News

Attacco hacker a De Martino e Tronelli? Striscia è l’unico programma televisivo a parlare di sicurezza informatica da anni

Attacco hacker a De Martino e Tronelli? Striscia è l’unico programma televisivo a parlare di sicurezza informatica da anni

Attacco hacker a De Martino e Tronelli? Striscia è l’unico programma televisivo a parlare di sicurezza informatica da anni

Negli ultimi giorni ha fatto molto discutere il caso di Stefano De Martino e della fidanzata Caroline Tronelli, che secondo le ricostruzioni avrebbero subito un attacco hacker ai danni delle telecamere di sorveglianza della loro abitazione. Dai dispositivi sarebbero state estratte immagini intime della coppia, che sarebbero poi circolate su chat private, canali Telegram e persino su alcuni siti esteri.

La coppia avrebbe sporto denuncia e sarebbero in corso indagini da parte della Polizia Postale, della Procura di Roma e del Garante della Privacy, per ipotesi di reato che includerebbero accesso abusivo a sistemi informatici, violazione della privacy, revenge porn e diffusione illecita di immagini sessualmente esplicite.

Un episodio che, se confermato, dimostrerebbe quanto sia fragile la nostra vita digitale e quanto sia urgente proteggere i dispositivi connessi.

Striscia la notizia: unica voce sulla cyber sicurezza in TV

Non è la prima volta che parliamo di questi rischi. Anzi, Striscia la notizia è stato l’unico grande programma televisivo ad affrontare regolarmente il tema della sicurezza informatica con servizi chiari e comprensibili per tutti.

Lo ricorda bene il nostro inviato Marco Camisani Calzolari, che ha scritto così in un suo recente post sui social:

Parlo di sicurezza informatica da 30 anni, e dei grandi media solo Striscia la notizia ha avuto il coraggio di affrontare il tema come qualcosa di popolare e che riguardava tutti! Ne abbiamo parlato tutte le settimane per 9 anni… Siamo arrivati a fare 4 servizi a settimana solo su questo. Nel frattempo il resto dei media generalisti lo considerava solo un tema tecnico e lo ignorava.
Ora ci è voluto il caso De Martino per svegliare tutti… Meglio così…
Ci sono 1000 programmi di divulgazione sulla cucina, perché giustamente è nelle case di tutti, e zero (Striscia la notizia a parte) sul digitale, che non solo è nelle case, ma anche nelle tasche di tutti. La cucina no

Lo dimostrano i tanti approfondimenti che abbiamo realizzato negli anni sul tema della sicurezza digitale.

Come quando, per esempio, il 7 giugno 2025 Marco Camisani Calzolari spiegava il funzionamento della doppia autenticazione: oltre alla password, serve un codice generato da un altro dispositivo. Una misura utile, ma non priva di rischi, soprattutto quando entrano in gioco riconoscimento facciale o impronte digitali. Avvertiva anche che, con l’intelligenza artificiale, qualcuno potrebbe persino riprodurre il nostro volto o la nostra impronta.

Oppure, tornando indietro al 22 aprile 2022, l’inviato raccontava di un cyberattacco orchestrato dalla Russia con l’obiettivo di staccare la corrente elettrica in Ucraina. Già allora segnalava che questo genere di minacce era in continuo aumento e che i sistemi di tutto il mondo erano a rischio. In Italia, ai tempi, il Nucleo per la sicurezza cibernetica era stato attivato soltanto da poco.

Ultime News

tutte le news