News

Migranti, traffico di esseri umani: due arresti

Migranti, traffico di esseri umani: due arresti

Migranti, traffico di esseri umani: due arresti

Due bengalesi, poco più che trent’anni uno e l’altro poco più di venti, sono stati sottoposti a stato di fermo – convalidato anche dal gip – con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di tortura, sequestro di persona a scopo di estorsione e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Uno è stato fermato ad Agrigento, l’altro a Gorizia (dove nel frattempo era stato trasferito).

L’operazione della Squadra Mobile e le condizioni degli hotspot 

I poliziotti della Squadra Mobile di Agrigento sono arrivati a identificare i due dopo aver sentito dei bengalesi che, nonostante avessero trovato all’hotspot i loro vessatori, sono riusciti a raccontare quanto avevano vissuto.

Dall’inchiesta, coordinata dalla Dda di Palermo, è emerso che in bengalesi arrivavano a pagare fino a 10mila euro per il viaggio dal Bangladesh.

Pare stiano cambiando i flussi migratori – a Lampedusa non arrivano soltanto libici o egiziani, ma anche uomini e donne bengalesi – e così mutano anche le nazionalità degli aguzzini nei campi di detenzione. Sempre la Squadra Mobile di Agrigento è riuscita a rinvenire che: i proprietari dei campi di dentizione si affidano a connazionali di chi è in fuga, per far sì che venga garantita la vigilanza e per portare a termine le estorsioni di denaro, naturalmente pattuite prima della partenza. Questi campi di detezione riescono a contenere anche 2500 persone, tutte ammassate.

Le torture e la prigionia affinché saldassero il conto 

All’hotspot di Lampedusa i due erano arrivati a fine settembre. Stavano su un barcone differente rispetto a quello dove erano stati imbarcati i connazionali; i quali, secondo le inchieste, erano stati tenuti prigionieri e torturati in modo che pagassero o saldassero le somme stabilite all’inizio del viaggio dal Bangladesh.

La tratta di esseri umani, purtroppo, non è un argomento nuovo al pubblico di Striscia. La nostra Rajae, allo scoppio della guerra in Ucraina, aveva documentato come al confine con la Polonia c’era chi si approfittava della situazione per agire nell’ombra e alimentare la tratta.


La tratta di essere umani purtroppo è un fenomeno che si è spostato anche online, i criminali ora si sono trasferiti sui social o sulle app di dating come ci aveva raccontato il nostro Marco Camisani Calzolari.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae Bezzaz è a Lucca dove Aldo Grandi, direttore della Gazzetta di Lucca, già sospeso per tre mesi dall'Ordine dei Giornalisti dopo aver augurato "un male incurabile" a Laura Boldrini, presenta tra le contestazioni il libro "Il mondo al contrario" del generale Vannacci. «Non ce l'ho con gli immigrati e con i neri - assicura lui - e non cambierei nulla di quello che ho scritto. Forse la punteggiatura».

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.