News

Coronavirus, la Maredolce onlus dona 983 buoni per la spesa alle famiglie in difficoltà

Coronavirus, la Maredolce onlus dona 983 buoni per la spesa alle famiglie in difficoltà

Coronavirus, la Maredolce onlus dona 983 buoni per la spesa alle famiglie in difficoltà

Sono arrivati a 983 i buoni spesa acquistati dalla Maredolce onlus, l’associazione di Ficarra e Picone, Stefania Petyx e Pif, per aiutare le famiglie in difficoltà economiche.

Già nelle scorse settimane il duo comico, attraverso una nota, aveva annunciato l’acquisto di 756 ticket di 50 euro ciascuno, cui se ne aggiungono ora altri 227.
 

Siamo felici di comunicarvi che, grazie alle vostre donazioni, la MAREDOLCE ONLUS ad oggi ha già provveduto all’acquisto di 983 BUONI DI SPESA SOLIDALE del valore di 50 euro ciascuno❤️
IBAN IT09U0501804600000011532488
Oppure con Paypal tramite la mail: [email protected] pic.twitter.com/0Yfw2Iq6sd

— Ficarra e Picone (@FicarraePicone) April 21, 2020

Grazie a un accordo con alcune catene di supermercati e alla collaborazione con la Croce Rossa, la Maredolce consentirà a diverse famiglie di fare la spesa e fronteggiare così il difficile momento per le tante famiglie rimaste senza reddito (o con risorse limitate) a causa della quarantena.

“L’iniziativa parte da Palermo, ma ci auguriamo di poterla estendere ad altre città siciliane“, avevano scritto gli artisti già in occasione dell’acquisto prima tornata di buoni.

A identificare quali saranno le famiglie beneficiarie è la Croce Rossa di Palermo, la cui presidente Laura Croce aveva già dichiarato: “Ringrazio la Maredolce onlus – dice Laura Campione, presidente della Croce ross a Palermo – per la generosa donazione a supporto dell’attività di Croce Rossa nel fronteggiare l’emergenze Covid 19. Con questa donazione andremo incontro alle numerose famiglie vulnerabili per il soddisfacimento dei bisogni primari in questo momento di profonda necessità”.

L’acquisto dei buoni spesa non è l’unico fronte in cui si è mossa la onlus. Già un mese fa, infatti, si era impegnata per l’acquisto di un ventilatore polmonare per la terapia intensiva del Policlinico di Palermo.

“Ogni gesto solidale, in questo momento, è di vitale importanza per tutta la nostra comunità”, avevano detto all’unanimità Ficarra e Picone, Stefania Petyx e Pif dai loro profili.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Stefania Petyx ha raccontato più volte negli ultimi tre anni dele assurde differenze tra Nord e Sud per le coppie che vogliono avere figli con i sistemi di procreazione medicalmente assistita, come la Fivet, in termini di costi, possibilità di accesso, limite di età. Ora, finalmente, è stata approvata una tariffa unica in tutta Italia. Dal 1° gennaio i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) saranno attivi in tutta Italia. Una data storica.

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Stefania Petyx da Palermo racconta la storia della famiglia di imprenditori edili che ha trovato il coraggio e la forza di denunciare il racket e ha così dato il via a un'inchiesta, con arresti, processi e condanne (e anche alcuni ergastoli). Ma lì sono iniziati problemi: prima minacce, anche piuttosto pesanti, poi ci si è messa di mezzo la burocrazia. E così i Misuraca non hanno ancora ricevuto il risarcimento per la loro denuncia: sarà la volta buona?