, lungo la circonvallazione. Anche i marciapiedi sono un campo minato: per i genitori con passeggino spostarsi diventa un incubo. Ma ora qualcosa si muove…

Alla Biennale dello scarico di Palermo l'accesso è libero: Petyx e i wc abbandonati

Alla Biennale dello scarico di Palermo l'accesso è libero: Petyx ...

Cessi ovunque, tra le macerie di ristrutturazioni e cantieri. Stefania Petyx ci accompagna con ironia dentro una mostra permanente in cui spiccano "opere d'arte" che i privati cittadini non hanno smaltito in discarica: spiccano Re Cesso vicino a Palazzo Reale e Pro Cesso in zona Tribunale. L'inviata chiede a chi si occupa delle Risorse Ambientali se esistano sanzioni in merito. Eccome! Da 6mila euro a oltre 26mila (e rischi nel penale) per l'abbandono di grandi quantità di scarti…

Vino, pellicce e

Vino, pellicce e "botti" grazie all'assegno d'inclusione: inchiesta ...

Lo strumento che ha sostituito il reddito di cittadinanza secondo il governo Meloni avrebbe dovuto essere a prova di furbetto: invece dalle inchieste di Striscia pare che l'assegno d'inclusione "includa" troppe persone che si approfittano del Welfare, come ci racconta Stefania Petyx in Sicilia. L'ADI dovrebbe dare diritto solo a generi di prima necessità. Ecco che invece la proposta di comprare vino, whisky, pellicce e fuochi d'artificio con l'assegno viene accettata senza problemi…

La pista ciclabile tra curve impossibili e

La pista ciclabile tra curve impossibili e "trappole" pericolose: ...

Stefania Petyx ci mostra il nuovo percorso ciclabile di Palermo, che prevede uno sviluppo di 28 chilometri: deve essere completato entro il 2026 per non perdere gli oltre 7 milioni di euro del PNRR. Ma tra segmenti che finiscono nel nulla e pezzi di barriera che diventano trappole pericolose, la pista pare psichedelica. Una ciclabile fatta in fretta e furia, secondo molti intervistati. Certo è che in città sono pochi quelli che scommettono sulla mobilità sostenibile…

A Palermo funzionerebbe l'app per segnalare le infrazioni stradali altrui e guadagnarci?

A Palermo funzionerebbe l'app per segnalare le infrazioni stradali ...

In Svezia è operativa Scout Park, l'app che permette ai cittadini di segnalare le auto parcheggiate in modo irregolare e di guadagnarci: 4 euro per ogni infrazione comunicata ed accertata dalle forze dell'ordine. Come ci racconta la nostra Stefania Petyx, a Palermo si potrebbero fare circa 100 euro in 5 minuti, vediamolo assieme e sentiamo cosa ne pensano i cittadini. In termini di legge sarebbe poi possibile mutuare l'esperimento svedese in Italia?