Meglio uscire con gente per bene o gente per bere?

In "Striscia il cartellone" Cristiano Militello scopre avvisi e insegne che danno importanti indicazioni esistenziali, come "Se son rose… sei al semaforo", oppure ricordano importanti leader politici del passato come Enrico Berlinguer confondendo oppressi e oppressori. Per fortuna c'è qualcuno che ha le idee chiare sulle compagnie che vuole frequentare.

In "Striscia il cartellone" Cristiano Militello scopre avvisi e insegne che danno importanti indicazioni esistenziali, come "Se son rose… sei al semaforo", oppure ricordano importanti leader politici del passato come Enrico Berlinguer confondendo oppressi e oppressori. Per fortuna c'è qualcuno che ha le idee chiare sulle compagnie che vuole frequentare.

06/04/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Napoli, si gira

Napoli, si gira "È stata la mano di Dia"

"Striscia lo striscione" di Cristiano Militello edizione festa mancata (o rimandata): mentre in città qualcuno ricordava i saggi ammonimenti del grande Massimo Troisi ("Festeggiamo, ma non dimentichiamo l'acqua e il gas aperti"), allo stadio si consumava una mezza delusione con il gol dell'attaccante senegalese (e questa volta il regista non era Sorrentino, ma salernitano). Intanto, a Firenze si celebrava Italiano, un allenatore""miticoloso".

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;