News

I 99 anni di Mel Brooks il grandissimo attore/regista che reciterà nel sequel di Balle Spaziali. Voi ve lo ricordate a Striscia la notizia?

I 99 anni di Mel Brooks il grandissimo attore/regista che reciterà nel sequel di Balle Spaziali. Voi ve lo ricordate a Striscia la notizia?

I 99 anni di Mel Brooks il grandissimo attore/regista che reciterà nel sequel di Balle Spaziali. Voi ve lo ricordate a Striscia la notizia?

Che tu abbia 9 o 99 anni, è sempre tempo di Balle Spaziali. E l’artefice della pellicola altamente scimmiottante Guerre Stellari, Mel Brooks, ha intenzione di fare un nuovo tuffo nell’iperspazio e coltiva progetti ironico-fantascientifici.
Melvin James Kaminsky, nato il 28 giugno 1926 a New York – che quindi da oggi è un fresco novantanovenne – ha infatti messo in cantiere, navale e spaziale, la sua partecipazione al sequel di un film che parodiò in mille modi la “sacra bibbia” dei Lucasiani del Pianeta, Star Wars appunto (oltre a Star Trek, Alien e Il Pianeta delle scimmie). Mentre i Brooksiani del mondo già pregustano l’ipergalattico sfottò, aggiornato all’epoca dei social e dell’Intelligenza Artificiale, i fan italiani possono lustrarsi gli occhi e le orecchie rivedendo e riascoltando le chicche made in Striscia.

Sì, perché se è impossibile condensare in poche righe la biografia di un regista, sceneggiatore, attore, compositore come Mel Brooks, è altrettanto impossibile non riandare con la memoria alle incursioni di questo inossidabile mito della comicità (degli ultimi 60 anni) nello studio di Striscia la notizia. Il regista di Frankenstein Junior ma anche di Per favore, non toccate le vecchiette è stato davanti alla cinepresa nei film diretti da Ezio Greggio: Il silenzio dei prosciutti e Svitati. E in un poker di stagioni diverse – in un arco temporale di una dozzina d’anni – si è seduto, ha ballato e riso a crepapelle al bancone del tg satirico di Antonio Ricci.

La prima volta di Mel Brooks a Striscia è stata il 21 gennaio 1994, quando appunto presentò il suo film Robin Hood – Un uomo in calzamaglia. Con il video montaggio creato per l’occasione gli facciamo gli auguri per altri 99 di questi giorni (e riviviamo anche la famosa “fuga da Milano 2” della coppia Ezio Greggio-Mel Brooks).

Il re delle commedie farsesche non ha più spazio per le statuette, da vincitore di quattro Emmy, tre Grammy, tre Tony Award e due Oscar. Nato da genitori figli di immigrati ebrei provenienti da Germania, Russia e Bielorussia, ha recitato molte volte con Gene Wilder e ha ammesso di aver iniziato a interpretare ruoli e a scriversi gag e copioni per reagire al clima di bullismo dei suoi coetanei di Brooklyn. E ha poi continuato intrattenendo i commilitoni durante la sua esperienza come soldato nella Seconda Guerra Mondiale.

Mezzogiorno e mezzo di fuoco, L’ultima follia di Mel Brooks, Alta tensione, La pazza storia del mondo, Che vita da cani!, Dracula morto e contento (con Leslie Nielsen, altro super ospite di Striscia la notizia) sono alcuni dei titoli di film nei quali ha omaggiato-parodiato il Western, Hitchcock, le pellicole del terrore, i film di guerra, quelli catastrofici e altro ancora. In seconde nozze nel ’64 Mel sposò Anne Bancroft, l’attrice premio Oscar poi protagonista de Il laureato accanto a Dustin Hoffman (1967). Pare che la grande spinta verso il cinema sia arrivata proprio dalla Bancroft.

Brooks girò con lei un altro irresistibile film, nel 1983, in equilibrio tra farsa leggera e commedia dall’innegabile profondità: Essere o non essere di Alan Johnson, remake del capolavoro che Ernst Lubitsch girò 41 anni prima, Vogliamo vivere!. Mel recitò pure in siciliano nel secondo film di Ezio Greggio (il già citato Svitati del 1999, di cui era co-protagonista) e nel 2006 l’attore americano tornò a Striscia: era autore dello spettacolo The Producers, con Enzo Iacchetti e Gianluca Guidi protagonisti in Italia. Grande produttore, c’è la sua firma dietro The Elephant Man di David Lynch e La mosca di David Cronenberg.

Il nuovo Balle spaziali sarà nelle sale nel 2027 distribuito da Amazon MGM Studios, per la regia di Josh Greenbaum. Torneranno la principessa Vespa, il presidente Scrocco, Lord Casco Nero, Stella Solitaria e il suo cane-uomo Rutto. Mel Brooks si immergerà nei panni di Yogurt, la parodia di Yoda, ovvero un anziano un po’ strambo che custodisce i segreti del lato positivo della Forza o, come ribattezzata nella sua parodia, dello Sforzo

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Barbara D'Urso vs Selvaggia Lucarelli:

Barbara D'Urso vs Selvaggia Lucarelli: "Io sono una gran f..a"

La storia di Striscia in trasferta a Lucca per "Ritorno ai '90, la prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo" - Brasile: la suora beatboxer e il balletto rap delle due religiose che sta incantando il web - Michelle Hunziker ingoia una mosca in diretta tv: la clip tedesca è virale - I carabinieri nel lavandino del generale Garofalo e il bradisismo impronunciabile - Maxi piazza di spaccio scoperta da Vittorio Brumotti nei boschi di Saronno (Varese) - "Trump è bestiale": la nuova hi...

Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone

Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone "Immigrato": ...

Il comico, sceneggiatore e regista pugliese nel 2021 ha vinto il David di Donatello per la Miglior canzone originale: "Immigrato", che era nella colonna sonora di "Tolo Tolo". Checco, alias Luca Pasquale Medici, pare non se l'aspettasse: l'artista non si presentò alla premiazione ma partecipò solo in collegamento. Per questo Valerio Staffelli raggiunse a Bari l'interprete e sceneggiatore di tanti altri successi come "Cado dalle nubi" e "Quo vado?". Zalone secondo voi gradì il trofeo? E che proposta fece a Laura Pausini?

Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti al bancone di Striscia?

Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti ...

Una vivace rappresentanza di una delle band più popolari negli anni Novanta, quella delle britanniche Spice Girls, apparve al bancone di Striscia la notizia per ben due volte nel 1998. Guarda un estratto della puntata condotta da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, tra tentativi del secondo di farcire le sue frasi con un po' di inglese semi-inventato, un assaggio di panettone e una pillola di Paperissima vintage con Aldo, Giovanni e Giacomo oltre a Lorella Cuccarini e Marco Columbro

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia la notizia

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia ...

Uno dei miti dello sport italiano e internazionale, Gino Bartali, accetta con grande ironia di sedersi al bancone di Striscia la notizia. E torna molte volte a condurre il tg satirico di Antonio Ricci, con la sua inconfondibile voce roca. Il debutto fu il 6 gennaio 1992 a fianco di Sergio Vastano che entra in studio intonando "Bartali" alla chitarra. Gran finale con il Capitano che delle notizie dice «Son tutte sbagliate, tutte da rifare!», una delle sue frasi indimenticabili