Allah e accà (3)

Rajae ci racconterà delle difficoltà affrontate da chi vuole cambiare religione.

Rajae ci racconterà delle difficoltà affrontate da chi vuole cambiare religione.

15/12/2016

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Torino, occupazioni abusive: dopo gli sgomberi, le sentinelle

Torino, occupazioni abusive: dopo gli sgomberi, le sentinelle

Rajae Bezzaz torna in città per vedere cosa è cambiato nei complessi di abitazioni popolari usate senza averne diritto e senza pagare. Otto appartamenti sono stati sgomberati in via Scarsellini ma nella zona non c'è pace: alcuni abusivi si sono ricollocati lì vicino. Ma nel villaggio c'è una novità, una dozzina di donne che si sono assunte il compito di vigilare e fermare eventuali nuovi arrivi (abusivi).

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Guinea Equatoriale: né affitto né spese per l'Ambasciata a Roma

Guinea Equatoriale: né affitto né spese per l'Ambasciata a ...

Rajae Bezzaz torna alla rappresentanza diplomatica dello Stato africano due anni dopo per scoprire che non sono stati pagati né gli affitti né le spese per i dieci locali che occupa in un quartiere di lusso della capitale. Parre che il debito sia arrivato a 600 mila euro, e che negli ultimi tre anni solo di spese siano dovuti 30 mila euro. E il cattivo esempio potrebbe aver convinto altri Stati a fare lo stesso.

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Rajae Bezzaz è nella città piemontese dove è stato segnalato un aumento delle occupazioni di appartamenti di edilizia popolare a partire dallo scoppio della pandemia. L'inviata va nella zona segnalata e vi trova molti inquilini regolari piuttosto preoccupati, che raccontano dell'arrivo di molte famiglie rom. Che cosa accadrà? Impossibile saperlo, l'Azienda Territoriale per la Casa che ci occupa della questione ha scelto di non rispondere.

CPR: tra incendi e gesti estremi, le immagini inedite

CPR: tra incendi e gesti estremi, le immagini inedite

«Ti senti come un animale», il grido d'aiuto di Omar dal CPR. La testimonianza arriva direttamente dalla struttura di Palazzo San Gervasio (Potenza) dove i trattenuti, secondo quanto spiegato da uno di loro, vivono in gabbie e non hanno la possibilità di essere rimpatriati nei loro Paesi, una volta scontata la pena. Rajae Bezzaz ne parla con Mauro Palma, Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.

Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi di suicidio

Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi ...

Rajae Bezzaz torna a indagare sulle condizioni disumane all'interno di molti CPR, dove vengono trattenuti gli stranieri non in regola con i documenti. In particolare, di quello di Milano, con immagini inedite realizzate con gli smartphone all'interno della struttura di via Corelli. Immagini che, pur mostrando solo un lato della medaglia, testimoniano una realtà di estremo disagio: continue proteste, l'ennesimo incendio, episodi di autolesionismo e anche tentativi di suicidio.

Ufficio immigrazione: ogni settimana la solita rissa

Ufficio immigrazione: ogni settimana la solita rissa

Rajae Bezzaz torna in via Cagni, a Milano, dove gli immigrati devono fare le pratiche di regolarizzazione. Ora gli appuntamenti della settimana vengono fissati solo al lunedì, giorno in cui spesso si scatena il caos e la polizia interviene per riportare la calma. Gli uffici riescono a seguire solo 130 pratiche ogni sette giorni e la fila è lunghissima: ci vorrebbe altro personale, magari non in tenuta anti-sommossa, però.

Milano e Palazzo San Gervasio, gli oscuri appalti dei CPR

Milano e Palazzo San Gervasio, gli oscuri appalti dei CPR

Rajae Bezzaz indaga ancora sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR), strutture in cui vengono trattenuti gli stranieri irregolari e di cui Striscia la notizia sta denunciando da settimane le condizioni disumane e i soprusi. Il servizio si concentra sui privati che gesticono i CPR. Chi controlla? Due di questi sono gestiti dalla stessa società, che ha da poco dichiarato lo stato di crisi. Come mai? Cosa succede ora?

"Al CPR psicofarmaci in continuazione per tenerli tranquilli"

Continua l'inchiesta di Rajae Bezzaz sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR): dopo Palazzo San Gervasio (Potenza), l'inviata si occupa del CPR di Milano e parla con Ismail Maher, ex operatore in via Corelli: «Vedevamo ogni giorno ospiti a cui iniettavano psicofarmaci per un mal di testa, di pancia o un'influenza». Maher ha segnalato il problema al medico della struttura, che gli ha risposto: «Tanto sono animali».

A Trieste, la Lampedusa del Nord dove passano i migranti da Est

A Trieste, la Lampedusa del Nord dove passano i migranti da Est

Rajae Bezzaz è nella città a pochi chilometri dal confine con la Slovenia, dove arrivano in media duemila migranti al mese: chi viene fermato deve presentare richiesta di asilo, malgrado abbia quasi sempre già attraversato Turchia, Grecia, Macedonia, Serbia, Croazia e Slovenia senza mai essere identificati. E questo è solo uno degli aspetti un po' assurdi di una situazione complicata di cui non si parla mai.

Esclusivo: sedativi e gabbie nel CPR di Palazzo San Gervasio

Esclusivo: sedativi e gabbie nel CPR di Palazzo San Gervasio

Rajae Bezzaz è a Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza, in uno dei dieci CPR (Centri di permanenza per il rimpatrio) d'Italia. È difficilissimo entrarci o anche solo avere immagini di questi luoghi, che in teoria non sono prigioni: qui vengono identificati e rimpatriati gli immigrati irregolari. Striscia però è venuta in possesso di immagini e informazioni che suscitano molti interrogativi, e non può tacere.

Incendi nei ghetti. Chi ne parla e chi finge di non sentire

Incendi nei ghetti. Chi ne parla e chi finge di non sentire

Aboubakar Soumahoro dice in tv che nessuno parla degli incendi nei ghetti, ma Rajae Bezzaz non fa altro da otto anni: a Striscia la notizia ha raccontato quelli di Boreano in Basilicata, nel gran ghetto di Rignano, a Rosarno, in Calabria, ancora a Rignano, e al ghetto dei bulgari vicino a Borgo Mezzanone. Poi, due anni dopo, a Rosarno, sull'isola di Lesbo, in Grecia, a Borgo Mezzanone. Onorevole, in questi anni non ha mai acceso la tv?

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

Top 10 Video

tutti i video
“Se ti spogli non paghi”: le proposte sconce (senza ricevuta) del mental coach

“Se ti spogli non paghi”: le proposte sconce (senza ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

10 maggio 2023

10 maggio 2023

Mondo virtuale, il nuovo rap di Gerry e Michelle - Beppe Grillo tra lo schiaffo a Conte e le riforme di Meloni - "Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) del mental coach - Lucci: facciamo le riforme con l'intelligenza artificiale? - BagniStar, inizio lavori mai: negato il diritto di recesso - A smaltire i rifiuti di Roma ci pensa Riverider - Così l'intelligenza artificiale aiuta a curare le malattie - Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De Luca ...

Lilli e gli orecchini: per La7 non c’è contratto. Ma si può fare?

Lilli e gli orecchini: per La7 non c’è contratto. Ma si ...

Torniamo a occuparci dello sfoggio reiterato di orecchini di una nota marca (Vhernier) da parte di Lilli Gruber nel programma "Otto e mezzo" su La7. La rete fa sapere che «né la dott.ssa Gruber né l'emittente hanno in essere alcun contratto pubblicitario con l'azienda Vhernier». Il dubbio rimane: i giornalisti possono indossare, anche senza specifici contratti, monili riconoscibili sempre della stessa marca? Si può fare?

use DateTime;