News

Il decreto Terra dei Fuochi è legge. Striscia è stata la prima ad occuparsene nel 2009

Il decreto Terra dei Fuochi è legge. Striscia è stata la prima ad occuparsene nel 2009

Il decreto Terra dei Fuochi è legge. Striscia è stata la prima ad occuparsene nel 2009

Dopo l’approvazione della Camera, il decreto Terra dei Fuochi è ufficialmente legge. Vengono introdotti interventi di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi e stanziati 15 milioni per il 2025 destinati ad interventi nelle discariche e nei siti contaminati affidati al commissario preposto. Sono stati inoltre inseriti tre i nuovi reati ambientali e aumentate le pene per altri. 

La Corte europea dei diritti dell’uomo, il 1 gennaio 2025, aveva condannato l’Italia poiché, pur essendo a conoscenza della preoccupante situazione legata alla Terra dei Fuochi, non aveva preso le dovute misure necessarie a tutelare gli abitanti delle zone interessate, si parla di circa 3 milioni di persone.

Striscia è stata la prima, in Italia, ad occuparsi del fenomeno inquietante legato allo sversamento di rifiuti, spesso di natura speciale e tossica, cui veniva poi dato fuoco con tutte le conseguenze per la salute che ne derivano, sia per quanto riguarda l’incidenza di tumori e leucemie sia per ciò che attiene all’inquinamento delle falde acquifere locali.

Luca Abete già nel febbraio del 2009 documentava come lungo la “strada della vergogna”, nel cuore della cosiddetta Terra dei Fuochi, montagne di rifiuti venissero dati alle fiamme quotidianamente. Qui l’inviato ci racconta come tutto ha avuto inizio, quando ancora nessuno era a conoscenza del fenomeno:

Ultime News

tutte le news