News

Caso Soumahoro: intervista esclusiva al direttore della Caritas di San Severo

Caso Soumahoro: intervista esclusiva al direttore della Caritas di San Severo

Caso Soumahoro: intervista esclusiva al direttore della Caritas di San Severo

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Pinuccio torna sul caso di Aboubakar Soumahoro, da poche ore autosospesosi da deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, con la prima e unica intervista televisiva a don Andrea Pupilla, direttore della Caritas Diocesana di San Severo.

Soumahoro in passato aveva raccolto 16mila euro per fare dei regali ai bambini del ghetto di San Severo, annunciando con gran risalto l’iniziativa vestito da Babbo Natale in un video. Sono mai arrivati quei regali ai piccoli? Don Andrea Pupilla assicura che «nel ghetto di Torretta Antonacci bambini non ce ne sono».

«Non entro nel merito della vicenda giudiziaria, ma c’è un problema di coerenza», continua don Andrea, che aggiunge: «Non puoi accusare le associazioni del territorio di fare business dell’immigrazione e poi in casa tua salta fuori questa situazione. È un problema su un piano morale».

Pinuccio aggiunge che chi era sul territorio sapeva da tempo di queste voci controverse su Soumahoro e chiede all’onorevole Nicola Fratoianni, sponsor politico di Aboubakar: «Se avevi avuto notizia di qualcosa che non andava non sarebbe stato meglio approfondire prima di candidarlo?». Candidatura che non convince neanche Don Andrea: «La scelta dei candidati va fatta con più oculatezza, ascoltando i territori: i rappresentanti del popolo devono essere scelti dalla base. Non so se Soumahoro abbia “utilizzato” il ghetto per crearsi una carriera: mi limito a dire che non bisognerebbe servirsi dei poveri, ma servire i poveri. E non strumentalizzare».

Aboubakar Soumahoro è finito nell’occhio del ciclone per lo scandalo delle cooperative sociali gestite dalla moglie e dalla suocera (che è stata indagata) per stipendi non pagati, maltrattamenti, lavoro nero e fatture false e per i fondi spariti dalla Lega Braccianti, dopo le accuse, raccolte da Striscia la notizia, di due suoi ex soci.

Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Pinuccio di Rai Scoglio24 ci aggiorna sugli ultimi sviluppi del caso Rai: i sindacati hanno indetto uno sciopero generale di tutti i dipendenti per protestare contro la gestione della Tv di Stato, che ha accumulato più di mezzo miliardo di debiti. Sotto accusa, i tanti appalti esterni. Ci sono programmi, come "Non sono una signora", lo show delle drag queen con Alba Parietti, che sono costati parecchio e non vanno neppure in onda.