News

Buon compleanno Picone! Il nostro poliedrico Valentino: conduttore di Striscia, sceneggiatore, regista e “garibaldino disertore”

Buon compleanno Picone! Il nostro poliedrico Valentino: conduttore di Striscia, sceneggiatore, regista e “garibaldino disertore”

Buon compleanno Picone! Il nostro poliedrico Valentino: conduttore di Striscia, sceneggiatore, regista e “garibaldino disertore”

Con quella faccia un po’ così, quell’espressione un po’ così: scippando versi a Paolo Conte potremmo introdurre in questo modo quell’allure apparentemente ingenua di Valentino Picone, a cui oggi facciamo un mare d’auguri e che abbiamo cominciato a conoscere e amare come partner di Salvatore Ficarra. Di certo a Zelig, di sicuro su grande schermo ma soprattutto, per 1.241 puntate, Picone è stato con Ficarra un pilastro di Striscia: dietro al bancone del tg satirico di Antonio Ricci si è seduto per ben 17 edizioni. Debuttò alla conduzione insieme al collega il 25 aprile 2005. Buon compleanno a Valentino, dunque, nato a Palermo il 23 marzo 1971!

Il successo di Picone e Ficarra (ma sì, invertiamoli per una volta) pare inarrestabile: proprio in questi giorni i due sono impegnati a Noto in Sicilia nel casting per la nuova produzione Netflix che li vede protagonisti. Con la commedia gialla Incastrati, serie a puntate, Valentino e Salvo sono riusciti a intercettare un pubblico ampio che comprende generazioni e palati diversi di spettatori…

Ma se dobbiamo parlare degli ultimi anni del duo non possiamo non citare la grande prova in un territorio fantasiosamente pirandelliano, quello del film La stranezza di Roberto Andò del 2022: un viaggio fuori e dentro i personaggi del premio Nobel siciliano. E proprio a inizio 2025 Ficarra e Picone tornano protagonisti assoluti al cinema con Andò: a metà gennaio è sbarcato nelle sale L’abbaglio che raccoglie le vicende di Domenico Tricò e Rosario Spitale, due siciliani alla Spedizione dei Mille, che scelgono di disertare dall’esercito garibaldino presidiato dal colonnello Vincenzo Giordano Orsini (Toni Servillo). Il colonnello evoca gli ideali e l’eroismo del Risorgimento, i due disertori rappresentano il disincanto ironico di chi, mentre la Storia scorre, cercano di sopravvivere tra le storie. Salvo e Valentino passano ancora un volta soavemente dall’ironia da commedia sofisticata al registro più grave, e viceversa!

La contrapposizione, classica e nuova al tempo stesso, nella coppia Ficarra-Picone – l’energico e il depresso, l’estroverso piacione e il timidone che sogna a occhi aperti, l’uno assertivo e l’altro che viene zittito – ha portato a riempire l’archivio di Striscia la notizia di momenti indimenticabili come quelli racchiusi nel video d’apertura montato per l’occasione.

Come ha cominciato Valentino? Studiò al liceo classico Vittorio Emanuele II di Palermo e fu allievo anche di don Pino Puglisi, sacerdote ed educatore ammazzato dalla mafia. Il futuro comico si laureò in Giurisprudenza ma, appassionato da sempre del cinema di Massimo Troisi e Charlie Chaplin, al campo legale preferì quelli del teatro, della tv e del cinema e cominciò a esibirsi come cabarettista. Nel 1993 conobbe Salvatore Ficarra e da lì il duo comico non si fermò: tante le trasmissioni e numerosi i film – tra i quali Nati stanchi, il 7 e l’8, La matassa, Anche se è amore non si vede, L’ora legale, Il primo Natale, Santocielo – passando per documentari come Lassù qualcuno mi ama di Mario Martone su un grande mito di Picone: Troisi.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il 25 aprile non è stato abbastanza

Il 25 aprile non è stato abbastanza "sobrio" al TG La7 per Mitraglietta ...

Al Tg5 in un servizio dal Vaticano l'inviata Francesca Pascale sottolinea un curioso dettaglio sui pellegrini. Peccato che il Tg5 scambi il Guatemala per l'Argentina. Cesara Buonamici si inceppa, inaspettatamente, mentre la Panicucci si collega con il coinquilino di Papa Francesco, don Tino Scotti. E vediamo le celeberrime mani dipinte da Michelangelo massaggiargli la testa! Al TG La7 Mitraglietta Mentana fa un riferimento polemico al tormentone sul 25 aprile "sobrio"...

Roccia shuttle: navicella aliena o sintomo di pareidolia?

Roccia shuttle: navicella aliena o sintomo di pareidolia?

La nostra storia è racchiusa nelle rocce come ci racconta il nostro Capitan Ventosa in questa nuova puntata di Fantarcheologia. Diverse persone sui social stanno condividendo un'immagine che raffigura una roccia vetusta che ha l'aspetto di un vero e proprio Space Shuttle. Gli antichi erano quindi già capaci di andare nello spazio o forse ancora si tratterebbe di una navicella aliena? O invece si tratta di una bufala? Ne parliamo con un fact-checker di Butac.it

30 aprile 2025

30 aprile 2025

Prima tutti esperti di dazi e adesso tutti specialisti di Conclave: i cartelli di Militello - Abete incontra Pino Grazioli, il giornalista più minaccioso del web - Il 25 aprile non è stato abbastanza "sobrio" al TG La7 per Mitraglietta Mentana - Affari Tuoi: il "cambio pacco" serve a pilotare il gioco? Lo spiega De Martino - La versione della Macarena che spopola sui social e la challenge che trasforma le auto in piscine! - Chi può riconoscere la vena artistica? Il medico? - Roccia shuttl...

Il Mago Forest chiede al De Martino della Gialappa's perché i pacchi ricchi arrivino sempre a fine puntata. E lui...

Il Mago Forest chiede al De Martino della Gialappa's perché ...

La lite tra la Celentano ed Emanuel ad Amici e la risposta inconsapevolmente a luci rosse sul mondo delle conchiglie a L'Eredità sono sul podio dei Mostri, dove troviamo anche Forest alle prese con il De Martino del Gialappa's Show. Il mago-conduttore rilancia la domanda di certi suoi "colleghi seri": come mai ad Affari tuoi i pacchi più ricchi arrivano sempre a fine puntata? E lui dà una risposta che fa molto ridere

Eataly, i bidoni dell'immondizia pieni di buon pane e l'accordo recente con il Banco Alimentare

Eataly, i bidoni dell'immondizia pieni di buon pane e l'accordo ...

Max Laudadio ci mostra bidoni della spazzatura pieni di pane non venduto da Eataly! Striscia coinvolge alcune associazioni come Banco alimentare, City Angels, Pane Quotidiano e Pro Tetto per trovare un rimedio a una situazione inaccettabile, scoprendo che di recente la prima delle 4 realtà citate ha stretto un accordo con Eataly, sia per ottimizzare la questione eccedenze sia per garantire che il pane in più vada ai bisognosi. Sentiamo cosa ci raccontano i protagonisti questa storia

Dove sono finiti i 17 milioni di elenchi telefonici che Italia Online avrebbe distribuito?

Dove sono finiti i 17 milioni di elenchi telefonici che Italia ...

Continua l'inchiesta di Moreno Morello su Tim che chiede soldi in fattura per gli elenchi telefonici. Tante segnalazioni e testimonianze: c'è chi ha chiamato, oltre al 187, anche la Finanza. La cifra di 3,90 euro moltiplicata per migliaia o milioni di utenti, potenzialmente, fa pensare a notevoli incassi. Quando qualcuno chiede il rimborso, Tim restituisce i quattrini. Ma perché li esige? E dove sono andati a finire i 17 milioni di elenchi che Italia Online dice di aver distribuito?

Trump, i suoi primi 100 giorni: dal cambio di nome al Golfo del Messico alla

Trump, i suoi primi 100 giorni: dal cambio di nome al Golfo del ...

Oggi il Governo Trump compie 100 giorni. Innanzitutto, quando Donaldone si è insediato a Washington c'era pure Zorro. Ah, no, quella era la First Lady Melania! Poi è stato protagonista dei colloqui di pace più bellicosi di sempre: gli ultimi si sono svolti a San Pietro perché, per arrivare alla Pace, con uno come lui serve davvero un miracolo. Dal cambio di nome al Golfo del Messico alla conquista della Groenlandia... non passerà alla Storia ma senz'altro alla Geografia!