News

Oggi a Striscia, degrado alla stazione Centrale di Milano

Oggi a Striscia, degrado alla stazione Centrale di Milano

Oggi a Striscia, degrado alla stazione Centrale di Milano

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) va in onda l’inchiesta di Max Laudadio alla Stazione Centrale di Milano, sempre più spesso al centro delle cronache per episodi violenti e già nota al pubblico del Tg satirico per rapine e diversi traffici illeciti, tra cui la vendita di droga e di merce rubata. E proprio nel servizio in onda stasera la troupe di Striscia, grazie alle telecamere nascoste, è riuscita a documentare che il mercato della droga alimenta quello dei furti e viceversa, dato che gli spacciatori accettano smartphone e laptop, senza badare alla provenienza, in cambio di dosi di cocaina, crack già cucinato, marijuana, ecc. Tutto alla luce del sole. La troupe del Tg satirico è riuscita anche a intercettare un’altra figura cruciale in questo mercato dell’illegalità che si occupa di prendere i telefoni e rivenderli: «Te li faccio vendere io. Faccio mangiare a te e mangio io», dichiara a un attore di Striscia.

Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Max Laudadio racconta il caso Ozempic: il farmaco che serve per trattare il diabete di tipo 2 è introvabile in tutta Italia. E la ragione per tale carenza è particolare: si dice che, assunto da chi non è diabetico, l'Ozempic faccia dimagrire. La pratica senza prescrizione medica è promossa sui social da personaggi famosi e divi di Hollywood e anche per questo ha preso piede pure in Italia. E ha creato gravi problemi alle persone che hanno davvero bisogno del farmaco.

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto quelle ...

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Max Laudadio in "È tutto un magna magna" affronta il tema della pasta di Gragnano, località in provincia di Napoli rinomata per i mastri pastai, che hanno ottenuto il marchio IGP, Indicazione geografica protetta. Leggendo l'etichetta di certe confezioni di pasta di Gragnano, l'inviato scopre che è stata prodotta con "grano UE e non UE", cioè proveniente anche da Paesi al di fuori dell'Unione Europea. È tutto regolare? Sì, ma è l'occasione giusta per capire che cosa vuol dire veramente IGP.