News

Striscia ricorda il Direttorissimo del TG4 Emilio Fede con i suoi famosi fuori onda

Striscia ricorda il Direttorissimo del TG4 Emilio Fede con i suoi famosi fuori onda

Striscia ricorda il Direttorissimo del TG4 Emilio Fede con i suoi famosi fuori onda

 

L’ex direttore del TG4 Emilio Fede se n’è andato oggi a 94 anni e Striscia non poteva esimersi dal celebrare il famoso giornalista. Emilio Fede è diventato nel tempo un’icona (talvolta involontaria) del nostro programma, che ha nutrito di fuorionda impareggiabili: il tg satirico sarà sempre grato al direttore per certi spezzoni del suo telegiornale, diventati perle preziose del tg satirico di Antonio Ricci.
Fede è stato una colonna
 del linguaggio di Striscia e non verrà mai dimenticato.

Il giornalista era ricoverato alla Residenza San Fedele di Segrate, nel Milanese. Accanto a lui i familiari, tra i quali le due figlie Simona e Sveva, che del padre ha detto: “Ha continuato a lottare come un leone. È un guerriero”.

Conduttore televisivo, giornalista e scrittore, Emilio Fede era nato a Barcellona Pozzo di Gotto in Sicilia il 24 giugno 1931 da un maresciallo dei carabinieri e da una cantante d’opera. Dopo gli inizi per la testata Il Momento – Mattino di Roma e il periodo da inviato speciale alla Gazzetta del Popolo di Torino, passò alla televisione. Inviato speciale in Africa per anni, realizzò servizi in oltre 40 Paesi nel periodo della decolonizzazione e all’inizio delle guerre civili. Lavorò poi con Sergio Zavoli nella redazione di TV7.

È stato direttore del TG1 – in particolare della prima edizione a colori il 28 febbraio del 1977 – e, a Mediaset, di Videonews e di Studio Aperto che, il 16 gennaio 1991, fu il primo telegiornale in Italia ad annunciare in diretta l’inizio dell’operazione Desert Storm. E Striscia la notizia non mancò di satireggiare anche questo episodio, a causa dell’inclinazione di Emilio Fede verso certi fuorionda pericolosi…

L’avventura giornalistica più lunga fu quella come direttore e conduttore del TG4 dal primo giugno 1992 al 28 marzo 2012. Fede divenne famoso per una forte identificazione tra il telegiornale e il suo carattere. La sua linea editoriale si caratterizzò per un’accesa propensione per le notizie forti di cronaca nera e rosa e per una malcelata parzialità nei confronti di Silvio Berlusconi.

E il tg satirico di Antonio Ricci non avrebbe mai potuto esimersi dal punzecchiare l’ineffabile giornalista per atteggiamenti faziosi o per fuorionda di grande impatto. Nel corso del TG4, ad esempio,  durante la conduzione di Emilio Fede certe immagini sparivano dallo schermo…

Ma capitava anche che “i bolscevichi del TG4” – per dirla alla Ezio Greggio – giocassero un brutto scherzo al direttore che reagiva così alla scaletta sbagliata.

La lotta di Emilio Fede con gli annosi problemi della diretta rivive in questo servizio del tg satirico…

Un altro ghiotto fuorionda viene commentato da Ficarra e Picone ai quali capitò di collegarsi con il direttore del TG4 proprio dallo studio di Striscia.

Arriviamo allo struggente addio di Fede al TG4, nel 2012, quando il tg satirico commentò la notizia a modo suo.

Dopo l’addio al telegiornale di Rete4 Valerio Staffelli, implacabile, andò a consegnare un Tapiro d’oro a Emilio Fede.

E per salutare nel miglior modo Emilio Fede la scelta è proprio quella di ritornare all’8 febbraio 2005 quando condusse eccezionalmente, accanto ad Ezio Greggio, una puntata di Striscia la notizia.

Caro Emilio ti ringraziamo per averci lasciato in eredità l’interpunzione più tranchant ed efficace che spesso ricorre nel nostro programma:

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Bublik dice che Sinner è fatto con l'Intelligenza Artificiale: noi proviamo a controllare...

Bublik dice che Sinner è fatto con l'Intelligenza Artificiale: ...

A Miami il kazako Bublik aveva detto a Sinner che sembrava un marziano, a New York poche ore fa ha esclamato: «Jannik, sembri un giocatore generato dall'Intelligenza Artificiale». Che sia vero? Striscia in questo video esamine varie "sfumature" di Jannik: una sua versione di 'Espresso macchiato', l'imitazione di Giovanni Vernia, le parolacce "italianissime" e una versione di Highlander Dj di 'Sono un ragazzo fortunato'. Ai telespettatori l'ardua sentenza: Sinner è uman...

Bublik a Sinner: «Io non sono così scarso, ma tu sei pazzesco… sei il GOAT!»

Bublik a Sinner: «Io non sono così scarso, ma tu sei pazzesco… ...

La storia di Striscia in trasferta a Lucca per "Ritorno ai '90, la prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo" - Brasile: la suora beatboxer e il balletto rap delle due religiose che sta incantando il web - Michelle Hunziker ingoia una mosca in diretta tv: la clip tedesca è virale - I carabinieri nel lavandino del generale Garofalo e il bradisismo impronunciabile - Maxi piazza di spaccio scoperta da Vittorio Brumotti nei boschi di Saronno (Varese) - "Trump è bestial...

Buon compleanno Pino! Il video di Striscia: vent'nni fa con Nancy Brilli, Flavia Vento e Pino Campagna

Buon compleanno Pino! Il video di Striscia: vent'nni fa con Nancy ...

Tanti auguri a Pino Insegno, attore e doppiatore romano che ha anche condotto Striscia la notizia. In ruoli comici ha raggiunto il successo con la Premiata Ditta e come doppiatore ha dato la voce a Viggo Mortensen, Liev Schreiber, Jamie Foxx, Sacha Baron Cohen e altri. Rivediamo un pezzo della sua conduzione e riascoltiamo il suo timbro inconfondibile al bancone del tg satirico accanto a Flavia Vento, Pino Campagna e l'ospite Nancy Brilli, il 16 maggio di vent'anni fa

I Nuovi Mostri, Loredana Lecciso regina della prima puntata in assoluto!

I Nuovi Mostri, Loredana Lecciso regina della prima puntata in ...

Il 17 novembre 2004 Striscia inaugura la rubrica "I Nuovi Mostri" sui personaggi più o meno singolari, bizzarri o contraddittori che spopolano in televisione e sui media. Protagonista della prima puntata la compagna di Al Bano Loredana Lecciso: focus sul Premio Barocco andato in onda su Rai1, durante il quale la showgirl leccese parla senza tenere il microfono davanti alla bocca, legge il copione coprendosi il viso e continua imperterrita a sistemarsi abito e capelli guardandosi nel monitor

Lando Buzzanca a Striscia: «Ma che bella pensata!». Il video dei tormentoni in coppia con Giorgio Faletti

Lando Buzzanca a Striscia: «Ma che bella pensata!». Il video ...

Lando Buzzanca avrebbe compiuto 90 anni e noi lo vogliamo ricordare con una clip che mostra fa il suo esordio a Striscia la notizia, in coppia con Giorgio Faletti, nella stagione 1991-1992: i due condussero ben 54 puntate del tg satirico di Antonio Ricci."Ma che bella pensata! è uno dei tormentoni delll'attore palermitano, che si è anche prestato a un capovolgimento di ruoli tra conduttori e Veline (Simonetta Pravettoni e Terry Sessa)"

Barbara D'Urso vs Selvaggia Lucarelli:

Barbara D'Urso vs Selvaggia Lucarelli: "Io sono una gran f..a"

La storia di Striscia in trasferta a Lucca per "Ritorno ai '90, la prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo" - Brasile: la suora beatboxer e il balletto rap delle due religiose che sta incantando il web - Michelle Hunziker ingoia una mosca in diretta tv: la clip tedesca è virale - I carabinieri nel lavandino del generale Garofalo e il bradisismo impronunciabile - Maxi piazza di spaccio scoperta da Vittorio Brumotti nei boschi di Saronno (Varese) - "Trump è bestiale": la nuova hi...

Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone

Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone "Immigrato": ...

Il comico, sceneggiatore e regista pugliese nel 2021 ha vinto il David di Donatello per la Miglior canzone originale: "Immigrato", che era nella colonna sonora di "Tolo Tolo". Checco, alias Luca Pasquale Medici, pare non se l'aspettasse: l'artista non si presentò alla premiazione ma partecipò solo in collegamento. Per questo Valerio Staffelli raggiunse a Bari l'interprete e sceneggiatore di tanti altri successi come "Cado dalle nubi" e "Quo vado?". Zalone secondo voi gradì il trofeo? E che proposta fece a Laura Pausini?