News

120 come gli sputi dei borseggiatori a Staffelli (e alla sua troupe) a Striscia 35

120 come gli sputi dei borseggiatori a Staffelli (e alla sua troupe) a Striscia 35

120 come gli sputi dei borseggiatori a Staffelli (e alla sua troupe) a Striscia 35

Nella 35esima edizione del tg satirico, grazie all’intervento dell’inviato e alle 450 ore di appostamenti nelle metropolitane, sono stati 14 i furti sventati e 37 i documenti ritrovati.

Tra le inchieste più seguite da Striscia la notizia c’è sicuramente quella di Valerio Staffelli sui borseggi nelle strade del centro e nelle metropolitane di Milano. La squadra del tg satirico si è impegnata a smascherare i borseggiatori e a mettere in guardia i cittadini da questa situazione sempre più diffusa nelle grandi città. Con conseguenze spiacevoli: nella 35esima edizione di Striscia sono stati ben 120 gli sputi ricevuti da Staffelli e il suo team. Solo in questa stagione, grazie all’intervento del tg satirico, e a oltre 450 ore di appostamenti nelle metropolitane del capoluogo lombardo, sono stati sventati 14 furti e ritrovati 37 documenti tra passaporti, carte d’identità, banconote e carte di credito, poi riconsegnati agli agenti della Polmetro.

La strategia dei borseggiatori seguiti da Striscia

Numerosi sono stati i servizi registrati da Staffelli e andati in onda. Tra i più importanti ricordiamo quello del 10 ottobre 2022, in cui l’inviato spiega che molte persone hanno segnalato che i borseggiatori sono diventati particolarmente violenti e aggressivi, ma ce ne sarebbe uno particolarmente più violento di altri. Le telecamere di Striscia lo individuano mentre si aggira nella metropolitana, a caccia di vittime da derubare. A un certo punto si avvicina a una persona, in attesa del treno, e, nascondendo la mano con la giacca, fruga nello zaino dell’ignara signora davanti a lei. Valerio Staffelli e la sua troupe si mettono alla ricerca del borseggiatore, accompagnati dalle “ragazze deterrente”, cioè attrici di Striscia che mettono in guardia i viaggiatori dalla presenza di lestofanti mostrando cartelli con scritte in lingua italiana e inglese che segnalano appunto il pericolo di possibili borseggi. Una volta localizzato, il borseggiatore si accorge della presenza della troupe di Striscia e inizia ad aggredire con calci e schiaffi e a lanciare sputi contro le “ragazze deterrente”.

Dopo più di un anno che Striscia si occupa di questi ladri, nonostante tutto l’impegno, purtroppo si susseguono ancora fatti di cronaca che li vedono protagonisti. Proprio per questo motivo, Staffelli decide di tornare in azione. In un servizio del 27 ottobre 2022, appena salito sul treno della metro insieme al suo team, individuano subito un nutrito gruppetto di borseggiatori che quando notano la presenza della troupe di Striscia, mettono in atto il solito schema, nascondendo il volto con la giacca. Come da copione, mentre due di loro scappano, gli altri tre borseggiatori rimasti si dirigono verso il comando della Polizia in stazione Centrale, chiedendo aiuto con urla disperate e sputando verso Staffelli e la troupe del tg satirico.

 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Davanti al Teatro Arcimboldi agisce il furbetto della falsa beneficenza

Davanti al Teatro Arcimboldi agisce il furbetto della falsa beneficenza

Valerio Staffelli si trova a Milano, nei pressi del Teatro Arcimboldi. Qui, prima dell'inizio degli spettacoli, come mostra il servizio, un soggetto ferma gli spettatori in procinto di entrare chiedendo loro donazioni destinate a raccolte fondi benefiche portate avanti da associazioni realmente esistenti. Tuttavia, queste negano qualsiasi legame con il furbetto in questione. Ecco che allora l'inviato lo intercetta per chiedergli spiegazioni

Parco Sempione: Staffelli blocca il ladro che utilizza il

Parco Sempione: Staffelli blocca il ladro che utilizza il "trucco ...

È arrivata la bella stagione e, con essa, la voglia di uscire all'aria aperta e nelle aree verdi delle nostre città. Occhio però ai telefoni e al portafogli perché, come ci racconta il nostro Staffelli, anche nei parchi si aggirano malintenzionati. L'inviato si trova a parco Sempione e documenta tentativi di furto in diretta. Intercetta il furbetto che agisce con il "trucco del foglio" e che dà in escandescenze, urla e minaccia. Interviene la polizia

Tapiro d'oro a Diletta Leotta dopo la scenata di gelosia di Eleonora Abbagnato: «Metteva il culo in faccia a mio marito»

Tapiro d'oro a Diletta Leotta dopo la scenata di gelosia di Eleonora ...

Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Diletta Leotta dopo le recenti dichiarazioni di Eleonora Abbagnato che ha confessato di essere stata gelosa della conduttrice, quando lavorava a Dazn col marito Federico Balzaretti. «Lei gli metteva il culo in faccia. Io non ho le sue forme purtroppo», ha raccontato l'étoile. Intercettata a Milano, Diletta ha risposto così: «La malizia sta negli occhi di chi guarda...». Per la Leotta è il Tapiro numero 11

Venezia, Staffelli incontra

Venezia, Staffelli incontra "Lady pickpocket" e i borseggiatori

Il nostro Staffelli è a Venezia per parlarci di borseggiatrici. Intervista Monica, ribattezzata sul web come "Lady pickpocket" per la sua costante attività contro furti e borseggi. Il problema del capoluogo veneto, come ci racconta e come vi mostriamo, è che la situazione pare peggiorata: più ladre cui si aggiungono anche dei compari di sesso maschile molto violenti. Intercettiamo l'uomo che tempo fa l'aveva aggredita e altri furbetti che non la prendono benissimo

Borseggiatrici incinte: ora possono scontare la pena negli Istituti a custodia attenuata per madri

Borseggiatrici incinte: ora possono scontare la pena negli Istituti ...

Staffelli da 4 anni documenta l'operare delle borseggiatrici attive sui mezzi di trasporto ma anche nei grandi eventi o nei parchi cittadini, ad esempio. Non si riusciva a venire a capo del fenomeno perché la legge prevedeva il rinvio della pena per le donne incinte. Escamotage utilizzato dalle borseggiatrici. Da qualche giorno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che, tra le altre cose, prevede la possibilità di detenzione madre-prole in apposite strutture

Finte sordomute al Vinitaly chiedono soldi per associazioni inesistenti. Ma arriva Staffelli

Finte sordomute al Vinitaly chiedono soldi per associazioni inesistenti. ...

L'inviato di Striscia spiega che alcune finte sordomute si intrufolano all'interno di tante fiere, anche prestigiose, e chiedono soldi per associazioni che non esistono. Striscia documenta i vari tentativi di entrare al Vinitaly da parte di ragazze che fingono di avere una disabilità, per raggirare le persone e arraffare denaro. A Verona scatta così un inseguimento tra gli stand della più importante fiera del vino nel nostro Paese…

Tapiro d'oro a Helena Prestes, seconda classificata al Grande Fratello. E si toglie qualche sassolino dalla scarpa...

Tapiro d'oro a Helena Prestes, seconda classificata al Grande ...

Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Helena Prestes, seconda al Grande Fratello dietro Jessica Morlacchi, nonostante fosse data per favorita. La modella brasiliana ammette la delusione, ma si consola con l'amore trovato in Javier Martinez. Poi svela all'inviato le sue antipatie per alcuni ex inquilini, tra cui Zeudi Di Palma, accusata di falsità. Infine, sul presunto favoritismo verso Lorenzo Spolverato, ironizza: «Forse protetto da un "Grande Fratellinho"»

Al GF voti pilotati dai familiari dei concorrenti

Al GF voti pilotati dai familiari dei concorrenti

Il servizio del nostro Staffelli prova a rispondere ad un quesito: i parenti dei concorrenti del Grande Fratello possono influenzare il risultato del televoto? Secondo Marco Dianda, esperto web di dinamiche televisive, sì. Ci rivela un audio esclusivo della mamma di Lorenzo che, in un gruppo fandom pro Shailenzo, incita i partecipanti a votare per Lorenzo e Shaila. Parliamo anche del potere di questi gruppi e di come potrebbero incidere sui risultati del televoto, in barba ai regolamenti

Chi decide chi viene eliminato o salvato al Grande Fratello? Dei

Chi decide chi viene eliminato o salvato al Grande Fratello? ...

Staffelli scopre dettagli decisivi sul mistero-televoto al GF: i voti verrebbero orientati tramite le famigerate "fandom tossiche". L'esperto Marco Dianda condivide alcuni audio che aiutano a capire: una donna racconta di essere stata bannata dal gruppo. Perché? "Non facevo nulla di quello mi dicevano". E chi non contribuisce a pagare gli aerei con gli striscioni (di supporto ai concorrenti) viene espulso dalla comunità dei fan. C'è poi chi ha cercato di boicottare Striscia…

«Potrebbero uscire 600mila voti che falserebbero il televoto»: i segreti

«Potrebbero uscire 600mila voti che falserebbero il televoto»: ...

«Potrebbero uscire 600mila voti che falserebbero il televoto»: i segreti" del televoto GF secondo un esperto «Chi c'è dietro i televoti? Io no. Ci sono questi fandom tossici...». Così Alfonso Signorini, conduttore del GF, si è espresso alla consegna del Tapiro d'oro. E Valerio Staffelli ha raccolto la testimonianza di Marco Dianda, esperto web di dinamiche tv: «Gli amministratori di fandom chiedono ai partecipanti di votare in modo multiplo, creando e-mail false... Se pensiamo che u...

Staffelli smaschera la beneficenza furbetta a Milano: false raccolte fondi per bimbi e poveri

Staffelli smaschera la beneficenza furbetta a Milano: false raccolte ...

Striscia ha più volte scoperto false raccolte fondi di beneficenza. Ora davanti a un teatro di Milano Valerio Staffelli ha ritrovato una vecchia conoscenza che si faceva dare soldi, persino, per finti progetti di filantropia per bimbi sieropositivi. L'uomo nega di averlo fatto e promette di non ricascarci più. Ma le rassicurazioni che ha fatto negli anni non si contano più. Spuntano pure i compari che, beccati da Staffelli, si nascondono il volto con le giacche come le borseggiatrici