Moreno Morello
Moreno Morello

Moreno Morello

"Amici di Striscia, salve"

Nato a Padova nel 1973, Morello è il professore di Striscia, quello che con linguaggio forbito intrattiene i telespettatori con i suoi servizi e le sue storiche falcate.

Già, perché l’inviato, fatta sua la massima latina “Mens sana in corpore sano”, ha nutrito cervello e muscoli, tra la Facoltà di Giurisprudenza e le zompettate sui campi d’atletica. Ma ha anche coltivato l’arte della pazienza immolandosi come arbitro di calcio.

Smessa la divisa nera, perfettamente en pendant con il suo nome, viene scelto da Antonio Ricci nel 2004 per coniugare tutte le sue passioni e le sue contraddizioni in un colpo solo.

Riconoscibile come un leprotto, Morello continua a correre dietro truffatori e falsificatori, senza colpo ferire.

L’abito bianco diventa la sua divisa, simbolo di purezza e di giustizia, ma anche eloquente espressione del contrasto col suo nome e cognome.

Top 10 di Moreno Morello

Gli Ultimi servizi

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...