News

Terme di Sciacca, arriva il bando per la riapertura e la nuova gestione

Terme di Sciacca, arriva il bando per la riapertura e la nuova gestione

Terme di Sciacca, arriva il bando per la riapertura e la nuova gestione

Sciacca riavrà le sue terme. Per il comune siciliano in provincia di Agrigento la Regione ha finalmente annunciato il bando per l’affidamento in concessione e la gestione delle strutture per procedere a una – si spera – veloce riapertura delle Terme di Sciacca.

Gli impianti, chiusi dal 2015, potranno finalmente tornare a ospitare turisti e a essere motivo di attrazione per tutto il territorio.

“Stiamo mantenendo l’impegno di ridare finalmente vita alla nuova stagione delle Terme di Sciacca – commenta al Giornale di Sicilia il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – Vogliamo attivare un’offerta che metta insieme le tradizionali mete turistiche con una rete di centri d’eccellenza per le cure termali e il benessere fisico. Un modo per ampliare e destagionalizzare i flussi di visitatori che scelgono la nostra isola. Le ricadute sul territorio, non solo di Sciacca, saranno evidenti: il segmento del turismo termale può e deve integrarsi alle altre offerte, con ricadute significative sull’intero territorio”.

Il documento, elaborato dall’assessorato regionale dell’Economia, d’intesa con il Comune, prevede che le domande siano presentate entro 45 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta ufficiale della Comunità europea.

Gli immobili individuati e disponibili sono gli stabilimenti “Nuove Terme” e “Vecchie Terme”, il Grand Hotel delle Terme, il Parco delle Terme, le piscine Molinelli e quelle sulfuree coperte.

Per partecipare al bando è necessario possedere alcuni requisiti: un’adeguata capacità economico-finanziaria e tecnica commisurata al tipo di progetto e investimento proposto; possedere adeguata esperienza nel settore turistico-termale e avere realizzato nel settore, negli ultimi dieci anni, investimenti per un importo almeno pari a quello previsto dal progetto proposto.

La durata della concessione sarà determinata sulla base del progetto selezionato e non potrà essere comunque superiore ai trenta anni. Per i primi tre anni, a titolo di compensazione per le spese sostenute per la realizzazione del progetto, il complesso potrà essere gestito a titolo gratuito, cioè senza il pagamento del canone di locazione. Alla scadenza, l’amministrazione stabilirà la misura del canone tramite valutazione dell’Agenzia delle entrate o dell’ufficio del Genio civile territorialmente competente.

Di Sciacca e delle sue terme avevamo già parlato poco tempo fa in un servizio di Stefania Petyx, proprio per sottolineare l’incongruenza tra la richiesta del comune di aggiungere al nome della città il termine “terme” pur non avendo nessuna struttura funzionante.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
A Palermo funzionerebbe l'app per segnalare le infrazioni stradali altrui e guadagnarci?

A Palermo funzionerebbe l'app per segnalare le infrazioni stradali ...

In Svezia è operativa Scout Park, l'app che permette ai cittadini di segnalare le auto parcheggiate in modo irregolare e di guadagnarci: 4 euro per ogni infrazione comunicata ed accertata dalle forze dell'ordine. Come ci racconta la nostra Stefania Petyx, a Palermo si potrebbero fare circa 100 euro in 5 minuti, vediamolo assieme e sentiamo cosa ne pensano i cittadini. In termini di legge sarebbe poi possibile mutuare l'esperimento svedese in Italia?

Famiglie che occupano per necessità: a volte c'è un lieto fine?

Famiglie che occupano per necessità: a volte c'è un lieto fine?

C'è chi occupa case togliendo abitazioni a chi ne ha diritto. Ma c'è anche chi è spinto a certe scelte per necessità: è successo a Palazzo La Rosa, proprietà del Comune di Palermo. Cinque famiglie in condizioni di disagio vivevano in stanze con infiltrazioni e muffa, che deturpavano tra l'altro i begli affreschi Liberty. Dopo l'ultimo servizio di Striscia la situazione si è sbloccata come racconta Stefania Petyx: lo stabile ospiterà uffici comunali. E le famiglie?

L'estorsione del

L'estorsione del "cavallo di ritorno": tra riscatto e ricatto

Stefania Petyx si trova a Palermo e ci parla del fenomeno del "cavallo di ritorno". Si parte dal furto di un'auto, una moto o una bici. Poi viene chiesto un riscatto che si aggira tra i 500 e i 1000 euro. Cifre non elevate per invogliare le vittime a pagare. Chi paga e non denuncia, per convenienza o per paura, incorre nel reato di favoreggiamento. Come difendersi? Occorre in primis denunciare. L'inviata intervista Luca Morrone, Comandante del Nucleo Radiomobile di Palermo

Palermo, la grande novità non è il ponte sullo Stretto ma la raccolta differenziata

Palermo, la grande novità non è il ponte sullo Stretto ma la ...

Stefania Petyx ci racconta come i palermitani hanno reagito all'introduzione della raccolta differenziata. Basterebbe tener d'occhio il calendario e stare attenti ai sacchetti ma c'è chi non sa proprio se plastica, toner, pezzi di polistirolo e carta vadano tenuti distinti o meno. Non tutti: c'è chi sa bene che le batterie sono rifiuti speciali! E in centro alcuni angoli sembrano un immondezzaio... Qualcuno però critica la società che gestisce e distribuisce i bidoni

Ballarò, il mercato coperto verrà mai aperto?

Ballarò, il mercato coperto verrà mai aperto?

Stefania Petyx e la sua troupe, di recente, sono stati aggrediti violentemente da 3 soggetti nel cuore di Ballarò, storico mercato di Palermo. Pensavano che Striscia fosse lì per documentare i traffici di droga del quartiere. In realtà stava registrando un servizio sull'area del nuovo mercato coperto, costruita ma mai aperta al pubblico e, nel frattempo diventata zona di degrado e… spaccio appunto. Strappiamo una promessa all'assessore

Pugni e spintoni a Stefania Petyx e alla sua troupe nei pressi del mercato Ballarò di Palermo

Pugni e spintoni a Stefania Petyx e alla sua troupe nei pressi ...

L'inviata e la sua troupe sono stati aggrediti da tre uomini nei pressi del mercato di Ballarò, mentre stavano realizzando un servizio sull'area coperta del mercato. Durante l'aggressione, un operatore ha ricevuto un pugno al costato, mentre un altro ha riportato graffi e segni sul collo. L'inviata, nel tentativo di proteggere i suoi collaboratori, è stata ripetutamente spintonata. Le telecamere e il resto dell'attrezzatura sono stati danneggiati

A Gela piove ma le dighe rimangono a secco, come i terreni coltivati

A Gela piove ma le dighe rimangono a secco, come i terreni coltivati

Dopo la lunga siccità finalmente è arrivata la pioggia in Sicilia. Finalmente si fa per dire perché ha portato con sé inondazioni e ha creato voragini. Come ci racconta la nostra Petyx, poteva essere almeno l'occasione per riempire le tre dighe del territorio gelese, oggi a secco. Invece niente, l'acqua piovana, vitale per l'agricoltura locale, finisce a mare. Le dighe sono sostanzialmente fuori uso, sentiamo il parere degli agricoltori e chiediamo risposte alla Regione

Petyx e il caso dei pirati minorenni a Palermo

Petyx e il caso dei pirati minorenni a Palermo

Nel capoluogo siciliano diversi bambini di 8, 10 e 12 anni sfrecciano su bici elettriche dalle prestazioni aumentate grazie ad alcune modifiche illegali. Si tratta di una pratica pericolosa, oltre che illegale, visto che le bici diventano delle vere e proprie moto senza assicurazione, e i bambini che le guidano non conoscono le regole della strada. La nostra Stefania Petyx ha incontrato Angelo Colucciello, comandante della polizia municipale di Palermo, che ha già inasprito i controlli

"La famiglia": il gioco che strizza l'occhio alla mafia fa discutere

"Famiglia - The Great Mafia War" è il gioco da tavolo realizzato in Germania che sta facendo molto discutere, come ci racconta la Petyx. È ambientato durante la 2° guerra di mafia che sconvolse la Sicilia negli anni '80. Summit, autobombe, mazzette e nomi di noti boss a condire il tutto per i giocatori che si sfidano a far crescere il potere della propria "famiglia" e conquistare l'isola. Cosa pensano i siciliani di questo prodotto che strizza l'occhio a Cosa Nostra?

Petyx a Palermo scopre alcune ville confiscate alla mafia e occupate abusivamente

Petyx a Palermo scopre alcune ville confiscate alla mafia e occupate ...

Seguiamo la nostra inviata a Palermo, dove si occupa di alcune ville (anche con piscina) che, dopo essere state confiscate alla mafia, sono state occupate abusivamente da circa dieci famiglie che vivono indisturbate in quegli immobili da ormai tredici anni. Con buona pace dello Stato che non può assegnarle a chi ne ha davvero bisogno. Ma non finisce qui, perché la nostra inviata scopre alcune verità clamorose sugli occupanti...

Agrigento è Capitale della Cultura 2025 ma l'infopoint è chiuso e il bando è perso…

Agrigento è Capitale della Cultura 2025 ma l'infopoint è chiuso ...

Che cosa ci fa un infopoint sprangato nell'anno di Agrigento Capitale della Cultura? Stefania Petyx è andata a chiederlo a molte persone: ad esempio all'imprenditore cui il Comune ha dato le chiavi della struttura ma che non è stato pagato per il suo progetto di promozione della città. L'uomo si è anche preoccupato di registrare i domini utili all'anno da "capitale", senza che però l'amministrazione pubblica ne abbia fatto alcunché. Un bando da 400 mila euro è andato in fumo.

Petyx ad Agrigento: lasciamoci asfaltare dalla cultura

Petyx ad Agrigento: lasciamoci asfaltare dalla cultura

La Petyx è nuovamente ad Agrigento, capitale italiana della cultura. Dopo i cartelli con i refusi e i milioni persi per lavori mai iniziati, c'è dell'altro. Il 18 gennaio era atteso Mattarella in città ma i lavori di asfaltatura sono stati disposti last minute, tumulando anche i tombini. Si è reso necessario intervenire per rintracciarli e riaprirli, con il dispendio economico che ne consegue come ci racconta Giuseppe Di Rosa, coordinatore Trasparenza Enti Locali per la Sicilia