News

Sanremo ’24, un regolamento senza confronto

Sanremo ’24, un regolamento senza confronto

Sanremo ’24, un regolamento senza confronto

"Siamo stati avvisati solo 30 minuti prima della pubblicazione da parte di Amadeus", dice Sergio Cerruti, presidente di AFI (Associazione Fonografici Italiani). Intanto nessuno parla più del bando per l'organizzazione del Festival, di cui Striscia si occupa da tempo.

Dopo la presentazione della 74esima edizione del Festival di Sanremo da parte di Amadeus, collegato al TG1, il presidente dell’AFI (Associazione Fonografici Italiani) Sergio Cerruti ha lanciato l’allarme: «Malgrado i promettenti cambiamenti avvenuti negli scorsi mesi all’interno della Rai, il Festival di Sanremo suona sempre la solita triste melodia e quest’anno è anche più stonata del solito. Come di consueto siamo stati avvisati del nuovo Regolamento solo trenta minuti prima della sua pubblicazione online». Cerruti ha poi sottolineato che quest’anno la novità consiste nel fatto che il direttore svelerà le decisioni del prossimo Festival in diretta nazionale, senza interpellare prima le associazioni. Già in passato AFI aveva presentato denuncia, avanzando perplessità sulla gestione e sull’organizzazione del Festival. Quest’ultima aveva poi dovuto presentare al Tar Liguria l’accesso agli atti sottoscritti dalla Rai e dal Comune per la realizzazione della manifestazione. Un tema seguito anche da Rai Scoglio 24. Nei suoi servizi Pinuccio ha infatti ribadito più volte che quest’anno è in scadenza la convenzione tra la tv di Stato e la kermesse canora. Ma, al momento, l’argomento sembra essere caduto nel nulla.

Sergio Cerruti: «I regolamenti del Festival di Sanremo assomigliano a dei bugiardini»

Cerruti ha poi spiegato che dopo la sentenza positiva del Tar Liguria, l’emittente pubblica ha presentato opposizione. Ora si attende la decisione del Consiglio di Stato. «Malgrado gli straordinari sforzi messi in atto solo per visionare documenti che dovrebbero essere pubblici», ha aggiunto il presidente dell’AFI, «continuiamo ad assistere a una organizzazione del Festival che lancia proclami e presenta regolamenti che assomigliano più a dei bugiardini, più utili ad elencare gli effetti benefici o collaterali del Festival piuttosto che essere espressione delle norme e delle regole che dovrebbero sorreggerlo».

Il modus operandi della Rai non tutela gli artisti e i musicisti

In conclusione, Cerruti, spiega che non sono stati osservati i principi sugli affidamenti pubblici per quanto riguarda la realizzazione del Festival e che, sebbene l’associazione non abbia nulla contro l’emittente pubblica, il loro compito è rappresentare e tutelare gli artisti e la musica, «una missione che ci viene impedita dal modus operandi della RAI che, tra autoreferenzialità e presunzione, si è “solo” dimenticata il confronto con le associazioni di categoria». Qui il presidente ipotizza che il motivo di tale dimenticanza sia una questione economica, poiché la musica vale meno del 3% del totale degli introiti. Anche Pinuccio si è occupato della tutela degli artisti e dei musicisti intervistando anche Sergio Cerutti riguardo ai servizi connessi ai diritti sulle musiche non pagati dalla tv di Stato.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Pinuccio e il televoto a Sanremo: segnalazioni sulle anomalie nell'invio delle preferenze

Pinuccio e il televoto a Sanremo: segnalazioni sulle anomalie ...

Sanremo 2025, i telespettatori hanno segnalato a Pinuccio anomalie nell'invio dei voti. Alcuni di questi, assegnati a Fedez, Brunori Sas e Lucio Corsi, risultano non conteggiati. E l'inviato mostra un caso davvero curioso: un telespettatore spiega di aver inviato due voti, alla stessa ora, a Brunori Sas e a Olly. Il primo non conteggiato, il secondo andato a buon fine. È una coincidenza che sia stato considerato "valido" solo il voto andato al vincitore del Festival?

Sanremo: Olly favorito dal peso del televoto di quest'edizione

Sanremo: Olly favorito dal peso del televoto di quest'edizione

Dopo lo scoop di Pinuccio che aveva previsto la vittoria di Olly con 10 giorni di anticipo, ci sono arrivate segnalazioni. Secondo il giornalista Maistrello, quest'anno il televoto ha determinato il 1° posto di Olly, depotenziando il voto di radio e stampa. Nel 2024, con questo metodo, avrebbe vinto Geolier. Pinuccio raccoglie poi la testimonianza di Cappellani, giornalista, che rivela come in sala stampa fosse possibile votare i cantanti da subito, anche quelli ancora non esibitisi

Olly, il video di

Olly, il video di "Balorda nostalgia" è molto simile a quello ...

Il videoclip di "Balorda nostalgia", brano con cui Olly ha vinto a Sanremo 2025, è un prodotto ricco di omaggi… diciamo. L'immagine del pugile e la filigrana in bianco e nero richiamano alla mente "Toro scatenato" di Scorsese e anche la celebre pellicola di "Rocky". Nessun problema le citazioni. Il fatto è che ci hanno segnalato il video "Il mio cuore fa Fu Fu" del cantante "Mal Vivente". Le due clip hanno lo stesso concept…