News

Coronavirus, la coppia di cinesi curata allo Spallanzani dona 40mila dollari alla ricerca

Coronavirus, la coppia di cinesi curata allo Spallanzani dona 40mila dollari alla ricerca

Coronavirus, la coppia di cinesi curata allo Spallanzani dona 40mila dollari alla ricerca

Sono stati curati in Italia ed è qui che hanno voluto donare, in segno di ringraziamento ben 40mila dollari. Protagonista di questo gesto di solidarietà la coppia di cinesi che era stata ricoverata all’Istituto Spallanzani di Roma.

I due, provenienti da Wuhan, erano arrivati nel nostro Paese lo scorso 23 gennaio, atterrando all’aeroporto di Milano Malpensa. Insieme a tutto il gruppo con cui viaggiavano erano stati in giro per le maggiori città e stavano per proseguire verso sud prima che il marito accusasasse i sintomi del Coronavirus. La moglie, risultata anch’essa positiva ma asintomatica, aveva sviluppato la malattia nei giorni successivi.

Dopo quasi due mesi di ricovero, di cui parecchi giorni in terapia intensiva, la coppia era stata dimessa a metà marzo ed era potuta finalmente tornare a casa.

Una volta rientrati i coniugi hanno deciso di donare all’Inmi 40mila dollari (l’equivalente di circa 35.600 euro) per contribuire alla ricerca sul Covid-19.

“La scelta di fare una donazione a favore dell’Istituto Spallanzani è un atto di grande generosità e di riconoscenza. C’è un proverbio cinese che recita: ‘Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita’. Ecco il viaggio e la vicenda della coppia di Wuhan curata all’Istituto Spallanzani, che è un’eccellenza del nostro sistema sanitario regionale riconosciuta in tutto il mondo, e che sono stati il primo caso di positività in Italia, rimarrà impressa nella loro e nella nostra memoria. Voglio dunque rivolgere loro un ringraziamento e un invito a fare ritorno a Roma“, ha scritto in una nota l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
17 novembre 2023

17 novembre 2023

Proposta di legge per la festa del ragù napoletano - Conte e l'ironia di Grillo: se mi capiscono, chi mi vota? - Come funziona il Black Friday? Te lo dice un meme - L'omaggio di Pierluigi Diaco "alla memoria" di Umberto Balsamo - L'auto alluvionata, non assicurata e demolita (con multa salata) - Rampello e le pipe artigianali di Brognaturo - Tutti i sosia di Donzelli, dal Trio Medusa a Solange - Un giorno "da esca" alla Stazione di Centrale di Milano - Scende la Lega e ...

11 novembre 2023

11 novembre 2023

Incriminati i ladri del WC d'oro di Cattelan - Ceiba speciosa: è una pianta o un albero? - A Casargo il piatto antispreco sono le "patole" di gioventù - A Crotone il cimitero delle barche degli scafisti - Gli alimenti senza grassi sono tutti dietetici? - A "Striscia la magia" la vendetta dell'assistente - Orvieto è davvero la città cardioprotetta? - Assicurazioni: sicuri di sapere cosa avete firmato? - "Gabibbook": che fine ha fatto Rocco Casalino? - Alla scoperta dei giochi sul web (e non ...