News

Arrestate tre borseggiatrici responsabili delle aggressioni ai danni delle ragazze “anti borseggio” dei servizi di Staffelli

Arrestate tre borseggiatrici responsabili delle aggressioni ai danni delle ragazze “anti borseggio” dei servizi di Staffelli

Arrestate tre borseggiatrici responsabili delle aggressioni ai danni delle ragazze “anti borseggio” dei servizi di Staffelli

Dopo le aggressioni ai danni di due delle figuranti “anti borseggio” che accompagnano Valerio Staffelli durante i suoi servizi, sono state arrestate dalla Polizia di Milano tre nomadi rom, tutte con precedenti. Le donne sono infatti vecchie conoscenze non solo del nostro inviato, ma anche degli inquirenti visti i ripetuti borseggi di cui si sono rese protagoniste sui treni della metropolitana.

Nella giornata di mercoledì 30 marzo Valerio Staffelli e la sua troupe si stavano occupando ancora una volta dei numerosi casi di borseggio che ogni giorno avvengono sulla metro meneghina, quando, all’altezza della fermata di Gioia, una delle borseggiatrici colta in flagrante è saltata al collo di una delle ragazze “deterrente” (che con cartelli segnalano la presenza delle ladre) cercando di strangolarla e mandandola in ospedale. Non solo: la ladra aveva successivamente tirato il freno di emergenza della metro, bloccando il treno e interrompendo il servizio.

Contemporaneamente, alla fermata di Piola, era in corso un’altra aggressione sempre ai danni di una delle collaboratrici di Staffelli, che si è recato subito sul posto: un’altra delle ragazze anti borseggio era stata spinta giù dal mezzanino, rischiando un danno serio alla gamba e finendo anch’essa in ospedale.

In seguito alle aggressioni sono state fermate una diciannovenne bosniaca, che è stata denunciata per lesioni e interruzione di pubblico servizio, e altre due rom con svariati precedenti, denunciate stavolta per violenza privata e lesioni, vista la prognosi di 20 giorni riportata dalla collaboratrice di Staffelli in seguito alla seconda aggressione.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

Il

Il "cimitero" di documenti e carte di credito delle borseggiatrici ...

Tessere sanitarie, patenti, carte d'identità, portafogli (svuotati), abbonamenti Atm: è il "tesoretto" ritrovato da Valerio Staffelli in diverse stazioni della metropolitana di Milano. L'inviato ha consegnato tutto alla Polizia, per permettere alle forze dell'ordine di rintracciare i proprietari. Finisce con le botte e gli insulti a Staffelli e a sua collaboratrice, prima innaffiata di tè freddo e poi spinta a forza giù dal treno.

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Valerio Staffelli continua la sua indagine sui furti nelle vie di Milano e nella metropolitana e racconta una tecnica nuova adottata da molte borseggiatrici e borseggiatori, che si avvicinano alle persone ai tavolini di un bar o di un ristorante, appoggiano una cartina o un foglio sul telefono e lo portano via approfittando della minima distrazione da parte della vittima. Staffelli e la sua squadra pescano alcuni di questi lestofanti e finisce a insulti e gestacci.

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.