News

Terme di Sciacca, arriva il bando per la riapertura e la nuova gestione

Terme di Sciacca, arriva il bando per la riapertura e la nuova gestione

Terme di Sciacca, arriva il bando per la riapertura e la nuova gestione

Sciacca riavrà le sue terme. Per il comune siciliano in provincia di Agrigento la Regione ha finalmente annunciato il bando per l’affidamento in concessione e la gestione delle strutture per procedere a una – si spera – veloce riapertura delle Terme di Sciacca.

Gli impianti, chiusi dal 2015, potranno finalmente tornare a ospitare turisti e a essere motivo di attrazione per tutto il territorio.

“Stiamo mantenendo l’impegno di ridare finalmente vita alla nuova stagione delle Terme di Sciacca – commenta al Giornale di Sicilia il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – Vogliamo attivare un’offerta che metta insieme le tradizionali mete turistiche con una rete di centri d’eccellenza per le cure termali e il benessere fisico. Un modo per ampliare e destagionalizzare i flussi di visitatori che scelgono la nostra isola. Le ricadute sul territorio, non solo di Sciacca, saranno evidenti: il segmento del turismo termale può e deve integrarsi alle altre offerte, con ricadute significative sull’intero territorio”.

Il documento, elaborato dall’assessorato regionale dell’Economia, d’intesa con il Comune, prevede che le domande siano presentate entro 45 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta ufficiale della Comunità europea.

Gli immobili individuati e disponibili sono gli stabilimenti “Nuove Terme” e “Vecchie Terme”, il Grand Hotel delle Terme, il Parco delle Terme, le piscine Molinelli e quelle sulfuree coperte.

Per partecipare al bando è necessario possedere alcuni requisiti: un’adeguata capacità economico-finanziaria e tecnica commisurata al tipo di progetto e investimento proposto; possedere adeguata esperienza nel settore turistico-termale e avere realizzato nel settore, negli ultimi dieci anni, investimenti per un importo almeno pari a quello previsto dal progetto proposto.

La durata della concessione sarà determinata sulla base del progetto selezionato e non potrà essere comunque superiore ai trenta anni. Per i primi tre anni, a titolo di compensazione per le spese sostenute per la realizzazione del progetto, il complesso potrà essere gestito a titolo gratuito, cioè senza il pagamento del canone di locazione. Alla scadenza, l’amministrazione stabilirà la misura del canone tramite valutazione dell’Agenzia delle entrate o dell’ufficio del Genio civile territorialmente competente.

Di Sciacca e delle sue terme avevamo già parlato poco tempo fa in un servizio di Stefania Petyx, proprio per sottolineare l’incongruenza tra la richiesta del comune di aggiungere al nome della città il termine “terme” pur non avendo nessuna struttura funzionante.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Stefania Petyx ha raccontato più volte negli ultimi tre anni dele assurde differenze tra Nord e Sud per le coppie che vogliono avere figli con i sistemi di procreazione medicalmente assistita, come la Fivet, in termini di costi, possibilità di accesso, limite di età. Ora, finalmente, è stata approvata una tariffa unica in tutta Italia. Dal 1° gennaio i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) saranno attivi in tutta Italia. Una data storica.

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...