News

Arresto per Stefania Nobile, la figlia di Wanna Marchi, e Davide Lacerenza, suo ex e proprietario della “Gintoneria” di Milano: autoriciclaggio, prostituzione e droga

Arresto per Stefania Nobile, la figlia di Wanna Marchi, e Davide Lacerenza, suo ex e proprietario della “Gintoneria” di Milano: autoriciclaggio, prostituzione e droga

Arresto per Stefania Nobile, la figlia di Wanna Marchi, e Davide Lacerenza, suo ex e proprietario della “Gintoneria” di Milano: autoriciclaggio, prostituzione e droga

Stefania Nobile, la figlia di Wanna Marchi, e il suo ex compagno Davide Lacerenza, titolare de “La Gintoneria di Davide“, frequentato locale di Milano che ospita numerosi volti noti, sono stati arrestati alle prime luci dell’alba dalla Guardia di Finanza. Le accuse avanzate dalla procura meneghina, che hanno portato all’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare che ha disposto i domiciliari, spaziano dall’autoriciclaggio al favoreggiamentosfruttamento della prostituzione fino ad arrivare alla detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Disposti i domiciliari anche per Davide Ariganello, il quale, assieme a Nobile e Lacerenza, sarebbe coinvolto nel giro di prostituzione e droga finito al centro dell’inchiesta della procura.

Il locale milanese organizzava serate in cui offriva a clienti facoltosi un “pacchetto completo” a base di escort e sostanze stupefacenti il cui prezzo oscillava dai 3 ai 10mila euro e uno dei clienti più assidui, sentito come teste dalla procura, dal 2020 al 2023 avrebbe pagato circa 641mila euro. Cifre da capogiro insomma che garantivano agli indagati standard di vita elevati, che non mancavano di mostrare sui propri canali social. Le Fiamme Gialle, al contempo, hanno sequestrato oltre 900 mila euro, considerati il provento dell’autoriciclaggio e hanno posto i sigilli al locale della movida milanese. 

La regina emiliana delle televendite, Wanna Marchi, non risulta indagata nell’odierna inchiesta. Il suo nome compare comunque spesso, come riporta l’Ansa, nelle intercettazioni registrate dagli inquirenti. Del caso di Stefania Nobile e della madre, e delle truffe ai clienti tramite televendita, fu Striscia a occuparsi per prima a partire dal novembre del 2001.

In quell’occasione, a scoperchiare il vaso di Pandora, fu la signora Fosca Marcon che si offrì come nostro gancio. La donna aveva ricevuto la telefonata del “mago” Do Nascimento che sosteneva di averla sognata e le offriva, dietro il pagamento di 300.000 lire, una quaterna vincente da giocare al Lotto. Da qui iniziarono ad andare in onda una serie di servizi di Striscia sulla vicenda che fecero vedere cosa accadeva dietro la vendita di numeri per le lotterie e di filtri e pozioni dalla dubbia utilità ma spacciati come miracolosi. Era il 27 novembre 2001.

L’indagine si concluse con la condanna definitiva a 9 anni e 6 mesi di reclusione per Wanna Marchi, a 9 anni e 4 mesi per la figlia Stefania Nobile.

Tornando al caso di cronaca odierna, non possiamo non citare le occasioni in cui la Nobile e Lacerenza sono stati protagonisti di nostri servizi. A partire dalla consegna del Tapiro d’oro nel febbraio del 2006 da parte del nostro Valerio Staffelli a Stefania per il processo a carico suo e della madre. La clip si chiudeva proprio con uno scoop realizzato in diretta dal nostro inviato. La Nobile annunciava in quell’occasione d’aver lasciato l’ex compagno avvocato e d’aver incontrato una nuova fiamma: Davide. È proprio Lacerenza. Rivediamolo assieme:  

Solo pochi giorni dopo una fotografa raccontava al nostro Capitan Ventosa dell’incontro avvenuto con la Nobile e Lacerenza. Dopo aver paparazzato i due all’uscita da un locale pubblico la giovane raccontava di essere stata inseguita in auto dagli stessi. Attimi di panico la cui finalità era requisire la macchina fotografica. Vediamo il servizio:

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture del sistema

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture ...

Francesco Mazza, da tempo, sta indagando sullo stato di salute dell'informazione online. Lo sfruttamento dei giovani che si approcciano alla professione giornalistica e la pubblicazione, da parte di testate online, di contenuti senza però avvisare i lettori che si tratta di pubblicità e senza verificarne le fonti. L'Ordine dei giornalisti, ai nostri microfoni, chiedeva al Parlamento di intervenire. Il nostro inviato incontra quindi alcuni politici e li invita a legiferare in merito