News

La “Gintoneria” di Lacerenza: Stefania Nobile temeva di essere scoperta e Wanna Marchi sapeva

La “Gintoneria” di Lacerenza: Stefania Nobile temeva di essere scoperta e Wanna Marchi sapeva

La “Gintoneria” di Lacerenza: Stefania Nobile temeva di essere scoperta e Wanna Marchi sapeva

Spulciando le carte delle indagini, il nostro Pinuccio propone alcune intercettazioni, ricostruite con l’Intelligenza artificiale, tra cui una con il figlio Maurizio Nobile (non indagato), che dimostrerebbero, secondo gli inquirenti, che Wanna Marchi, anch’essa non indagata, fosse a conoscenza del “business” che ruotava attorno alla “Gintoneria”.
Ripercorriamo assieme la vicenda per capire meglio cosa è successo.

Ieri vi parlavamo dell’arresto di Stefania Nobile, Davide Lacerenza e Davide Ariganello con l’accusa di aver creato un circolo poco virtuoso attorno all’attività commerciale “La Gintoneria di Davide”, a Milano. Autoriciclaggio, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, detenzione e spaccio di droga. Questi i reati contestati ai tre. In buona sostanza avrebbero messo su un business illecito fondato sull’offerta di escort e droga a clienti facoltosi, giro d’affari che avrebbe loro garantito alti profitti. Lusso, tracotanza e un tenore di vita sopra le righe che non mancavano di mostrare sui propri canali social.

È proprio quest’ultimo aspetto, come testimoniato dalle intercettazioni riportate nell’ordinanza di custodia cautelare, a instillare nell’animo di Stefania Nobile il timore di essere scoperti dalle forze dell’ordine. È preoccupata, in particolare, della condotta spavalda e tracotante dell’ex compagno, attuale socio in affari, Lacerenza che sui propri social “pubblicizza” le attività illecite immortalandosi mentre fa uso di stupefacenti. «Ma ti rendi conto, ma possiamo continuare così Davide (Ariganello ndr)? Tanto da un momento all’altro arrivano, io me lo aspetto, cioè io non dormo, dormo mezz’ora mi sveglio, perché arrivano lo so» così si rivolgeva ad Ariganello dopo aver discusso con Lacerenza. Quindi, secondo il Gip che ha condotto le indagini preliminari, la Nobile sarebbe stata sempre a conoscenza degli affari illeciti che gravitavano attorno alla “Gintoneria” e, anzi, avrebbe scelto di chiudere gli occhi per beneficiare dei lauti guadagni.

Il giudice per le indagini preliminari ha poi sottolineato come Wanna Marchi, madre di Stefania Nobile, seppur non iscritta nel registro degli indagati, sapesse quello che accadeva attorno alla “Gintoneria”. Da un lato disdegnava l’ex genero Lacerenza e la clientela che affollava il suo locale, dall’altro si compiaceva però degli incassi e dello stile di vita proveniente dal business che le avrebbe consentito, tra le altre cose, di poter viaggiare dall’Albania agli Stati Uniti.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone

Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone "Immigrato": ...

Il comico, sceneggiatore e regista pugliese nel 2021 ha vinto il David di Donatello per la Miglior canzone originale: "Immigrato", che era nella colonna sonora di "Tolo Tolo". Checco, alias Luca Pasquale Medici, pare non se l'aspettasse: l'artista non si presentò alla premiazione ma partecipò solo in collegamento. Per questo Valerio Staffelli raggiunse a Bari l'interprete e sceneggiatore di tanti altri successi come "Cado dalle nubi" e "Quo vado?". Zalone secondo voi gradì il trofeo? E che proposta fece a Laura Pausini?

Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti al bancone di Striscia?

Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti ...

Una vivace rappresentanza di una delle band più popolari negli anni Novanta, quella delle britanniche Spice Girls, apparve al bancone di Striscia la notizia per ben due volte nel 1998. Guarda un estratto della puntata condotta da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, tra tentativi del secondo di farcire le sue frasi con un po' di inglese semi-inventato, un assaggio di panettone e una pillola di Paperissima vintage con Aldo, Giovanni e Giacomo oltre a Lorella Cuccarini e Marco Columbro

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia la notizia

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia ...

Uno dei miti dello sport italiano e internazionale, Gino Bartali, accetta con grande ironia di sedersi al bancone di Striscia la notizia. E torna molte volte a condurre il tg satirico di Antonio Ricci, con la sua inconfondibile voce roca. Il debutto fu il 6 gennaio 1992 a fianco di Sergio Vastano che entra in studio intonando "Bartali" alla chitarra. Gran finale con il Capitano che delle notizie dice «Son tutte sbagliate, tutte da rifare!», una delle sue frasi indimenticabili

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile