News

Porte aperte a Striscia la notizia: guarda il video esclusivo dell’Open Day

Porte aperte a Striscia la notizia: guarda il video esclusivo dell’Open Day

Porte aperte a Striscia la notizia: guarda il video esclusivo dell’Open Day

Ad accogliere adulti e bambini l’ideatrice della manifestazione Vittoria Ricci, il Gabibbo, le Veline, Valerio Staffelli, Antonio Casanova e Cristiano Militello. In studio anche Thais Wiggers e Irene Cioni oltre a Juliana Moreira

Un tuffo tra le braccia del Gabibbo, i numeri di magia di Antonio Casanova, il maxi Striscione di Militello e il nasone curioso del Tapiro: è l’esperienza vissuta ieri da un centinaio di persone, tra adulti e bambini. E tra le vetrine, i monitor e le installazioni del museo di Striscia la notizia, accolti dalla curatrice dell’esposizione Vittoria Ricci che ha raccontato ai piccoli e ai grandi la storia del tg satirico di Antonio Ricci, in onda dal 1988. Storia evocata dai 4138 schermi dell’opera da Guinness dei primati dell’unica permanente al mondo dedicata a una sola trasmissione tv. «Il tendone da circo serve per ricordarci che noi facciamo sia informazione che intrattenimento – ha spiegato Vittoria, anche ideatrice dell’Open Day –. Le Veline e il Gabibbo ci riportano alla dimensione del gioco, giocare è fondamentale anche quando si diventa grandi».

Lunedì 26 maggio 2025 i bambini – accompagnati da genitori e parenti – hanno invaso lo studio di Striscia la notizia per il primo Open Day dedicato ai figli dei dipendenti di Mediaset, dopo quello della scorsa stagione, di cui furono protagonisti i figli dei collaboratori del tg satirico. «Chissà che tra voi non si nascondano i prossimi cameraman, registi, montatori, autori, conduttori e Veline di Striscia la notizia» ha aggiunto la curatrice del museo rivolta ai ragazzini affascinati dallo studio, dalla regia e dal dietro le quinte.

Una visita-spettacolo: dai disegni sui fogli all’apparizione di una palla da bowling, dal cubo di Rubik ai mazzi di carte invisibili, i bambini sono stati rapiti dai numeri del mago Casanova, perché «l’essenziale è invisibile agli occhi» come ha ricordato loro l’illusionista, inviato di Striscia e conduttore di Paperissima Sprint. Poi i piccoli hanno aiutato Cristiano Militello a srotolare un mega striscione che li ha fatti sentire ancor più parte attiva dello spettacolo, pensato per loro, e hanno dialogato anche con il Tapiroforo Valerio Staffelli. Irresistibile la “parodia” di una consegna del Tapiro d’oro inscenata con una bimba tifosa del Napoli e una piccola interista (e la sera, in onda, ecco comparire Staffelli a consegnare il trofeo a Simone Inzaghi, allenatore dei nerazzurri!)

Il regista Mauro Marinello, le Veline Beatrice Coari e Nausica Marasca (oltre alle colleghe delle passate edizioni Thais Wiggers e Irene Cioni), il Gabibbo, il “cicerone” Luca e alcune mamme guest star della giornata come Juliana Moreira, già conduttrice di Cultura Moderna e Paperissima Sprint, sono stati alcuni dei mattatori di un appuntamento che il pubblico non dimenticherà. «Bimbi, sognate sempre in grande – li ha esortati Vittoria Ricci –, perché qui dove vedete un prato verde una volta c’era un parcheggio per le macchine: oggi questo è il vostro e il nostro parco giochi! Divertitevi: questo è l’unico museo dove si può toccare tutto. Scatenatevi, facciamo casino!».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Buon compleanno Pino! Il video di Striscia: vent'nni fa con Nancy Brilli, Flavia Vento e Pino Campagna

Buon compleanno Pino! Il video di Striscia: vent'nni fa con Nancy ...

Tanti auguri a Pino Insegno, attore e doppiatore romano che ha anche condotto Striscia la notizia. In ruoli comici ha raggiunto il successo con la Premiata Ditta e come doppiatore ha dato la voce a Viggo Mortensen, Liev Schreiber, Jamie Foxx, Sacha Baron Cohen e altri. Rivediamo un pezzo della sua conduzione e riascoltiamo il suo timbro inconfondibile al bancone del tg satirico accanto a Flavia Vento, Pino Campagna e l'ospite Nancy Brilli, il 16 maggio di vent'anni fa

I Nuovi Mostri, Loredana Lecciso regina della prima puntata in assoluto!

I Nuovi Mostri, Loredana Lecciso regina della prima puntata in ...

Il 17 novembre 2004 Striscia inaugura la rubrica "I Nuovi Mostri" sui personaggi più o meno singolari, bizzarri o contraddittori che spopolano in televisione e sui media. Protagonista della prima puntata la compagna di Al Bano Loredana Lecciso: focus sul Premio Barocco andato in onda su Rai1, durante il quale la showgirl leccese parla senza tenere il microfono davanti alla bocca, legge il copione coprendosi il viso e continua imperterrita a sistemarsi abito e capelli guardandosi nel monitor

Lando Buzzanca a Striscia: «Ma che bella pensata!». Il video dei tormentoni in coppia con Giorgio Faletti

Lando Buzzanca a Striscia: «Ma che bella pensata!». Il video ...

Lando Buzzanca avrebbe compiuto 90 anni e noi lo vogliamo ricordare con una clip che mostra fa il suo esordio a Striscia la notizia, in coppia con Giorgio Faletti, nella stagione 1991-1992: i due condussero ben 54 puntate del tg satirico di Antonio Ricci."Ma che bella pensata! è uno dei tormentoni delll'attore palermitano, che si è anche prestato a un capovolgimento di ruoli tra conduttori e Veline (Simonetta Pravettoni e Terry Sessa)"

Barbara D'Urso vs Selvaggia Lucarelli:

Barbara D'Urso vs Selvaggia Lucarelli: "Io sono una gran f..a"

La storia di Striscia in trasferta a Lucca per "Ritorno ai '90, la prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo" - Brasile: la suora beatboxer e il balletto rap delle due religiose che sta incantando il web - Michelle Hunziker ingoia una mosca in diretta tv: la clip tedesca è virale - I carabinieri nel lavandino del generale Garofalo e il bradisismo impronunciabile - Maxi piazza di spaccio scoperta da Vittorio Brumotti nei boschi di Saronno (Varese) - "Trump è bestiale": la nuova hi...

Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone

Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone "Immigrato": ...

Il comico, sceneggiatore e regista pugliese nel 2021 ha vinto il David di Donatello per la Miglior canzone originale: "Immigrato", che era nella colonna sonora di "Tolo Tolo". Checco, alias Luca Pasquale Medici, pare non se l'aspettasse: l'artista non si presentò alla premiazione ma partecipò solo in collegamento. Per questo Valerio Staffelli raggiunse a Bari l'interprete e sceneggiatore di tanti altri successi come "Cado dalle nubi" e "Quo vado?". Zalone secondo voi gradì il trofeo? E che proposta fece a Laura Pausini?