News

Geolier vince tra i fischi: il mistero delle giurie di Sanremo

Geolier vince tra i fischi: il mistero delle giurie di Sanremo

Geolier vince tra i fischi: il mistero delle giurie di Sanremo

A molti spettatori del Teatro Ariston non è piaciuto il verdetto di televoto, giuria della stampa e giuria delle radio e il rapper è salito sul palcoscenico tra i buu (anche della sala stampa). Non è la prima volta, anzi…

 

Il rapper napoletano 23enne Geolier ha vinto a sorpresa la quarta serata del Festival di Sanremo 2024, quella dei duetti e delle cover, con Strade, un medley che omaggiava la storia dell’hip hop. Con lui Guè, con cui ha cantato Brivido, Luchè per O’ primmo ammore, e Gigi D’Alessio (Chiagne). Quando Amadeus e Lorella Cuccarini hanno annunciato il suo nome, al Teatro Ariston sono partiti fischi e buu di delusione, forse perché molti speravano in una vittoria di Angelina Mango, che è arrivata seconda. Anche in sala stampa molti giornalisti, che pure in teoria dovrebbero aver votato, hanno fischiato il verdetto. Non è la prima volta che capita a Sanremo, anzi, spesso le giurie sono finite nel mirino del pubblico.

Ma come si è arrivati alla vittoria di Geolier? Una delle poche novità di Sanremo 2024 è la giuria delle radio, che si è aggiunta al televoto e alla giuria della sala stampa, Tv e web e che ha sostituito la giuria demoscopica. Nella serata dei duetti il televoto contava per il 34%, la giuria della sala stampa Tv e Web per il 33%, come pure la giuria delle radio.

Le giurie del Festival di Sanremo sono sempre un mistero. E non è necessario andare molto indietro per trovare ricorsi e polemiche. L’anno scorso, per esempio, il Codacons si rivolse al Tar del Lazio per sciogliere la giuria demoscopica e quella della sala stampa. I consumatori che “spendono soldi” per votare i loro artisti preferiti, sosteneva il Codacons, non sanno se i loro voti possano essere vanificati da tali giurie. Il ricorso fu respinto, ma guarda caso, la giuria demoscopica non c’è più.

Striscia la notizia negli anni si è occupata delle polemiche legate alle varie giurie presenti al Festival di Sanremo, da quella demoscopica a quella dei giornalisti fino al televoto del pubblico. Il tg satirico ha indagato su alcuni casi strani, come quello del 1996, quando vinse Ron: pare che un riconteggio delle schede della giuria popolare avrebbe assegnato la vittoria a Giorgia.

Nel 1999, il tg satirico di Antonio Ricci consegnò il tapiro a Dj Albertino, escluso dalla giuria a causa di conflitti di interesse con artisti della competizione. Nel 2019, Striscia la notizia puntò l’attenzione anche sul comportamento di Joe Bastianich, componente della giuria d’onore. Per la 69° edizione del Festival di Sanremo il suo voto fu determinante e decise la classifica finale della kermesse.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Pinuccio e il televoto a Sanremo: segnalazioni sulle anomalie nell'invio delle preferenze

Pinuccio e il televoto a Sanremo: segnalazioni sulle anomalie ...

Sanremo 2025, i telespettatori hanno segnalato a Pinuccio anomalie nell'invio dei voti. Alcuni di questi, assegnati a Fedez, Brunori Sas e Lucio Corsi, risultano non conteggiati. E l'inviato mostra un caso davvero curioso: un telespettatore spiega di aver inviato due voti, alla stessa ora, a Brunori Sas e a Olly. Il primo non conteggiato, il secondo andato a buon fine. È una coincidenza che sia stato considerato "valido" solo il voto andato al vincitore del Festival?

Sanremo: Olly favorito dal peso del televoto di quest'edizione

Sanremo: Olly favorito dal peso del televoto di quest'edizione

Dopo lo scoop di Pinuccio che aveva previsto la vittoria di Olly con 10 giorni di anticipo, ci sono arrivate segnalazioni. Secondo il giornalista Maistrello, quest'anno il televoto ha determinato il 1° posto di Olly, depotenziando il voto di radio e stampa. Nel 2024, con questo metodo, avrebbe vinto Geolier. Pinuccio raccoglie poi la testimonianza di Cappellani, giornalista, che rivela come in sala stampa fosse possibile votare i cantanti da subito, anche quelli ancora non esibitisi

Olly, il video di

Olly, il video di "Balorda nostalgia" è molto simile a quello ...

Il videoclip di "Balorda nostalgia", brano con cui Olly ha vinto a Sanremo 2025, è un prodotto ricco di omaggi… diciamo. L'immagine del pugile e la filigrana in bianco e nero richiamano alla mente "Toro scatenato" di Scorsese e anche la celebre pellicola di "Rocky". Nessun problema le citazioni. Il fatto è che ci hanno segnalato il video "Il mio cuore fa Fu Fu" del cantante "Mal Vivente". Le due clip hanno lo stesso concept…