News

NonCiFermaNessuno, tour di Luca Abete contro la solitudine giovanile: «I social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora impariamo ad averne davvero»

NonCiFermaNessuno, tour di Luca Abete contro la solitudine giovanile: «I social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora impariamo ad averne davvero»

NonCiFermaNessuno, tour di Luca Abete contro la solitudine giovanile: «I social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora impariamo ad averne davvero»

 

Ripartirà dall’Università Parthenope di Napoli il 12 marzo il tour motivazionale di Luca Abete, inviato di Striscia la notizia. #NonCiFermaNessuno è il nome dell’iniziativa che arriva all’undicesima edizione: una campagna sociale motivazionale nata oltre dieci anni fa, nel 2014, rivolta in primo luogo ai giovani universitari. Un progetto di comunicazione sperimentale – per la comunicazione e il linguaggio – basato sull’ascolto e sulla condivisione di esperienze. Progetto che trova il suo compimento in un tour universitario «che accorcia le distanze tra chi vive un disagio e chi invece è riuscito ad affrontarlo con successo».

Otto talk in altrettante Università: Napoli, Pescara, Siena, Messina, Roma, Catanzaro, Cagliari e Milano

Il tour si propone come un’opportunità per confrontarsi su temi attuali, quali solitudine, paure, sensazione di inadeguatezza e difficoltà nel corso dell’università e si snoda attraverso 8 talk in altrettante università italiane: protagonisti migliaia di studenti a confronto con Luca Abete.

«#NonCiFermaNessuno è più di un tour, è un atto di sana ribellione contro chi semina paura invece di speranza – spiega Abete -. Questo tour rappresenta non solo un punto di riferimento per le Università italiane e per tantissimi studenti, ma anche la dimostrazione che si può affrontare il tema del disagio giovanile con strumenti semplici come ascolto reciproco, confronto proficuo e supporto concreto».

L’iniziativa ha ricevuto la medaglia del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il patrocinio della CRUI, conferenza dei Rettori delle Università Italiane. «Chi soffre non urla, spesso tace e nessuno sembra in grado di riconoscere quel disagio talvolta appena sussurrato. Oggi ci ritroviamo iperconnessi ma accompagnati dalla sensazione di non aver nessuno intorno – commenta Abete -. Il claim Nessunə è Solə è pertanto un esperimento di rotazione della prospettiva: dall’analisi della realtà, comprendere che la solitudine dipenda più dall’assenza di connessioni significative che da quella di persone intorno a sé. Insomma i social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora dobbiamo imparare ad averne davvero».

L’inviato del tg satirico: «Porteremo in ogni tappa il rialzismo, l’arte di trasformare ogni caduta in un trampolino di lancio»

Il sostegno fattivo alla lotta alla violenza di genere si traduce anche nella diffusione negli atenei italiani del numero antiviolenza 1522.
Quello alla tutela dell’ambiente lancia la “sfida” di rendere sostenibili le aree in cui sono collocati i distributori automatici, grazie alla diffusione di raccoglitori e all’installazione di eco-compattatori per le bottiglie di plastica nelle Università.
Ma ci sarà spazio anche per la quinta edizione del Premio #NonCiFermaNessuno che verrà consegnato in ogni tappa a uno studente protagonista di una storia di resilienza universitaria. «Porteremo in ogni tappa il rialzismo, l’arte di cadere e trasformare ogni caduta in un trampolino di lancio. Lo faremo studiando e utilizzando le linee comunicative proprio degli studenti, che, diventando Ambassador, saranno parte attiva del laboratorio dei linguaggi della comunicazione 2025». Previsto anche qualche ospite a sorpresa capace di intercettare l’entusiasmo dei ragazzi e i valori della campagna sociale di Abete.

Ecco il calendario del tour 2025 #NonCiFermaNessuno:

° 12 marzo Napoli Università Parthenope
° 28 marzoPescara Università degli Studi G. d’Annunzio
° 8 aprileSiena Università degli Studi di Siena
° 7 maggioMessina Università degli Studi di Messina
° 9 ottobre Roma Università Sapienza – Facoltà di Economia
° 5 novembre Catanzaro Università Magna Graecia
° 19 novembre Cagliari Università degli Studi di Cagliari
° 5 dicembre Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca

Tutti gli aggiornamenti su noncifermanessuno.it e sui canali social del progetto.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Barbara D'Urso vs Selvaggia Lucarelli:

Barbara D'Urso vs Selvaggia Lucarelli: "Io sono una gran f..a"

La storia di Striscia in trasferta a Lucca per "Ritorno ai '90, la prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo" - Brasile: la suora beatboxer e il balletto rap delle due religiose che sta incantando il web - Michelle Hunziker ingoia una mosca in diretta tv: la clip tedesca è virale - I carabinieri nel lavandino del generale Garofalo e il bradisismo impronunciabile - Maxi piazza di spaccio scoperta da Vittorio Brumotti nei boschi di Saronno (Varese) - "Trump è bestiale": la nuova hi...

Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone

Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone "Immigrato": ...

Il comico, sceneggiatore e regista pugliese nel 2021 ha vinto il David di Donatello per la Miglior canzone originale: "Immigrato", che era nella colonna sonora di "Tolo Tolo". Checco, alias Luca Pasquale Medici, pare non se l'aspettasse: l'artista non si presentò alla premiazione ma partecipò solo in collegamento. Per questo Valerio Staffelli raggiunse a Bari l'interprete e sceneggiatore di tanti altri successi come "Cado dalle nubi" e "Quo vado?". Zalone secondo voi gradì il trofeo? E che proposta fece a Laura Pausini?

Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti al bancone di Striscia?

Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti ...

Una vivace rappresentanza di una delle band più popolari negli anni Novanta, quella delle britanniche Spice Girls, apparve al bancone di Striscia la notizia per ben due volte nel 1998. Guarda un estratto della puntata condotta da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, tra tentativi del secondo di farcire le sue frasi con un po' di inglese semi-inventato, un assaggio di panettone e una pillola di Paperissima vintage con Aldo, Giovanni e Giacomo oltre a Lorella Cuccarini e Marco Columbro

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia la notizia

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia ...

Uno dei miti dello sport italiano e internazionale, Gino Bartali, accetta con grande ironia di sedersi al bancone di Striscia la notizia. E torna molte volte a condurre il tg satirico di Antonio Ricci, con la sua inconfondibile voce roca. Il debutto fu il 6 gennaio 1992 a fianco di Sergio Vastano che entra in studio intonando "Bartali" alla chitarra. Gran finale con il Capitano che delle notizie dice «Son tutte sbagliate, tutte da rifare!», una delle sue frasi indimenticabili