Macché politica, il presunto suicida di Sanremo era un tarocco di Baudo

La presenza di Zelensky al Festival ha riportato d'attualità la presenza della politica a Sanremo. Il Corriere della Sera ha ricordato anche il caso del '95, quando Pippo "salvò" tale Pino Pagano che si voleva buttare dalla galleria dell'Ariston. Ma qui la politica non c'entra, era tutto organizzato, come lo stesso Pagano confessò a Striscia.

La presenza di Zelensky al Festival ha riportato d'attualità la presenza della politica a Sanremo. Il Corriere della Sera ha ricordato anche il caso del '95, quando Pippo "salvò" tale Pino Pagano che si voleva buttare dalla galleria dell'Ariston. Ma qui la politica non c'entra, era tutto organizzato, come lo stesso Pagano confessò a Striscia.

27/01/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Pinuccio è davanti alla sede dell'Agcom nel giorno in cui l'agenza decide che multerà la Rai per un importo che potrebbe arrivare fino a 250.000 euro. Multa che tanto pagheremo noi contribuenti con i soldi del canone. Nello specifico, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di sanzionare Rai1 per 12 episodi di pubblicità non segnalata e per l'utilizzo di Instagram in occasione della scorsa edizione del Festival della canzone italiana.

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

L'inviato di "Rai Scoglio 24" torna a occuparsi delle polemiche post Sanremo, sul contratto (c'è o non c'è? Chi l'ha visto?) tra Chiara Ferragni e la Rai, sull'utilizzo delle immagini del backstage del Festivale e sulla possibile pubblicità occulta a Instagram da parte di Amadeus. Il senatore Maurizio Gasparri alle telecamere di Striscia dice di aver presentato un'interrogazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy per avere chiarimenti. Che succederà?

Un'altra offerta non Rai per organizzare il Festival di Sanremo

Un'altra offerta non Rai per organizzare il Festival di Sanremo

Pinuccio di Rai Scoglio 24 torna a occuparsi del festival della canzone italiana per lanciare la notizia di una seconda offerta per il Festival: l'ipotesi bando da parte del Comune diventa sempre più probabile. Arriva da StaGe!, coordinamento nazionale delle imprese, lavoratori, artisti, musicisti, tecnici ed operatori del settore spettacolo indipendente. Intanto, un sondaggio del sito Money.it conferma: il 67% dei votanti è favorevole a togliere il Festival di Sanremo alla Rai.

Il mistero dello spottone social di Sanremo: gratis o no?

Il mistero dello spottone social di Sanremo: gratis o no?

Che rapporto c'è tra Instagram e il Festival di Sanremo 2023? Una domanda che si fanno in tanti in questi giorni, ma una risposta definitiva non c'è. Qualcuno parla di pubblicità occulta, altri - come dice Giordano Sangiorgi, presidente di AudioCoop, a Pinuccio, l'inviato della rubrica "Rai Scoglio 24" - si chiedono: «Instagram non paga i diritti ai musicisti e il Festival lo promuove pure?». Misteri di Sanremo.

La Rai celebra la musica ma non vuole pagare tutti i diritti

La Rai celebra la musica ma non vuole pagare tutti i diritti

Pinuccio è a Sanremo per Rai Scoglio 24 e per cercare di rispondere ad alcuni pressanti interrogativi. Per esempio, perché non c'è il direttore Vessicchio? Forse perché ha fatto causa alla Rai per i "diritti connessi" che la Tv di Stato spesso non paga? Pinuccio trova un'altra storia che sembra confermare i sospetti, quella del figlio del maestro Talocci che non riesce a farsi pagare le composizioni del padre.

Sprechi Rai, il logo di Sanremo lo fa una società esterna

Sprechi Rai, il logo di Sanremo lo fa una società esterna

A Rai Scoglio24 Pinuccio torna a indagare sugli sprechi (e non solo) della tivù di Stato e a pochi giorni dal Festival di Sanremo rivela un curioso retroscena sul logo della kermesse: nonostante regista e direttore artistico (Amadeus) avessero gradito le grafiche proposte dalla Rai, il direttore della Comunicazione e il direttore Intrattenimento Stefano Coletta hanno deciso di far rifare il lavoro a una società esterna. Perché?

La Rai non paga i diritti ai cantanti, il super scoop di Striscia

La Rai non paga i diritti ai cantanti, il super scoop di Striscia

Grande scoop di Rai Scoglio 24: Pinuccio, grazie ad AFI (Associazione Fonografici Italiani), ha scoperto che la Rai deve oltre 30 milioni di euro a cantanti italiani e stranieri del calibro di Tiziano Ferro, Sting, Marco Mengoni e Fedez per una questione di diritti connessi di riproduzione. Non solo: sempre secondo Sergio Cerruti, presidente AFI, la tv di Stato starebbe spendendo soldi pubblici per secretare alcuni documenti legati al Festival di Sanremo

Top 10 Video

tutti i video
La Rai non paga i diritti ai cantanti, il super scoop di Striscia

La Rai non paga i diritti ai cantanti, il super scoop di Striscia

Grande scoop di Rai Scoglio 24: Pinuccio, grazie ad AFI (Associazione Fonografici Italiani), ha scoperto che la Rai deve oltre 30 milioni di euro a cantanti italiani e stranieri del calibro di Tiziano Ferro, Sting, Marco Mengoni e Fedez per una questione di diritti connessi di riproduzione. Non solo: sempre secondo Sergio Cerruti, presidente AFI, la tv di Stato starebbe spendendo soldi pubblici per secretare alcuni documenti legati al Festival di Sanremo

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.

use DateTime;