News

Barletta, lo Stadio Puttilli sarà ufficialmente riaperto

Barletta, lo Stadio Puttilli sarà ufficialmente riaperto

Barletta, lo Stadio Puttilli sarà ufficialmente riaperto

Dopo varie peripezie, ritardi e promesse non mantenute, lo “Stadio Puttilli”, della città di Barletta, ha ottenuto il certificato di agibilità dalla Commissione di vigilanza. Ci sono voluti sette anni per arrivare a questo traguardo.

Striscia si occupa dal lontano 2016 del caso: Pinuccio era tornato varie volte nella cittadina pugliese per accertarsi che i lavori iniziassero e grazie ai suoi servizi la vicenda acquisì una eco nazionale.


Sono state superate anche le difficoltà degli ultimi mesi come la difformità della recinzione che separa il pubblico dal campo di gioco, la mancanza dei tornelli nelle gradinate, le problematiche che riguardavano le dimensioni del campo da gioco e una seconda uscita di emergenza, che nel progetto iniziale – datato 2011 – non era prevista.

La presentazione del progetto di ristrutturazione risale – appunto – al 2011 e fu subito accolta con fierezza dall’allora sindaco Nicola Maffei, dal presidente del Barletta Roberto Tarò e dal delegato Coni Isidoro Alvisi; ma da subito emersero le prime difficoltà, come la mancata aggiudicazione dell’appalto a causa dell’insufficienza di requisiti economici da parte delle aziende partecipanti alla gara. L’assegnazione dell’appalto è arrivata solo nel 2013 e la cantierizzazione nel 2015. Poi nel 2017, grazie all’intervento del Coni, sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione della pista di atletica dello stadio, ma l’impianto è rimasto inagibile.

Non solo: dopo i servizi del nostro tg satirico, ci si è chiesti come mai i nuovi spalti siano stati costruiti su quelli vecchi, ormai inagibili e pericolanti?

L’ultimo step che ancora rimane da completare è l’installazione dei tornelli in gradinata, situazione che non ostacolerà l’apertura degli altri settori dell’impianto, che, ricordiamo, può ospitare quasi 5mila spettatori.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Milano-Cortina 2026, le Olimpiadi dei figli, nipoti, amici di…

Milano-Cortina 2026, le Olimpiadi dei figli, nipoti, amici di…

Pinuccio si occupa dei giochi olimpici invernali assegnati all'Italia nel 2026: nella Fondazione che li organizza ci sono molti che hanno cognomi noti e tanti che hanno un passato in politica: a destra, a sinistra o al centro. Qualche esempio? Lorenzo La Russa, figlio di Ignazio La Russa, Antonio Marano, ex presidente di Rai Pubblicità ed ex sottosegretario, e Marco Francia, candidato in passato con Forza Italia. E anche Livia Draghi, nipote dell'ex premier Mario Draghi. Interpellata, la ...

Boccia rivela: «Mazzarano non entrerà nella Direzione PD»

Boccia rivela: «Mazzarano non entrerà nella Direzione PD»

Pinuccio torna a occuparsi del consigliere regionale pugliese Michele Mazzarano che, nonostante una condanna per corruzione elettorale, è appena stato nominato nella Direzione nazionale del Partito democratico. Pinuccio è andato a chiedere ai nuovi vertici se il codice etico del PD permette una nomina come questa e il senatore Francesco Boccia gli rivela, in esclusiva, che Mazzarano non entrerà in Direzione perché «ha preferito anche lui attendere il terzo grado di giudizio».

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Pinuccio è davanti alla sede dell'Agcom nel giorno in cui l'agenza decide che multerà la Rai per un importo che potrebbe arrivare fino a 250.000 euro. Multa che tanto pagheremo noi contribuenti con i soldi del canone. Nello specifico, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di sanzionare Rai1 per 12 episodi di pubblicità non segnalata e per l'utilizzo di Instagram in occasione della scorsa edizione del Festival della canzone italiana.

Pinuccio e la missione impossibile del mutuo alla Soumahoro

Pinuccio e la missione impossibile del mutuo alla Soumahoro

Pinuccio torna a occuparsi dell'onorevole Aboubakar Soumahoro e del mutuo di 270mila euro erogato all'ex sindacalista a fronte di un reddito lordo di circa 9mila euro dichiarati nel 2022 e circa 24mila l'anno precedente. Ma è possibile ottenere un mutuo di questo genere con un reddito così basso? Pinuccio ha mandato un attore nella stessa banca dell'ex sindacalista ma non ce l'ha fatta. Come avranno fatto Aboubakar e la moglie?

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

L'inviato di "Rai Scoglio 24" torna a occuparsi delle polemiche post Sanremo, sul contratto (c'è o non c'è? Chi l'ha visto?) tra Chiara Ferragni e la Rai, sull'utilizzo delle immagini del backstage del Festivale e sulla possibile pubblicità occulta a Instagram da parte di Amadeus. Il senatore Maurizio Gasparri alle telecamere di Striscia dice di aver presentato un'interrogazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy per avere chiarimenti. Che succederà?

Un'altra offerta non Rai per organizzare il Festival di Sanremo

Un'altra offerta non Rai per organizzare il Festival di Sanremo

Pinuccio di Rai Scoglio 24 torna a occuparsi del festival della canzone italiana per lanciare la notizia di una seconda offerta per il Festival: l'ipotesi bando da parte del Comune diventa sempre più probabile. Arriva da StaGe!, coordinamento nazionale delle imprese, lavoratori, artisti, musicisti, tecnici ed operatori del settore spettacolo indipendente. Intanto, un sondaggio del sito Money.it conferma: il 67% dei votanti è favorevole a togliere il Festival di Sanremo alla Rai.