News

Caos televoto a Sanremo. La Rai nega al Codacons i dati sui voti 

Caos televoto a Sanremo. La Rai nega al Codacons i dati sui voti 

Caos televoto a Sanremo. La Rai nega al Codacons i dati sui voti 

La tv di Stato ha risposto all’istanza d’accesso presentata dal Codacons dopo i servizi di Striscia la notizia sulle preferenze telefoniche non registrate sostenendo che le informazioni richieste non siano di interesse pubblico. La vicenda riguarda i 2 milioni di voti non registrati durante la finale, un caso di cui si è occupato Pinuccio di Rai Scoglio 24.

La Rai ha deciso di non fornire i dati sul televoto della finale del Festival di Sanremo 2024. Caso (o caos?) del quale l’8 marzo si era occupata Striscia la notizia, con un servizio nel quale Pinuccio rivelava che nel corso della serata conclusiva della manifestazione musicale 2 milioni di voti non sarebbero stati registrati, addirittura più di quelli considerati validi che erano 1 milione e mezzo. Come si legge nel comunicato stampa diramato il 13 marzo dal Codacons, la Rai ha risposto all’istanza d’accesso presentata dall’associazione dei consumatori «negando categoricamente di fornire all’associazione i dati relativi ai televoti dei telespettatori pervenuti durante la kermesse canora dello scorso febbraio». 

Durante la finale del Festival si erano infatti verificati alcuni disservizi e problemi tecnici riguardanti il televoto, a causa di un overflow. Per questo motivo Codacons aveva presentato formale istanza alla tv di Stato, nella quale chiedeva «tutti i dati sui voti espressi dai singoli componenti delle giurie della sala stampa e delle radio, i voti validi raccolti attraverso il televoto, quelli invalidati e la relativa motivazione, i dati circa eventuali voti espressi dal pubblico da casa e non raccolti dal sistema a causa dei disservizi tecnici».

Caos televoto Sanremo 2024. Il presidente del Codacons Carlo Rienzi: «presenteremo ricorso contro il rifiuto della Rai»

Ma come detto, la Rai ha negato questi documenti spiegando di ritenere che tali informazioni non siano (come si legge nel comunicato Codacons) di «interesse pubblico». E non lo è (sempre per la Rai, ndr) neanche «la spesa sostenuta dai telespettatori per televotare i cantanti in gara a Sanremo e i dati sul televoto devono essere coperti da segreto», ha commentato il presidente del Codacons Carlo Rienzi, che ha aggiunto: «Una posizione francamente incomprensibile, che ci porta ora – anche a seguito dei recenti servizi sul caso trasmessi da Striscia la notizia – a presentare ricorso contro il rifiuto della rete presso la Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi della Presidenza del consiglio, affinché ordini all’azienda di garantire trasparenza agli utenti e mostrare i dati richiesti». 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Pinuccio e il televoto a Sanremo: segnalazioni sulle anomalie nell'invio delle preferenze

Pinuccio e il televoto a Sanremo: segnalazioni sulle anomalie ...

Sanremo 2025, i telespettatori hanno segnalato a Pinuccio anomalie nell'invio dei voti. Alcuni di questi, assegnati a Fedez, Brunori Sas e Lucio Corsi, risultano non conteggiati. E l'inviato mostra un caso davvero curioso: un telespettatore spiega di aver inviato due voti, alla stessa ora, a Brunori Sas e a Olly. Il primo non conteggiato, il secondo andato a buon fine. È una coincidenza che sia stato considerato "valido" solo il voto andato al vincitore del Festival?

Sanremo: Olly favorito dal peso del televoto di quest'edizione

Sanremo: Olly favorito dal peso del televoto di quest'edizione

Dopo lo scoop di Pinuccio che aveva previsto la vittoria di Olly con 10 giorni di anticipo, ci sono arrivate segnalazioni. Secondo il giornalista Maistrello, quest'anno il televoto ha determinato il 1° posto di Olly, depotenziando il voto di radio e stampa. Nel 2024, con questo metodo, avrebbe vinto Geolier. Pinuccio raccoglie poi la testimonianza di Cappellani, giornalista, che rivela come in sala stampa fosse possibile votare i cantanti da subito, anche quelli ancora non esibitisi

Olly, il video di

Olly, il video di "Balorda nostalgia" è molto simile a quello ...

Il videoclip di "Balorda nostalgia", brano con cui Olly ha vinto a Sanremo 2025, è un prodotto ricco di omaggi… diciamo. L'immagine del pugile e la filigrana in bianco e nero richiamano alla mente "Toro scatenato" di Scorsese e anche la celebre pellicola di "Rocky". Nessun problema le citazioni. Il fatto è che ci hanno segnalato il video "Il mio cuore fa Fu Fu" del cantante "Mal Vivente". Le due clip hanno lo stesso concept…