News

Sicilia, verso l’annullamento del concorso forestali. I servizi di Striscia

Sicilia, verso l’annullamento del concorso forestali. I servizi di Striscia

Sicilia, verso l’annullamento del concorso forestali. I servizi di Striscia

Delle stranezze della gara si è occupata Stefania Petyx. L’inviata, per esempio, ha spiegato come l’unico ad aver passato la selezione sarebbe stato il figlio dell’ex comandante che aveva selezionato la commissione

Illegittimità degli atti della procedura concorsuale per l’assunzione di 46 agenti forestali. È quanto ha accertato il collegio ispettivo nominato dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Ora si va verso l’annullamento del concorso. Del caso si è occupata più volte Striscia la notizia. Nel servizio del 21 novembre Stefania Petyx ha raccontato la vicenda, sottolineando che l’unico ad aver passato la selezione sarebbe stato il figlio dell’ex comandante che aveva selezionato la commissione. Inoltre, nelle domande proposte ai candidati mancava la risposta giusta.

Il lavoro di accertamento dei fatti svolto dal collegio (composto dal segretario generale, dall’avvocato generale e dal suo vice) si è concluso il 4 dicembre. Al presidente della Regione è stata presentata una relazione nella quale si evidenzia che «il dirigente generale del comando del Corpo forestale dell’epoca, infatti, avrebbe dovuto astenersi dal nominare il presidente della commissione di concorso, trovandosi in conflitto di interessi». Tale principio ha trovato conferma nella giurisprudenza amministrativa del Tar Sicilia e del Consiglio di giustizia amministrativa.

Concorso forestali, le parole di Schifani ai candidati

 Al concorso hanno partecipato oltre 20 mila candidati e Schifani ha rivolto a loro alcune parole: «Rincresce per i tanti giovani che con sacrificio hanno partecipato alla prova del concorso, ma l’annullamento degli atti, come indicato dal collegio ispettivo e in sintonia con la giurisprudenza amministrativa, è a questo punto l’unica soluzione percorribile per ripristinare la legalità violata e consentire una partecipazione, con pari opportunità, a tutti i concorrenti. Sono certo che in poco tempo saranno selezionati i migliori».

L’intervista all’ex assessore al territorio Toto Cordaro

Il 2 dicembre l’inviata è invece andata a chiedere spiegazioni sulla faccenda a Toto Cordaro, ex assessore al Territorio e Ambiente della Regione siciliana.  

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Da bunker del boss Giovanni Brusca a sede dell'emittente antimafia Telejato

Da bunker del boss Giovanni Brusca a sede dell'emittente antimafia ...

Giorni fa vi abbiamo parlato di Villa Maltese, confiscata alla mafia ma rimasta tuttavia abbandonata e vandalizzata negli anni. Oggi invece la nostra Stefania Petyx ci racconta la storia a lieto fine di un altro immobile sottratto a Cosa Nostra. Non un edificio qualsiasi bensì la villa che offrì rifugio a uno dei più spietati boss nelle fila dei Corleonesi: Giovanni Brusca. Un tempo covo dell'"ammazzacristiani" e oggi invece sede dell'emittente Telejato diretta da Pino Maniaci. ...

Villa Maltese, un patrimonio di Palermo confiscato e… abbandonato

Villa Maltese, un patrimonio di Palermo confiscato e… abbandonato

Si tratta di una villa settecentesca confiscata nel 2001 a un imprenditore che riciclava soldi per la mafia. Dal 2010, anno in cui è stato affidato alla ex provincia, l'immobile si trova in uno stato di degrado, in balia degli atti vandalici degli occupanti abusivi. Seguiamo la nostra Stefania Petyx a Palermo dove, accompagnata da un dipendente della provincia, ha sentito al telefono l'Ingegnere della città metropolitana Pietro Caruso, che ha assicurato novità confortanti per il futuro de...

"Avviso 22", un aiuto per i disoccupati o per le aziende?

Nel 2018 la Regione Sicilia pubblica un bando rivolto a disoccupati, utilizzando fondi europei, per offrire l'opportunità di un tirocinio formativo retribuito, con possibilità di assunzione, della durata dai 6 ai 12 mesi in aziende aderenti al progetto. La nostra Stefania Petyx però ci racconta che, a distanza di 5 anni, 189 persone che hanno aderito al famigerato "Avviso 22", non sono ancora state pagate. Eppure continuano ad essere pubblicati sempre nuovi bandi… chiediamo spie...

In Sicilia è emergenza siccità. Ma perché nessuno collega i pozzi alla diga?

In Sicilia è emergenza siccità. Ma perché nessuno collega ...

Stefania Petyx ci spiega che in Sicilia l'acqua sta finendo a causa delle scarse piogge, di dighe mai collaudate o piene di fango, di reti colabrodo e dello spreco eccessivo. A ottobre si era già occupata della diga Ancipa, che rifornisce sia Enna che Caltanissetta e che era già praticamente a secco. Ma non c'è stato nessun intervento risolutivo ed è scoppiata una guerra per accaparrarsi la poca acqua rimasta. L'inviata spiega che una soluzione ci sarebbe…

Emorroidi, stitichezza, problemi ai testicoli: un fabbro intasca denaro, non esegue i lavori e trova scuse

Emorroidi, stitichezza, problemi ai testicoli: un fabbro intasca ...

Dopo aver chiesto anticipi tra i 250 e i 950 euro, un fabbro si dà alla macchia senza completare i lavori o restituire i soldi, accampando diverse giustificazioni: in un caso avrebbe avuto la figlia in ospedale, in un altro si sarebbe dovuto sottoporre a un intervento ai testicoli. Di malattie "imbarazzanti" ne ha nominate tante, dalle emorroidi alla stitichezza. Stefania Petyx gli chiede conto dei suoi comportamenti: sarebbero scattate anche delle denunce.

Palermo, storia di mazzette, di falsi invalidi e di un 102enne che deve pazientare…

Palermo, storia di mazzette, di falsi invalidi e di un 102enne ...

Stefania Petyx ci parla di falsi invalidi e dell'Asp di Palermo. Secondo un'inchiesta un dirigente e un medico in cambio di mazzette concedevano velocemente a falsi invalidi pensioni di invalidità e indennità di accompagnamento. Questo a chi pagava mazzette… E gli altri? Gli altri devono sperare nel miracolo. Come capitato a un 102enne cui è stato chiesto di ripassare dopo un anno, per il certificato... E poi c'è la maxi tegola dei ricorsi che paga l'Inps

A Palermo anche la Polizia passa (senza sirena) sulle rotaie del tram

A Palermo anche la Polizia passa (senza sirena) sulle rotaie ...

Stefania Petyx ci spiega che sulla corsia riservata al tram passano proprio tutti: monopattini, biciclette, auto, un cavallo e persino la polizia senza sirene spiegate né lampeggianti accesi, come sarebbe previsto dalla legge. Dopo la scuola gli studenti si spintonano poi lungo la banchina. Tutto questo nonostante il Comune abbia messo delle barriere per evitare le invasioni. Si rischia di venire investiti e l'inviata prova a risolvere la situazione. Ci riuscirà?

Quei giardinieri che si imboscano nella giungla urbana di Palermo

Quei giardinieri che si imboscano nella giungla urbana di Palermo

I giardinieri ci sono sulla carta ma Palermo è piena di alberi che non vengono potati, aiuole abbandonate, spazzatura, svincoli invasi da vegetazione. Solo 32 degli 84 giardinieri sono operativi perché gli altri 52 hanno l'invalidità, anche se bisognerebbe contare pure 350 addetti al verde della partecipata del Comune... Ma, in generale, non mancano quelli che "si infrattano". Stefania Petyx documenta tutto e si rivolge all'assessore al Verde

Il muratore che

Il muratore che "ristruttura" le sue finanze più che le case. ...

State alla larga da annunci sul web simili a quello descritto da Stefania Petyx, dopo aver raccolto molte testimonianze di persone che lavorano nell'edilizia e sono incappate sui social nel signor Vito. L'uomo si è spacciato per preventista, muratore e altro ancora ma dopo aver ricevuto alcune centinaia di euro di acconto è sparito. C'è chi gli ha pagato anche un corso di 175 euro, più la visita medica. Rintracciarlo non è stato facile ma l'inviata ci è riuscita