News

Morgan dà forfait a Live – Non è la d’Urso: ecco le motivazioni e la risposta della conduttrice

Morgan dà forfait a Live – Non è la d’Urso: ecco le motivazioni e la risposta della conduttrice

Morgan dà forfait a Live – Non è la d’Urso: ecco le motivazioni e la risposta della conduttrice

«Non vado da Barbara d’Urso questa sera, anche se avevano pubblicizzato che ci sarei andato». Con queste parole Marco Castoldi, in arte Morgan, ha annunciato sui social la sua assenza a Live – Non è la d’Urso.

«Vi dico perché, anche se sono dinamiche che andrebbero tenute riservate – prosegue il cantante – Ma sono esausto di tutte quelle assurdità che poi si dicono e si scrivono sul mio conto, fasulle, frutto di una non conoscenza dei fatti. Sono solo un incontrollato mare di delirio impietoso e impreciso, su cui cercherò di aprirvi gli occhi perché le cose prima di essere giudicate vanno conosciute e valutate. Perché arrivo all’ultimo momento a dire: non ci vado? Semplice, perché io che non ci vado lo dico sin dalla prima volta che mi viene richiesto, gentilmente. E rispondo altrettanto gentilmente no, grazie, ringrazio tanto ma no. E dopo un giorno ritornano e io rispondo ancora no. Mi chiedono perché. Non è il mio mondo, rispondo, non guardo la tv, non ho tempo, sto lavorando e quel mondo non mi appartiene. Ma ti diamo tanti soldi: no grazie, non mi interessa. Ah va beh, contento tu. Ritornano all’attacco il giorno dopo: ti diamo veramente tanti soldi.
No. No grazie, basta, mi state un po’ rompendo. Ho detto no. E andiamo avanti così per mesi. Esasperato, un giorno mi dicono “ti diamo tutto ciò che vuoi”.
Voglio un pianoforte, suonare e parlare di musica. No, devi parlare dello sfratto, di Jessica e di Asia. No no no no no no no no no no. Ok, puoi avere il pianoforte, però devi parlare di sfratto.
No.
Ti diamo il triplo.
No.
Ti diamo il piano e il triplo.
No.
Cosa vuoi allora?
Voglio che mi lasciate in pace, non voglio andare in questo tipo di programmi.
Ma ti facciamo parlare della casa.
Ah sì?
E non ci sono i giornalisti avvoltoi? E non c’è il gossip? E non ci sono gli stronzi?
No, parli della casa.
Ma con chi ne parlo? Io della casa voglio parlare con chi può fare qualcosa.
Dicci con chi vuoi parlare.
Con il Ministro Franceschini.
Ok, poi chi altri?
Se si può mi piacerebbe una conversazione seria sul tema della casa d’artista con il Ministro, Vittorio Sgarbi e il sindaco di Monza.
Insomma, per farla breve mi strappano un sì, con dolore, con esasperazione, con mille specchietti per le allodole.
Ma stasera non ci sarà il Ministro né il sindaco e Sgarbi è al telefono.
Quindi ritorno su ciò che ho sempre detto: NO grazie.
E non mi pare di essere particolarmente incomprensibile. Cosa vuol dire no? Vuol dire no. È inutile che mi trasciniate, io non voglio andarci, non ho mai voluto e se l’ho fatto era perché mi hanno trascinato. Oggi ho la forza di non farmi di nuovo trascinare. Chiedo scusa ma sono chiaro e inequivocabile», conclude il cantante nel suo sfogo.

Versione non condivisa dalla conduttrice, che in puntata ha raccontato la sua versione dei fatti, definendosi “basita” per l’atteggiamento del cantante.
Ecco la sua replica in diretta a Live – Non è la d’Urso.


Nella sua arringa, Barbara ha sottolineato come sia stato lo stesso Morgan ad accendere i riflettori sulla sua vicenda personale rilasciando un’intervista proprio a Striscia. 
Ecco cosa ci aveva rivelato.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Valerio Staffelli è a Roma, allo spazio Europa per recapitare un Tapiro d'oro gigante - accompagnato da uno striscione con la scritta: «No alla "legge" bavaglio di Giannini» - al direttore del quotidiano La Stampa Massimo Giannini, tra i premiati - come Naomi Campbell - alla decima edizione del "Premio La Moda Veste la Pace" per la sua «sensibilità sociale». Avrà sensibilità sociale, ma è insensibile alla libertà di parola: a più di tre mesi dalla pubblicazione su La ...

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

Il

Il "cimitero" di documenti e carte di credito delle borseggiatrici ...

Tessere sanitarie, patenti, carte d'identità, portafogli (svuotati), abbonamenti Atm: è il "tesoretto" ritrovato da Valerio Staffelli in diverse stazioni della metropolitana di Milano. L'inviato ha consegnato tutto alla Polizia, per permettere alle forze dell'ordine di rintracciare i proprietari. Finisce con le botte e gli insulti a Staffelli e a sua collaboratrice, prima innaffiata di tè freddo e poi spinta a forza giù dal treno.

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Valerio Staffelli continua la sua indagine sui furti nelle vie di Milano e nella metropolitana e racconta una tecnica nuova adottata da molte borseggiatrici e borseggiatori, che si avvicinano alle persone ai tavolini di un bar o di un ristorante, appoggiano una cartina o un foglio sul telefono e lo portano via approfittando della minima distrazione da parte della vittima. Staffelli e la sua squadra pescano alcuni di questi lestofanti e finisce a insulti e gestacci.

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.