News

Guerra a chi abbandona per strada le mascherine, al via multe da 450 euro

Guerra a chi abbandona per strada le mascherine, al via multe da 450 euro

Guerra a chi abbandona per strada le mascherine, al via multe da 450 euro

Le mascherine e i guanti abbandonati sono solo l’ultima piaga ambientale, che rischia di diventare un serio problema per il nostro pianeta.

Sono sempre di più le segnalazioni che da ogni parte d’Italia giungono a Legambiente e alle istituzioni. Per questo motivo il Comune di Nardò, paese in provincia di Lecce, ha deciso di correre ai ripari emettendo un’ordinanza che dichiara guerra agli incivili nell’epoca del Coronavirus

Il provvedimento stabilisce che chiunque abbandoni dispositivi di protezione individuale sul suolo pubblico, lungo le strade o nelle campagne, è punito con la sanzione pecuniaria da un minimo di 75 a un massimo di 450 euro.

Negli ultimi giorni, infatti, secondo la giunta, sarebbero stai trovati centinaia di dispositivi di sicurezza usati per le strade, nei pressi di supermercati e altre attività. 
“Un problema non solo dal punto di vista della pulizia e del decoro – spiega l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio – ma teoricamente anche un rischio per la salute per un ipotetico contagio”.

Per agevolare, incoraggiare e sostenere un corretto comportamento da parte dei cittadini, il Comune di Nardò ha promesso che saranno installati ulteriori cestini.

L’allarme sull’aumento esponenziale di rifiuti potenzialmente infetti come mascherine e guanti abbandonati era stato lanciato anche dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che però ha voluto sottolineare che “Il tema dei rifiuti abbandonati non riguarda solo le mascherine e i guanti. Le persone che abbandonano oggi questi oggetti sono le stesse che prima abbandonavano altri rifiuti per strada senza alcun rispetto né per la salute né per l`ambiente. Certo che oggi, dato il tipo di rifiuto potenzialmente infetto, questo atteggiamento è ancora più grave”.

Noi di Striscia già dal mese scorso avevamo acceso i riflettori su questo problema, mostrandovi come venissero abbandonati dispositivi di sicurezza a Milano come a Roma e riportando quelle che sono le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità.



Un problema, quello delle mascherine abbandonate, che non riguarda solo l’Italia, ma il mondo intero. Nei giorni scorsi è diventata virale la foto scattata in Canada di un uccellino rimasto avvinghiato agli elastici di una mascherina e morto per il soffocamento.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Tapiro d'oro a Diletta Leotta dopo la scenata di gelosia di Eleonora Abbagnato: «Metteva il culo in faccia a mio marito»

Tapiro d'oro a Diletta Leotta dopo la scenata di gelosia di Eleonora ...

Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Diletta Leotta dopo le recenti dichiarazioni di Eleonora Abbagnato che ha confessato di essere stata gelosa della conduttrice, quando lavorava a Dazn col marito Federico Balzaretti. «Lei gli metteva il culo in faccia. Io non ho le sue forme purtroppo», ha raccontato l'étoile. Intercettata a Milano, Diletta ha risposto così: «La malizia sta negli occhi di chi guarda...». Per la Leotta è il Tapiro numero 11

Venezia, Staffelli incontra

Venezia, Staffelli incontra "Lady pickpocket" e i borseggiatori

Il nostro Staffelli è a Venezia per parlarci di borseggiatrici. Intervista Monica, ribattezzata sul web come "Lady pickpocket" per la sua costante attività contro furti e borseggi. Il problema del capoluogo veneto, come ci racconta e come vi mostriamo, è che la situazione pare peggiorata: più ladre cui si aggiungono anche dei compari di sesso maschile molto violenti. Intercettiamo l'uomo che tempo fa l'aveva aggredita e altri furbetti che non la prendono benissimo

Borseggiatrici incinte: ora possono scontare la pena negli Istituti a custodia attenuata per madri

Borseggiatrici incinte: ora possono scontare la pena negli Istituti ...

Staffelli da 4 anni documenta l'operare delle borseggiatrici attive sui mezzi di trasporto ma anche nei grandi eventi o nei parchi cittadini, ad esempio. Non si riusciva a venire a capo del fenomeno perché la legge prevedeva il rinvio della pena per le donne incinte. Escamotage utilizzato dalle borseggiatrici. Da qualche giorno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che, tra le altre cose, prevede la possibilità di detenzione madre-prole in apposite strutture

Finte sordomute al Vinitaly chiedono soldi per associazioni inesistenti. Ma arriva Staffelli

Finte sordomute al Vinitaly chiedono soldi per associazioni inesistenti. ...

L'inviato di Striscia spiega che alcune finte sordomute si intrufolano all'interno di tante fiere, anche prestigiose, e chiedono soldi per associazioni che non esistono. Striscia documenta i vari tentativi di entrare al Vinitaly da parte di ragazze che fingono di avere una disabilità, per raggirare le persone e arraffare denaro. A Verona scatta così un inseguimento tra gli stand della più importante fiera del vino nel nostro Paese…

Tapiro d'oro a Helena Prestes, seconda classificata al Grande Fratello. E si toglie qualche sassolino dalla scarpa...

Tapiro d'oro a Helena Prestes, seconda classificata al Grande ...

Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Helena Prestes, seconda al Grande Fratello dietro Jessica Morlacchi, nonostante fosse data per favorita. La modella brasiliana ammette la delusione, ma si consola con l'amore trovato in Javier Martinez. Poi svela all'inviato le sue antipatie per alcuni ex inquilini, tra cui Zeudi Di Palma, accusata di falsità. Infine, sul presunto favoritismo verso Lorenzo Spolverato, ironizza: «Forse protetto da un "Grande Fratellinho"»

Al GF voti pilotati dai familiari dei concorrenti

Al GF voti pilotati dai familiari dei concorrenti

Il servizio del nostro Staffelli prova a rispondere ad un quesito: i parenti dei concorrenti del Grande Fratello possono influenzare il risultato del televoto? Secondo Marco Dianda, esperto web di dinamiche televisive, sì. Ci rivela un audio esclusivo della mamma di Lorenzo che, in un gruppo fandom pro Shailenzo, incita i partecipanti a votare per Lorenzo e Shaila. Parliamo anche del potere di questi gruppi e di come potrebbero incidere sui risultati del televoto, in barba ai regolamenti

Chi decide chi viene eliminato o salvato al Grande Fratello? Dei

Chi decide chi viene eliminato o salvato al Grande Fratello? ...

Staffelli scopre dettagli decisivi sul mistero-televoto al GF: i voti verrebbero orientati tramite le famigerate "fandom tossiche". L'esperto Marco Dianda condivide alcuni audio che aiutano a capire: una donna racconta di essere stata bannata dal gruppo. Perché? "Non facevo nulla di quello mi dicevano". E chi non contribuisce a pagare gli aerei con gli striscioni (di supporto ai concorrenti) viene espulso dalla comunità dei fan. C'è poi chi ha cercato di boicottare Striscia…

«Potrebbero uscire 600mila voti che falserebbero il televoto»: i segreti

«Potrebbero uscire 600mila voti che falserebbero il televoto»: ...

«Potrebbero uscire 600mila voti che falserebbero il televoto»: i segreti" del televoto GF secondo un esperto «Chi c'è dietro i televoti? Io no. Ci sono questi fandom tossici...». Così Alfonso Signorini, conduttore del GF, si è espresso alla consegna del Tapiro d'oro. E Valerio Staffelli ha raccolto la testimonianza di Marco Dianda, esperto web di dinamiche tv: «Gli amministratori di fandom chiedono ai partecipanti di votare in modo multiplo, creando e-mail false... Se pensiamo che u...

Staffelli smaschera la beneficenza furbetta a Milano: false raccolte fondi per bimbi e poveri

Staffelli smaschera la beneficenza furbetta a Milano: false raccolte ...

Striscia ha più volte scoperto false raccolte fondi di beneficenza. Ora davanti a un teatro di Milano Valerio Staffelli ha ritrovato una vecchia conoscenza che si faceva dare soldi, persino, per finti progetti di filantropia per bimbi sieropositivi. L'uomo nega di averlo fatto e promette di non ricascarci più. Ma le rassicurazioni che ha fatto negli anni non si contano più. Spuntano pure i compari che, beccati da Staffelli, si nascondono il volto con le giacche come le borseggiatrici

Tony Effe riceve il Tapiro d'oro dopo le critiche di Valerio Scanu sulle sue doti canore

Tony Effe riceve il Tapiro d'oro dopo le critiche di Valerio ...

Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Tony Effe, protagonista di una polemica con Valerio Scanu, che lo aveva accusato di non saper cantare durante il Festival di Sanremo. Il rapper non si è fatto intimidire e ha risposto con una stoccata a Scanu, invitandolo a evolversi. Non solo: Tony Effe ha anche affrontato il dissing con Fedez, dichiarando con sicurezza di essere meno stonato (nella vita) del rapper milanese. Per il cantante romano, questo è il suo secondo Tapiro d'Oro