News

Bagnini e camerieri cercasi: nessuno vuole perdere il reddito di cittadinanza

Bagnini e camerieri cercasi: nessuno vuole perdere il reddito di cittadinanza

Bagnini e camerieri cercasi: nessuno vuole perdere il reddito di cittadinanza

Sono trascorsi quasi quattro anni da quando l’ex vicepremier Luigi Di Maio, oggi ministro degli Esteri, annunciava di aver «abolito la povertà», grazie all’approvazione del Def con cui veniva approvato il Reddito di cittadinanza.

Negli ultimi tre anni, dunque, lo Stato ha pagato circa 8 miliardi di euro l’anno agli oltre 3 milioni di italiani sparsi per il paese risultati idonei per ricevere il sussidio.
Una misura nata con l’obiettivo di sostenere i disoccupati in attesa di trovare un impiego, che però non sembra essere stata così efficace. Il motivo? In molti si rifiutano di accettare posti di lavoro per i quali, essendo messi in regola, perderebbero il denaro statale. A conti fatti, infatti, per alcune persone è più “conveniente” tenersi il Reddito di cittadinanza e “arrotondare” con un lavoro in nero.

Striscia si è più volte occupata di come il provvedimento avesse delle falle, specie in termini di controlli, rispetto all’uso improprio che ne veniva fatto.


Nelle ultime settimane molti giornali si sono occupati della difficoltà dei datori di lavoro di trovare personale, specie nei settori della ricettività e del turismo. L’ultimo “allarme” arriva dalla Versilia dove gli stabilimenti rischiano di non poter aprire per l’assenza di bagnini. Non è diverso il caso dei ristoratori che non riescono a trovare camerieri da assumere regolarmente.

In molti casi il compenso, per i percettori del Reddito di cittadinanza, non è così allettante rispetto al denaro ricevuto senza muovere un dito o al doppio “stipendio” che si ottiene sommando il sussidio al compenso ottenuto tramite il lavoro nero. E questo nonostante nel provvedimento che sanciva il via libera al Reddito di cittadinanza fossero previste delle figure (i celebri Navigator) che avrebbero dovuto sottoporre ai percettori del reddito delle offerte di lavoro che, se rifiutate per tre volte, avrebbero dovuto far perdere il sussidio.

Striscia la notizia ha deciso di andare in fondo alla questione e con l’inviata Stefania Petyx cercherà di capire cosa non abbia funzionato nella misura che avrebbe dovuto stimolare la crescita dell’occupazione e aiutare le famiglie.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Stefania Petyx ha raccontato più volte negli ultimi tre anni dele assurde differenze tra Nord e Sud per le coppie che vogliono avere figli con i sistemi di procreazione medicalmente assistita, come la Fivet, in termini di costi, possibilità di accesso, limite di età. Ora, finalmente, è stata approvata una tariffa unica in tutta Italia. Dal 1° gennaio i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) saranno attivi in tutta Italia. Una data storica.

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Stefania Petyx da Palermo racconta la storia della famiglia di imprenditori edili che ha trovato il coraggio e la forza di denunciare il racket e ha così dato il via a un'inchiesta, con arresti, processi e condanne (e anche alcuni ergastoli). Ma lì sono iniziati problemi: prima minacce, anche piuttosto pesanti, poi ci si è messa di mezzo la burocrazia. E così i Misuraca non hanno ancora ricevuto il risarcimento per la loro denuncia: sarà la volta buona?