News

Voucher e rimborsi, Alitalia risponde

Voucher e rimborsi, Alitalia risponde

Voucher e rimborsi, Alitalia risponde

Le risposte che Alitalia ha dato a Striscia riguardo i voli cancellati e i mancati rimborsi.

Abbiamo ricevuto tantissime segnalazioni di vostri clienti insoddisfatti riguardo le modalità ed i costi (telefonate a pagamento) per il rimborso o il recupero dei voli soppressi durante il confinamento e subito dopo. Anche le agenzie di viaggio si lamentano che i vostri voucher sono nominali e non cedibili. Che cosa rispondete?

Alitalia è stata costretta a rivedere più volte i propri programmi operativi in funzione delle restrizioni ai collegamenti aerei e dei mutati comportamenti di viaggio a seguito della pandemia da Covid-19, adattando la propria offerta di voli al significativo calo della domanda. Ciò ha generato un volume di richieste di assistenza e rimborso del tutto eccezionale, mai registrato in precedenza. Tuttavia, nonostante la complessità della situazione, Alitalia ha messo in campo una serie di azioni come, ad esempio, l’istituzione e il potenziamento di task force di personale per velocizzare le lavorazioni delle pratiche di rimborso arretrate, ma anche l’attivazione di procedure automatiche, a seguito della cancellazione di un volo, con l’invio via e-mail delle indicazioni su come chiedere il rimborso, mettendo così i clienti nella condizione di effettuare autonomamente la richiesta senza dover contattare il call center.

Da metà febbraio allo scorso 24 settembre, Alitalia ha evaso oltre 996 mila richieste di rimborso avanzate dai propri clienti, per un valore di oltre 288 milioni di euro di biglietteria non utilizzata, di cui oltre 57 milioni di euro è l’ammontare dei 253 mila voucher emessi, numero che include più di 33 mila voucher nei quali Alitalia ha riconosciuto un valore maggiorato rispetto a quanto originariamente pagato dal passeggero.

Alitalia si è adeguata alle vigenti normative in materia (da ultimo l’art. 182 del D.L. 19 maggio 2020 n. 34 convertito con modificazioni in L. 17/07/2020 n. 77, c.d. Decreto Rilancio) e ha previsto per ogni voucher, compresi quelli già emessi, le seguenti caratteristiche:

– valido 18 mesi dalla data di emissione;
– nominativo, ma utilizzabile per emissione di biglietti intestati a terzi;
– utilizzabile per volare verso qualsiasi destinazione servita da Alitalia anche oltre il termine di validità purché la relativa prenotazione sia effettuata entro la scadenza dei 18 mesi; 
– richiedibile entro il 31 dicembre 2020.

Inoltre, in caso di mancato utilizzo del voucher entro i 18 mesi di validità verrà rimborsato il valore originario del biglietto acquistato, o il valore residuo del biglietto in caso di utilizzo parziale del voucher. Il rimborso potrà essere inoltre richiesto, a scelta del passeggero, dopo 12 mesi dalla data di emissione del voucher.

Ricordiamo infine che per le richieste di rimborso è a disposizione un numero verde completamente gratuito, mentre al numero per la prenotazione e l’acquisto dei biglietti la tariffazione della chiamata ha inizio solo alla risposta dell’operatore. Coloro che hanno effettuato un acquisto in agenzia di viaggi possono rivolgersi direttamente al loro agente al quale è stata data la possibilità di effettuare autonomamente l’operazione di rimborso.

Ci segnalano anche che molti rimborsi sono stati stornati e che alcuni hanno ricevuto un rimborso parziale perché è stata applicata una penale. 

Per le richieste di rimborso di biglietti per voli cancellati a causa del Covid prima del 3 giugno 2020, Alitalia ha agito in base alla normativa vigente (art. 88 bis della L. 27 del 24/04/2020 come modificato dall’art. 182 del D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, convertito con modificazioni nella Legge 17 luglio 2020 n. 77) e ha erogato il rimborso sotto forma di voucher. Non avendo a disposizione ulteriori dettagli sui casi da voi segnalati, possiamo presumere che i rimborsi “stornati” a cui fate riferimento siano quelle richieste di rimborso che, in conformità con la normativa in vigore, sono state rigettate, procedendo contestualmente all’offerta di un voucher dalle caratteristiche descritte sopra.

Nonostante la legge consenta ai vettori aerei di poter emettere esclusivamente voucher per rimborsare tutte le tipologie di biglietti, Alitalia ha comunque garantito un’opzione maggiormente favorevole a coloro che avevano acquistato biglietti a tariffa rimborsabile per voli cancellati fino al 3 giugno, offrendo, in alternativa al voucher, il rimborso del biglietto secondo la regola tariffaria.

Per tutti i voli cancellati a partire dal 3 giugno in poi, Alitalia offre, fra le varie opzioni, la possibilità del rimborso integrale del biglietto acquistato o del suo valore residuo, con la definizione della pratica nei tempi più brevi possibili, in conformità con il Reg. CE261/2004.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Affari Tuoi: procedure tipiche del gioco d'azzardo

Affari Tuoi: procedure tipiche del gioco d'azzardo

Al tg satirico è arrivata la segnalazione di un bancario che sostiene che nel gioco dei pacchi si configuri la componente del gioco d'azzardo. Per capire se la teoria del segnalatore è corretta, l'inviata Rajae nel servizio in onda stasera intervista Maurizio Fiasco, sociologo esperto di gioco d'azzardo e dipendenze. Ad Affari Tuoi, secondo il professionista, c'è un progetto che riproduce tutte le procedure più tipiche del coinvolgimento e dell'induzione al gioco d'azzardo

Affari Tuoi: secondo caso di riflessi sospetti che potrebbero agevolare i concorrenti

Affari Tuoi: secondo caso di riflessi sospetti che potrebbero ...

Rajae torna a occuparsi delle tante questioni che ruotano attorno alla "aleatorietà" di Affari Tuoi. Un segnalatore ci ha fatto notare che anche nella puntata del 25 aprile si ripete la magia del riflesso rosso sul tavolo di Affari Tuoi già vista nella puntata del 12 aprile e che potrebbe agevolare i concorrenti. Con un filmato d'epoca ricordiamo inoltre che ci occupiamo di queste stranezze fin dalla nascita del game show

Affari tuoi e il concorrente

Affari tuoi e il concorrente "Luca 7" che proprio con il pacco ...

Rajae Bezzaz si occupa di una puntata molto strana di Affari tuoi: quella del 17 maggio 2024 il cui protagonista è il trentino Luca Sartori. Lui è affezionato a due numeri: il 4, per la data di nascita della figlia, e il 7, perché in tutta la valle è noto come "Luca 7", per coloriti episodi di gioventù. La famiglia è composta da sette persone e ognuna di loro in paese è individuata dallo stesso numero. Nel finale... due pacchi rossi. E con quale pacco il concorrente vincerà 300mila euro?

Affari tuoi e quell'offerta misteriosa solo in apparenza: il riflesso della carta è leggibile sul tavolo

Affari tuoi e quell'offerta misteriosa solo in apparenza: il ...

In redazione sono arrivate decine di segnalazioni su un curioso avvistamento durante la puntata di Affari tuoi del 12 aprile 2025. La concorrente del Piemonte è rimasta con due pacchi, da 1 euro e da 50mila, in un finale pieno di pathos: spunta infatti un'offerta da 20mila euro, vincolata alla chance di scegliere la carta (coperta) con la scritta giusta. Ma guardate come sul tavolo trasparente del programma si veda chiaramente il riflesso rosso della scritta in questione...

Affari Tuoi: anche i lutti vengono usati dagli autori per pilotare la puntata

Affari Tuoi: anche i lutti vengono usati dagli autori per pilotare ...

L'avv. Dona, presidente di Unione Nazionale Consumatori, intervistato da Rajae, aveva sollevato dubbi sulla gestione dei provini del programma, durante i quali gli autori raccoglierebbero numeri "fortunati" e date importanti o drammatiche, elementi privati dei concorrenti. Vi mostriamo 3 casi in cui i pacchi contenenti premi altissimi, rimasti fino alla fine della trasmissione, sono proprio quelli con i numeri che il concorrente associa a un lutto

A Tv Talk (Rai) sembrano refrattari a parlare della nostra inchiesta su Affari Tuoi

A Tv Talk (Rai) sembrano refrattari a parlare della nostra inchiesta ...

Una settimana fa, Staffelli consegnava il Tapiro a Mia Ceran, perché Tv Talk - trasmissione da lei condotta su Rai3 che analizza i programmi tv - non ha mai trattato il "caso Affari Tuoi", portato alla luce da Striscia. Non ne hanno parlato neppure nell'ultima puntata andata in onda il 12 aprile. Non è curioso il fatto che un programma Rai, che di tv si occupa, non voglia accendere i riflettori su presunte opacità di un altro programma della stessa rete?

Riflettori accesi sulle edizioni di Affari Tuoi condotte da Amadeus

Riflettori accesi sulle edizioni di Affari Tuoi condotte da Amadeus

L'inchiesta di Rajae su Affari Tuoi sta facendo discutere. C'è chi si domanda come mai, tra le stagioni da noi analizzate, manchino quelle condotte da Amadeus. Si insinua che, visto che il conduttore è impegnato a Mediaset nel ruolo di giudice di Amici, il tg satirico preferisca non attaccarlo. Niente di più sbagliato. Vi mostriamo come, anche allora, la conoscenza dei numeri fortunati dei concorrenti servisse a trascinare i pacchi più ricchi fino al termine della puntata

Tv Talk, programma Rai che si occupa di dinamiche televisive, parlerà della nostra inchiesta su Affari Tuoi?

Tv Talk, programma Rai che si occupa di dinamiche televisive, ...

Affari Tuoi, ma quale aleatorietà? Si basa sul rispetto di un budget aziendale e sulla conoscenza dei numeri fortunati. Questo ha destato l'interesse di telespettatori, giornali, ricercatori, dell'UNC e del Codacons che, dopo la nostra inchiesta, ha presentato un esposto ad Agcom, Antitrust e Procura di Roma. Ne parlano davvero tutti, o quasi. Tv Talk, programma di Raitre che analizza i programmi tv, non ha affrontato l'argomento. La nostra Rajae chiede lumi alla conduttrice Mia Ceran

Il

Il "pizzino" strategico di Affari tuoi: ne parla Massimiliano ...

Come il tg satirico ha dimostrato, una strategia fondamentale del "Dottore" di Affari tuoi è portare i pacchi più ricchi alle fasi finali del gioco. E ciò avviene grazie alla conoscenza dei numeri fortunati dei concorrenti: tattica confermata dalla puntata di ieri. Rajae intervista Massimiliano Dona, Unione Consumatori: «Durante la pre-intervista, i numeri preferiti venivano annotati su un fogliettino in ordine di importanza». Questo "pizzino" «finiva nella postazione ...