News

Costa: “Più inquinato di così si muore”, ma la situazione del Lagrimaro non cambia

Costa: “Più inquinato di così si muore”, ma la situazione del Lagrimaro non cambia

Costa: “Più inquinato di così si muore”, ma la situazione del Lagrimaro non cambia

Che il Canale Lagrimaro sia inquinato non ci sono più dubbi. Ad ammetterlo in fondo è stato lo stesso ministro per l’Ambiente Sergio Costa, che in risposta all’interrogazione parlamentare presentata dal deputato Cinque Stelle Giorgio Lovecchio ha detto: «È stato eseguito un sopralluogo presso il canale Lagrimaro i cui esiti analitici non sono stati ancora ultimati.  Dalla relazione di sopralluogo si evincono una serie di fattori concomitanti che generano lo stato di criticità del canale dovuto non solo a sversamenti incontrollati ma anche ad un forte fenomeno di abbandono di rifiuti. Dal campionamento effettuato, le acque del canale sono apparse più simili ad un refluo che a un corso d’acqua. II liquido ha presentato una colorazione scura con evidenti fenomeni di putrescenza che danno origine a miasmi persistenti. Già a livello visivo – aggiunge Costa – il canale è da ritenere a forte stato di degrado ambientale e igienico-sanitario. La presenza di rifiuti, oltre che di folta vegetazione, ha reso prevedibile una verosimile assenza di regolare manutenzione del canale. In alcuni tratti non si è riscontrato il decorso delle acque che sono risultate stantie, con un ulteriore aggravio della già precaria condizione ambientale-sanitaria».

Eppure da luglio nulla è cambiato, come spiega l’associazione CittadinanzAttiva a L’Attacco: «Vogliamo vedere un’azione decisa del ministro Costa affinché prenda in mano la situazione, obbligando chi di dovere a bonificare il canalone. L’Arpa ha effettuato un campionamento dell’acqua rilevando la presenza di metalli pesanti e un eccesso, di molto superiore alla norma, di cloruro di sodio. Non abbiamo più detto niente perché si ha l’impressione che nessuno si prenda la briga di voler realmente risolvere la problematica».

Del Canale Lagrimaro ci eravamo occupati lo scorso aprile con un servizio del nostro Pinuccio nel quale vi mostravamo come il canale sembrasse ricoperto di cemento, tanto era scura la sostanza che vi scorreva.


Dopo i servizi di Striscia, nell’ambito di una indagine coordinata dalla Procura di Foggia, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Bari hanno posto sotto sequestro preventivo l’intero canale Lagrimaro, che corre nelle campagne di Cerignola per circa 2 km.

Ora, come documenta L’Attacco, l’intera zona sembra sospesa nel tempo, tanto è il silenzio attorno e lo stato di abbandono.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Pinuccio di Rai Scoglio24 ci aggiorna sugli ultimi sviluppi del caso Rai: i sindacati hanno indetto uno sciopero generale di tutti i dipendenti per protestare contro la gestione della Tv di Stato, che ha accumulato più di mezzo miliardo di debiti. Sotto accusa, i tanti appalti esterni. Ci sono programmi, come "Non sono una signora", lo show delle drag queen con Alba Parietti, che sono costati parecchio e non vanno neppure in onda.

Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Pinuccio di Rai Scoglio24 torna a parlare della convenzione in scadenza a dicembre tra Rai e Comune di Sanremo per l'organizzazione del Festival della canzone italiana. A febbraio sono state presentate due proposte per accedere all'eventuale bando, ma tutto tace. Amadeus dà per scontato che il Festival continuerà a essere della Rai. E così le due società interessate hanno scritto al Comune di Sanremo. Avranno una risposta?

La Rai denunciata:

La Rai denunciata: "Non riconosce i diritti ai musicisti"

Pinuccio di Rai Scoglio24 racconta un clamoroso sviluppo della questione diritti connessi (quelli derivanti dallo sfruttamento dell'opera musicale per le emissioni radiofoniche, televisive e in streaming): l'Associazione fonografici italiani (Afi) ha annunciato che denuncerà la Rai per truffa aggravata, per non averli pagati. Interviene anche Beppe Vessicchio, che racconta di essere stato "boicottato" dall'ufficio scritture Rai in seguito alla sua denuncia.