Sapete cos’è il “Signal for Help”, il segnale di richiesta di aiuto che le donne possono fare quando si sentono in pericolo? Valerio Staffelli per Striscia la notizia ha realizzato un esperimento sociale per capire se questa modalità di comunicazione in emergenza sia conosciuta ed efficace: una mano con quattro dita alzate e il pollice piegato sul palmo, con le dita che si aprono e si chiudono in un pugno. L’inviato è artefice di un servizio che simula una situazione di pericolo e la richiesta d’aiuto di una giovane: un video pensato per sensibilizzare le coscienze di uomini e donne di ogni età sulla violenza di genere.
Nel secondo trimestre 2025 il numero degli omicidi che vedono una donna come vittima è aumentato del 21% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche i delitti commessi in ambito familiare/affettivo fanno rilevare un incremento del 18% (+15% di vittime donne).
Gli omicidi commessi dal partner o ex partner registrano un incremento addirittura del 63% (vittime di genere femminile +60%) se confrontati, in questo caso, con le cifre del primo trimestre dell’anno in corso. Questi dati a cura del Dipartimento della Pubblica sicurezza – Direzione centrale della Polizia criminale – sono stati pubblicati il 7 luglio 2025.
Ecco perché conoscere sempre più strumenti di protezione e auto-tutela è fondamentale.
Grazie alla collaborazione di due attori, Valerio Staffelli ha anche simulato il caso in cui un uomo tenta un approccio insistente con una donna in un luogo pubblico, per vedere se qualcuno interviene per difenderla. Qualcuno fa finta di niente e se ne va senza intervenire, tuttavia sono tanti quelli che si fanno avanti, puntualizzando ad esempio che «quando una donna dice di no è no! Da tutti i punti di vista! Questo deve essere un principio che dovreste aver capito!».
Nel mondo si stima che 736 milioni di donne abbiano subito violenze sessuali, o comunque fisiche. Una su tre.
Ricordiamo ancora che il numero da chiamare in caso di violenza contro le donne è il 1522, gratuito e attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. Questo servizio è promosso dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il 1522 offre accoglienza e sostegno alle vittime di violenza e stalking, grazie alle operatrici specializzate.