Curarsi da soli, funziona?

La medicina fai da te è sempre più diffusa. Secondo una ricerca diffusa dal Censis in collaborazione con Assosalute, il 73,4% degli italiani è convinto che in caso di piccoli disturbi ci si possa curare da soli. Una pratica che molti sostengono di preferire per rapidità e perché convinti di conoscersi meglio di come potrebbe fare un estraneo, ovvero il medico. Le patologie ricercate sono le più disparate, ma la conclusione è la stessa: online si trovano rimedi non verificati, poco accurati rispetto al caso specifico e quindi pericolosi. Marco Camisani Calzolari ci spiega perché fare attenzione.

La medicina fai da te è sempre più diffusa. Secondo una ricerca diffusa dal Censis in collaborazione con Assosalute, il 73,4% degli italiani è convinto che in caso di piccoli disturbi ci si possa curare da soli. Una pratica che molti sostengono di preferire per rapidità e perché convinti di conoscersi meglio di come potrebbe fare un estraneo, ovvero il medico. Le patologie ricercate sono le più disparate, ma la conclusione è la stessa: online si trovano rimedi non verificati, poco accurati rispetto al caso specifico e quindi pericolosi. Marco Camisani Calzolari ci spiega perché fare attenzione.

25/10/2019

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Marco Camisani Calzolari racconta uno sviluppo preoccupante delle nuove tecnologie che imitano la voce delle persone: negli Usa una madre ha ricevuto la telefonata di sua figlia piangente che diceva di essere stata rapita e che chiedeva aiuto. Il finto rapitore ha chiesto allora un milione di dollari. Per fortuna è stato possibile rintracciare la ragazza in poco tempo e accertarsi che stesse bene, ma il caso fa pensare su possibilità nuove per i criminali di tutto il mondo. Siamo pronti a ...

Il deepfake alla portata di tutti (o quasi): ora servono regole

Il deepfake alla portata di tutti (o quasi): ora servono regole

Marco Camisani Calzolari spiega come sia facile creare video falsi che tramite link richiedono il numero di carta di credito e promettono premi in denaro. Il rischio di un uso distorto dell'intelligenza artificiale è ormai alto. L'Europa vorrebbe tutelare i cittadini con A.I. ACT, un atto normativo organico che impone obblighi ai fornitori dell'intelligenza artificiale. In modo che i vantaggi siano più delle conseguenze negative."

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

Top 10 Video

tutti i video
Lilli Gruber su La7 con orecchini e collane anche oltre i 40.000 euro

Lilli Gruber su La7 con orecchini e collane anche oltre i 40.000 ...

Dopo i servizi di Striscia, Lilli Gruber continua imperterrita nella sua esibizione di preziosi gioielli. Molti telespettatori si chiedono quanto costano. Ecco le risposte: per quanto riguarda gli orecchini, si va dai "Palloncino" mostrati da Gruber nella versione fucsia (4.950 euro) ai "Plateau" (5.250 euro) fino ai "Volta celeste" (31.050 euro), e ai "Verso Midi" (37.700 euro) e "Vague" (41.300 euro). Anche per le collane il listino ...

use DateTime;