News

Chi è Pedro Valti e perché tutti parlano di lui e di Amadeus

Chi è Pedro Valti e perché tutti parlano di lui e di Amadeus

Chi è Pedro Valti e perché tutti parlano di lui e di Amadeus

Chi è Pedro Valti e perché se ne parla così tanto in rete? Nelle ultime 24 ore questo nome è balzato in cima alle ricerche su Google e tra gli argomenti più discussi sui social.

Per capirne il motivo bisogna tornare indietro a qualche anno fa, quando Amadeus conduceva ancora l’Eredità. In una puntata, tra i concorrenti c’era proprio Pedro Valti, giovane che fece innervosire il conduttore per il suo atteggiamento sprezzante durante il game show in cui continuava a sbagliare volutamente le risposte. A una delle domande Pedro rispose tirando in ballo la cipolla, cosa che indispettì a tal punto Amadeus da decidere di mandare a casa il partecipante, senza nemmeno finire il suo turno di risposte.

Da allora, Pedro Valti ha continuato a inviare continue provocazioni all’indirizzo del direttore artistico del Festival di Sanremo, senza che quest’ultimo cadesse mai nella tentazione di rispondergli.

Valti, imperterrito, già nelle ore precedenti la diretta era stato avvistato fuori dall’Ariston con un cartello con scritto: “Amadeus fai un passo indietro e vai a casa a preparare la cena, pasta e fagioli con la cipolla”, con chiaro riferimento alla gaffe della conferenza stampa.
 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Passaparola. #sanremo2020

Un post condiviso da Pedro Valti (@pedrovalti.official) in data: 4 Feb 2020 alle ore 7:40 PST

Durante la prima serata della kermesse, però, Amadeus ha presentato un direttore d’orchestra che di cognome faceva proprio Cipolla e lì il popolo del web si è scatenato (compresi noi di Striscia) riportando in auge il vecchio aneddoto.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
A Sanremo 2025 i

A Sanremo 2025 i "soliti" autori firmano quasi tutti i brani ...

Da Federica Abbate, che firma ben 7 brani, a Davide Simonetta con 5, passando per Jacopo Ettorre e Davide Petrella, entrambi con 4 testi. Dei 30 brani in competizione al Festival, ben 19 sono firmati da una ristretta cerchia di autori, suscitando interrogativi sulla loro predominanza e sul meccanismo di selezione che porta sempre agli stessi nomi. Il nostro Pinuccio ha chiesto un parere a Michele Monina, critico musicale

Caso Sanremo, Pinuccio intervista il Sindaco Alessandro Mager: «Vi spiego perché abbiamo fatto ricorso»

Caso Sanremo, Pinuccio intervista il Sindaco Alessandro Mager: ...

Pinuccio torna a occuparsi del Festival, dopo che il Tar della Liguria ne ha dichiarato "illegittimo l'affidamento diretto alla Rai", sostenendo la necessità di fare un bando tra emittenti. Il sindaco della città, contattato dal nostro inviato, dichiara: «La nostra intenzione è quella del confermare la bontà di una scelta amministrativa che risale da remoto. Farà ricorso anche la Rai». Ma, quando Pinuccio gli fa notare che il Comune guadagnerebbe di più se ci fosse un bando, amm...

Per il Tar della Liguria Sanremo non è della Rai: Pinuccio indaga sul format (poco) originale del Festival

Per il Tar della Liguria Sanremo non è della Rai: Pinuccio indaga ...

Dopo la decisione del Tar della Liguria sulla necessità di fare un bando per il Festival di Sanremo tra tutte le emittenti, cosa che Striscia la notizia sostiene dall'ottobre 2022, Pinuccio torna sul caso perché la Rai in un comunicato ha specificato di essere titolare del format adottato per l'organizzazione del Festival, facendo distinzione tra il marchio e il format. «Ma cosa rende il format così originale? La competizione canora? Il televoto? Gli ospiti?», si domanda l'inviato

Per il Tar ligure Sanremo non è della Rai, serve un bando: Striscia lo sostiene da anni

Per il Tar ligure Sanremo non è della Rai, serve un bando: Striscia ...

Il Tar della Liguria sul Festival di Sanremo e sulla necessità di fare un bando tra le emittenti (Striscia lo sostiene dall'ottobre 2022): «Non si comprende, infatti, per quale ragione la prassi finora seguita dovrebbe consentire, di per sé, e ancorché (in ipotesi) illegittima, il perpetuarsi della scelta di affidare direttamente l'organizzazione del Festival a Rai per un tempo indefinito». È riportato nella sentenza del Tar in risposta a Sergio Cerruti, presidente Afi

A Sanremo Emis Killa, Fedez, Tony Effe e Guè Pequeno: nomi nelle carte dell'inchiesta sui rapporti tra `ndrangheta e curve

A Sanremo Emis Killa, Fedez, Tony Effe e Guè Pequeno: nomi nelle ...

I nomi di Emis Killa, Fedez, Tony Effe e Guè Pequeno - tra i big di Sanremo 2025 - sono nelle carte dell'inchiesta sui legami tra 'ndrangheta e curve di cui ci parla Pinuccio. Emis Killa aveva un rapporto professionale e di amicizia con l'ultrà arrestato Luca Lucci, che avrebbe avuto relazioni lavorative anche con Tony Effe e Guè Pequeno. Fedez ed Emis Killa, inoltre, organizzarono concerti con la Why Event fondata dalle compagne dello stesso Lucci e di Matteo Norrito

Festival di Sanremo, i

Festival di Sanremo, i "Conti" non tornano

La rubrica "Rai Scoglio 24" parla del Festival di Sanremo: è stato infatti ufficializzato il nome di Carlo Conti come direttore artistico e conduttore della kermesse per il 2025 e anche per il 2026. Secondo Pinuccio i "conti" però non tornano. L'inviato del tg satirico ha scoperto infatti che la convenzione scade tra un anno e si chiede quindi come abbia fatto la Rai a contrattualizzare l'anchorman per due anni, pagandolo tra l'altro con i nostri soldi

Sanremo, per le scarpe di Travolta gli esposti all'AgCom sono due

Sanremo, per le scarpe di Travolta gli esposti all'AgCom sono ...

Pinuccio di Rai Scoglio 24 ci aggiorna sul caso di possibile pubblicità occulta durante il Festival, con l'attore americano che ha ballato sul palco dell'Ariston con Amadeus mostrando le sneakers di U-Power. Domenico Romito dell'associazione Avvocati dei consumatori spiega che ha integrato l'esposto presentato con il materiale dei servizi di Striscia, e chiede una sanzione esemplare, superiore a quella dello scorso anno di 175 mila euro