Guerra ai mozziconi, l’esempio della Francia

Max Laudadio ci racconta come a Parigi sia stata adottata la linea dura nei confronti di chi getta i mozziconi a terra: solo nel 2017 sono state fatte 21mila multe. Intanto cresce il numero di comuni che aderisce la nostra campagna: oggi Capitan Ventosa ha raccolto la firma del sindaco di Genova

Max Laudadio ci racconta come a Parigi sia stata adottata la linea dura nei confronti di chi getta i mozziconi a terra: solo nel 2017 sono state fatte 21mila multe. Intanto cresce il numero di comuni che aderisce la nostra campagna: oggi Capitan Ventosa ha raccolto la firma del sindaco di Genova

22/02/2020

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Il sogno di Nida a rischio per le promesse mancate dei politici

Il sogno di Nida a rischio per le promesse mancate dei politici

Max Laudadio è a Torino, nel quartiere Falchera, dove la Nazionale Italiana dell'Amicizia (Nida) sta lavorando da anni al grande progetto di un centro sportivo per aiutare i bambini colpiti da malattie rare. Una bellissima idea che rischia di finire male nel 2025, quando scadrà il "cronoprogramma" e si faranno i conti: i volontari rischiano di dover pagare i ritardi dovuti alle promesse mancate della politica. Il Comune di Torino salverà Nida?

Capitan Ventosa e le magagne della metropolitana di Milano

Capitan Ventosa e le magagne della metropolitana di Milano

Dopo l'inaugurazione della metro 4 di Milano (munita di ascensori e montascale) Capitan Ventosa torna su un problema che affligge la città di Milano. Ventisei stazioni della metropolitana hanno ancora barriere architettoniche che rendono difficile e a volte impossibile l'ingresso per chi è con un passeggino o una sedia a rotelle e per tutti coloro che non possono utilizzare le scale. Dopo otto anni dall'ultimo servizio, sono diventate accessibili solo tre fermate.

Chi è davvero il gran capo di BagniStar?

Chi è davvero il gran capo di BagniStar?

Max Laudadio torna a indagare su Bagni Star, la società che promette di ristrutturare i bagni in una settimana e che poi conclude i lavori dopo mesi oppure - come molti segnalatori hanno fatto sapere a Striscia - consegna lavori che presentano diversi problemi. L'inviato non riesce ad avere una risposta chiara su chi sia il boss della società: Roberto Guerra dice di essere solo il capo degli installatori, ma poi gira con un'auto da 300 mila euro e abita con sua moglie, che sarebbe solo una ...

Ascensori rotti. La storia di Damiano, intrappolato al settimo piano

Ascensori rotti. La storia di Damiano, intrappolato al settimo ...

Max Laudadio si trova a Milano e visita un palazzo di case popolari di "MM spa", società che gestisce il patrimonio immobiliare del Comune. L'inviato racconta la storia di Damiano, un ragazzo disabile che vive al settimo piano di un edificio provvisto di due ascensori che non funzionano. Così Damiano ogni giorno deve inventarsi nuovi stratagemmi per uscire di casa e Max cerca di aiutarlo a risolvere l'assurdo problema.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

Top 10 Video

tutti i video
Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.

use DateTime;