Che laurea hanno i big della tecnologia? Molti neanche una

Marco Camisani Calzolari indaga sugli imprenditori di successo che hanno utilizzato le loro idee innovative per cambiare il mondo. Alcuni di loro come Bill Gates e Mark Zuckerberg hanno deciso di seguire i loro sogni senza finire gli studi, altri invece li hanno ritenuti parte fondamentale del loro successo.

Marco Camisani Calzolari indaga sugli imprenditori di successo che hanno utilizzato le loro idee innovative per cambiare il mondo. Alcuni di loro come Bill Gates e Mark Zuckerberg hanno deciso di seguire i loro sogni senza finire gli studi, altri invece li hanno ritenuti parte fondamentale del loro successo.

11/03/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Marco Camisani Calzolari racconta uno sviluppo preoccupante delle nuove tecnologie che imitano la voce delle persone: negli Usa una madre ha ricevuto la telefonata di sua figlia piangente che diceva di essere stata rapita e che chiedeva aiuto. Il finto rapitore ha chiesto allora un milione di dollari. Per fortuna è stato possibile rintracciare la ragazza in poco tempo e accertarsi che stesse bene, ma il caso fa pensare su possibilità nuove per i criminali di tutto il mondo. Siamo pronti a ...

Il deepfake alla portata di tutti (o quasi): ora servono regole

Il deepfake alla portata di tutti (o quasi): ora servono regole

Marco Camisani Calzolari spiega come sia facile creare video falsi che tramite link richiedono il numero di carta di credito e promettono premi in denaro. Il rischio di un uso distorto dell'intelligenza artificiale è ormai alto. L'Europa vorrebbe tutelare i cittadini con A.I. ACT, un atto normativo organico che impone obblighi ai fornitori dell'intelligenza artificiale. In modo che i vantaggi siano più delle conseguenze negative."

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Il sogno di Nida a rischio per le promesse mancate dei politici

Il sogno di Nida a rischio per le promesse mancate dei politici

Max Laudadio è a Torino, nel quartiere Falchera, dove la Nazionale Italiana dell'Amicizia (Nida) sta lavorando da anni al grande progetto di un centro sportivo per aiutare i bambini colpiti da malattie rare. Una bellissima idea che rischia di finire male nel 2025, quando scadrà il "cronoprogramma" e si faranno i conti: i volontari rischiano di dover pagare i ritardi dovuti alle promesse mancate della politica. Il Comune di Torino salverà Nida?

Top 10 Video

tutti i video
A Ilary Blasi senza contratto il primo Tapiro d’oro della stagione

A Ilary Blasi senza contratto il primo Tapiro d’oro della ...

Il tapiroforo Valerio Staffelli consegna alla (ex?) conduttrice dell'Isola dei famosi il primo Tapiro d'oro della nuova edizione del tg satirico di Antonio Ricci. E la conduttrice passa in vantaggio: con questo Tapiro arriva a nove, superando l'ex Francesco Totti, che è fermo a otto. L'inviato le chiede se è stata 'dursizzata' da Mediaset e lei risponde: «In questo periodo vado sempre in letargo. Non so se mi faranno rifare l'Isola dei famosi: le vie del Signore - anzi di ...

25 settembre 2023

25 settembre 2023

Prezzi pazzi, Grande Fratello e Intelligenza Artificiale - Dario Ballantini diventa '"Lollo'", il cognato più famoso d'Italia - Mafia, la Sicilia ne paga il prezzo, il mondo ne ha fatto un business - Dopo Masha e Orso, arrivano Fascia e Orso - Anche i politici cantano: '"Dai che riparte Striscia'" - Parco Verde di Caivano, una firma contro la camorra - Elly Schlein (con l'armocromista) va al mercato a cercare il popolo - Sangiuliano, il ministro che si arrampica

use DateTime;