News

Auto scontate mai consegnate: condannati, ora i risarcimenti

Auto scontate mai consegnate: condannati, ora i risarcimenti

Auto scontate mai consegnate: condannati, ora i risarcimenti

Finisce così (salvo ricorsi) una storia che Striscia la notizia racconta a partire dal 2018: tre anni, cinque mesi e 20 giorni per i fratelli Giuseppe e Mauro Antonini, titolari dell’autosalone di Varedo (Monza Brianza). Riconosciuti danni per 700 mila euro.

Arriva la sentenza per la presunta maxitruffa sulle vetture pagate e mai consegnate. I fratelli Antonini dell’autosalone di Varedo sono stati condannati a quasi tre anni e mezzo (in continuazione e in aggiunta alla precedente condanna di tre anni per bancarotta fraudolenta e appropriazione indebita). Ne dà notizia oggi, 18 aprile 2023, il quotidiano Il Giorno nell’edizione Monza Brianza. Le auto venivano vendute a prezzi di mercato ma ai clienti veniva proposto di applicare adesivi pubblicitari sulle vetture in cambio di uno sconto. Un ragionamento che aveva spinto circa 150 persone ad acquistare un veicolo all’autosalone di Varedo. Una volta che il saldo arrivava sui conti correnti della concessionaria, però, i tempi per il ritiro dell’auto iniziavano ad allungarsi troppo fino ad arrivare al fallimento. Nel frattempo, ai clienti che andavano a lamentarsi veniva proposto un bonifico a rimborso delle somme versate, che però a sua volta non sarebbe mai arrivato.

Lo scandalo delle «auto fantasma» dei fratelli Antonini

Le indagini dei militari della Guardia di Finanza di Seveso sono iniziate alla fine del 2017 a seguito del fallimento della World Car srl, nata sulle ceneri dello storico «Autosalone Antonini». I finanzieri avevano evidenziato una serie di «condotte distrattive» attuate nella gestione dell’autosalone. Attorno al concessionario multimarca Antonini, peraltro, si erano già sollevate molte accuse dopo le proteste a Striscia di alcuni clienti. In aula, si sono costituiti parti civili in circa sessanta, per i quali ora iniziano le procedure di rimborso. I due fratelli, secondo le accuse, avevano distratto la somma di circa 400 mila euro. «Nessuna truffa perché alcune auto sono state regolarmente consegnate ai clienti ed erano in corso i contratti pubblicitari, ma poi tutto è stato messo in difficoltà dai problemi economici che hanno alla fine portato al fallimento della società», sostengono i fratelli Antonini attraverso i loro avvocati difensori, pronti ad andare contro la condanna.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

Max Laudadio torna a occuparsi della società che promette di ristrutturare i bagni in tempi brevi, ma che in realtà, secondo numerose segnalazioni giunte in redazione, lascia spesso dietro di sé lavori incompiuti, danni e clienti insoddisfatti. Questa volta l'inviato mostra l'intervista fatta a un venditore della ditta: ci sono molte stranezze sui tempi di consegna, sui costi, sul bonus 75% e sulla possibilità di recesso.

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Max Laudadio racconta il caso Ozempic: il farmaco che serve per trattare il diabete di tipo 2 è introvabile in tutta Italia. E la ragione per tale carenza è particolare: si dice che, assunto da chi non è diabetico, l'Ozempic faccia dimagrire. La pratica senza prescrizione medica è promossa sui social da personaggi famosi e divi di Hollywood e anche per questo ha preso piede pure in Italia. E ha creato gravi problemi alle persone che hanno davvero bisogno del farmaco.

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto quelle ...

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Max Laudadio in "È tutto un magna magna" affronta il tema della pasta di Gragnano, località in provincia di Napoli rinomata per i mastri pastai, che hanno ottenuto il marchio IGP, Indicazione geografica protetta. Leggendo l'etichetta di certe confezioni di pasta di Gragnano, l'inviato scopre che è stata prodotta con "grano UE e non UE", cioè proveniente anche da Paesi al di fuori dell'Unione Europea. È tutto regolare? Sì, ma è l'occasione giusta per capire che cosa vuol dire veramente IGP.