News

Farmacia di Bergamo: 30 giorni di chiusura dopo il servizio di Striscia

Farmacia di Bergamo: 30 giorni di chiusura dopo il servizio di Striscia

Farmacia di Bergamo: 30 giorni di chiusura dopo il servizio di Striscia

In seguito ai due servizi di Max Laudadio sullo spaccio dei calmanti per lo sballo venduti senza ricetta nella città lombarda, in una farmacia arriva un’ispezione dei Nuclei antisofisticazioni e sanità dei carabinieri, che attesta la mancanza di ricette per 45 farmaci venduti, anche ad azione psicotropa.

A seguito del blitz di Striscia la notizia, il Servizio Farmaceutico Territoriale di ATS Bergamo, ha disposto un’ispezione in una farmacia della città il 25 maggio 2023. L’intervento, svolto in collaborazione con i Carabinieri del N.A.S. – Nucleo Antisofisticazione e Sanità – di Brescia, ha accertato la mancanza di ricette per 45 farmaci venduti. Tra questi farmaci rientrano quelli a base di sostanze stupefacenti e psicotrope. Oltre alla sanzione prevista, ATS ha avviato il procedimento amministrativo per la chiusura dell’esercizio coinvolto per un periodo di 30 giorni. Parallelamente – come scrive l’edizione di Bergamo del quotidiano Corriere della Sera dell’8 giugno 2023 – è stato rafforzato il sistema dei controlli e delle ispezioni, sia per rilevare in tempi brevi le eventuali irregolarità, sia per contrastare il crescente fenomeno di abuso di farmaci a base di sostanze stupefacenti e ad azione psicotropa.

L’intervento di Striscia sullo spaccio di farmaci “per sballarsi” a Bergamo

Con due puntate di Striscia la notizia, Max Laudadio va a Bergamo per il suo servizio sullo spaccio di farmaci per sballarsi. Il programma entra in una farmacia nei pressi della stazione della città con le telecamere nascoste e un “gancio”. L’uomo, ripreso di spalle, acquista una boccetta di Delorazepam in gocce a 8.50 euro, senza ricetta. Chiede se può tornare una volta alla settimana ma chi sta dietro al bancone risponde: «no, una volta alla settimana non si può, ogni 15 giorni». L’acquirente esce e beve dalla boccetta. Il 25 maggio 2023, nella farmacia sono arrivati i Nas, Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dei carabinieri, per un’ispezione.

 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Max Laudadio racconta il caso Ozempic: il farmaco che serve per trattare il diabete di tipo 2 è introvabile in tutta Italia. E la ragione per tale carenza è particolare: si dice che, assunto da chi non è diabetico, l'Ozempic faccia dimagrire. La pratica senza prescrizione medica è promossa sui social da personaggi famosi e divi di Hollywood e anche per questo ha preso piede pure in Italia. E ha creato gravi problemi alle persone che hanno davvero bisogno del farmaco.

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto quelle ...