News

L’estorsione del “cavallo di ritorno”: chi paga e non denuncia commette il reato di favoreggiamento

La nostra Stefania Petyx oggi ci parla del fenomeno criminale del “cavallo di ritorno”. Una metodologia estorsiva che sta prendendo sempre più piede in Italia, da Nord a Sud. È, in sostanza, un furto con riscatto. Funziona così: i malintenzionati, dopo aver selezionato una vittima, sottraggono illecitamente un’auto, una motocicletta, una bici di valore e qualsiasi altro bene che possa essere rivenduto facilmente. A stretto giro, entrano in contatto con il proprietario chiedendogli denaro per poter riavere il bene. Furbescamente, chiedono un riscatto “ragionevole”, che per una moto o un’auto si aggira tra i 500 e i 1000 euro, per invogliare al pagamento. L’acquisto di un veicolo nuovo, infatti, costerebbe verosimilmente di più.

A questo punto le azioni a disposizione sono 3: denunciare alle forze dell’ordine l’accaduto; accettare lo scambio e sottostare all’estorsione; rassegnarsi alla perdita del bene e lasciar perdere. Il più delle volte, le vittime scelgono di pagare e non denunciare, talvolta perché credono sia conveniente, talaltre per paura. Il problema, spesso ignorato, è che, così facendo, si incorre nel reato di favoreggiamento. In più, sottostando al ricatto dei malviventi, si rischia di venire doppiamente beffati: capita infatti che i ladri, dopo aver ricevuto il contante, facciano ritrovare i beni sottratti cannibalizzati e, nel peggiore dei casi, non li restituiscano affatto.  

Questo particolare fenomeno, e il relativo reato estorsivo che rappresenta, ha in realtà radici antiche. Le maggiori organizzazioni criminali di stampo mafioso italiane, infatti, agli albori della propria storia si sono cimentate proprio in questo tipo di business illecito. Si trattava di abigeati, di furti di bestiame cui talvolta appunto seguiva la richiesta di un riscatto economico. Si collegava poi alla tradizionale attività offerta dalle mafie di estorsione-protezione. Cosa Nostra, ‘Ndrangheta e Camorra, sul finire del 1800, offrivano infatti il servizio di guardiania nei campi. Insomma, il leitmotiv del “ti creo il problema e ti chiedo soldi per risolverlo”. Chi non pagava, allora come oggi, subiva ritorsioni.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il 25 aprile non è stato abbastanza

Il 25 aprile non è stato abbastanza "sobrio" al TG La7 per Mitraglietta ...

Al Tg5 in un servizio dal Vaticano l'inviata Francesca Pascale sottolinea un curioso dettaglio sui pellegrini. Peccato che il Tg5 scambi il Guatemala per l'Argentina. Cesara Buonamici si inceppa, inaspettatamente, mentre la Panicucci si collega con il coinquilino di Papa Francesco, don Tino Scotti. E vediamo le celeberrime mani dipinte da Michelangelo massaggiargli la testa! Al TG La7 Mitraglietta Mentana fa un riferimento polemico al tormentone sul 25 aprile "sobrio"...

Roccia shuttle: navicella aliena o sintomo di pareidolia?

Roccia shuttle: navicella aliena o sintomo di pareidolia?

La nostra storia è racchiusa nelle rocce come ci racconta il nostro Capitan Ventosa in questa nuova puntata di Fantarcheologia. Diverse persone sui social stanno condividendo un'immagine che raffigura una roccia vetusta che ha l'aspetto di un vero e proprio Space Shuttle. Gli antichi erano quindi già capaci di andare nello spazio o forse ancora si tratterebbe di una navicella aliena? O invece si tratta di una bufala? Ne parliamo con un fact-checker di Butac.it

30 aprile 2025

30 aprile 2025

Prima tutti esperti di dazi e adesso tutti specialisti di Conclave: i cartelli di Militello - Abete incontra Pino Grazioli, il giornalista più minaccioso del web - Il 25 aprile non è stato abbastanza "sobrio" al TG La7 per Mitraglietta Mentana - Affari Tuoi: il "cambio pacco" serve a pilotare il gioco? Lo spiega De Martino - La versione della Macarena che spopola sui social e la challenge che trasforma le auto in piscine! - Chi può riconoscere la vena artistica? Il medico? - Roccia shuttl...

Il Mago Forest chiede al De Martino della Gialappa's perché i pacchi ricchi arrivino sempre a fine puntata. E lui...

Il Mago Forest chiede al De Martino della Gialappa's perché ...

La lite tra la Celentano ed Emanuel ad Amici e la risposta inconsapevolmente a luci rosse sul mondo delle conchiglie a L'Eredità sono sul podio dei Mostri, dove troviamo anche Forest alle prese con il De Martino del Gialappa's Show. Il mago-conduttore rilancia la domanda di certi suoi "colleghi seri": come mai ad Affari tuoi i pacchi più ricchi arrivano sempre a fine puntata? E lui dà una risposta che fa molto ridere

Eataly, i bidoni dell'immondizia pieni di buon pane e l'accordo recente con il Banco Alimentare

Eataly, i bidoni dell'immondizia pieni di buon pane e l'accordo ...

Max Laudadio ci mostra bidoni della spazzatura pieni di pane non venduto da Eataly! Striscia coinvolge alcune associazioni come Banco alimentare, City Angels, Pane Quotidiano e Pro Tetto per trovare un rimedio a una situazione inaccettabile, scoprendo che di recente la prima delle 4 realtà citate ha stretto un accordo con Eataly, sia per ottimizzare la questione eccedenze sia per garantire che il pane in più vada ai bisognosi. Sentiamo cosa ci raccontano i protagonisti questa storia

Dove sono finiti i 17 milioni di elenchi telefonici che Italia Online avrebbe distribuito?

Dove sono finiti i 17 milioni di elenchi telefonici che Italia ...

Continua l'inchiesta di Moreno Morello su Tim che chiede soldi in fattura per gli elenchi telefonici. Tante segnalazioni e testimonianze: c'è chi ha chiamato, oltre al 187, anche la Finanza. La cifra di 3,90 euro moltiplicata per migliaia o milioni di utenti, potenzialmente, fa pensare a notevoli incassi. Quando qualcuno chiede il rimborso, Tim restituisce i quattrini. Ma perché li esige? E dove sono andati a finire i 17 milioni di elenchi che Italia Online dice di aver distribuito?

Trump, i suoi primi 100 giorni: dal cambio di nome al Golfo del Messico alla

Trump, i suoi primi 100 giorni: dal cambio di nome al Golfo del ...

Oggi il Governo Trump compie 100 giorni. Innanzitutto, quando Donaldone si è insediato a Washington c'era pure Zorro. Ah, no, quella era la First Lady Melania! Poi è stato protagonista dei colloqui di pace più bellicosi di sempre: gli ultimi si sono svolti a San Pietro perché, per arrivare alla Pace, con uno come lui serve davvero un miracolo. Dal cambio di nome al Golfo del Messico alla conquista della Groenlandia... non passerà alla Storia ma senz'altro alla Geografia!