News

Gli sprechi Rai arrivano in Senato: chiesti chiarimenti al ministro Gualtieri con un’interrogazione

Gli sprechi Rai arrivano in Senato: chiesti chiarimenti al ministro Gualtieri con un’interrogazione

Gli sprechi Rai arrivano in Senato: chiesti chiarimenti al ministro Gualtieri con un’interrogazione

Questa sera, nel nuovo appuntamento di “Rai Scoglio 24” (il canale di Striscia “dedicato” alla Rai), arrivano importanti novità nell’indagine sulle spese Rai per le sedi estere di Mosca, Pechino, e Bruxelles.

«Non è possibile che la Rai continui a sperperare soldi che sono dei cittadini. Non ci arrenderemo, continueremo a chiederne conto, anche su alcuni appalti senza gara pubblica. Queste cose devono finire», spiega il senatore Elio Lannutti membro della commissione permanente Finanza e Tesoro. Dopo i servizi di Striscia, insieme ad altri 9 parlamentari Lannutti ha presentato un’interrogazione al ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, in cui si chiedono chiarimenti sugli sprechi della tv di Stato.

Ma le novità non si fermano qui. Secondo le fonti di Rai Scoglio 24, il costo del servizio esterno per i montaggi e le riprese che la Rai pagherebbe per la sede di Bruxelles, senza peraltro un contratto di appalto, non sarebbe di circa 3 mila euro al giorno, come raccontato negli scorsi servizi da Striscia, ma di almeno 4 mila.

Il condizionale è d’obbligo: in viale Mazzini, la trasparenza è assente. Come sono assenti i corrispondenti in Cina e pure quelli in Belgio, che pare disertino gli uffici da 30 mila euro al giorno a Bruxelles, per bazzicare i corridoi dell’azienda belga che fornisce le immagini.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Sprechi Rai, il logo di Sanremo lo fa una società esterna

Sprechi Rai, il logo di Sanremo lo fa una società esterna

A Rai Scoglio24 Pinuccio torna a indagare sugli sprechi (e non solo) della tivù di Stato e a pochi giorni dal Festival di Sanremo rivela un curioso retroscena sul logo della kermesse: nonostante regista e direttore artistico (Amadeus) avessero gradito le grafiche proposte dalla Rai, il direttore della Comunicazione e il direttore Intrattenimento Stefano Coletta hanno deciso di far rifare il lavoro a una società esterna. Perché?

La Rai non paga i diritti ai cantanti, il super scoop di Striscia

La Rai non paga i diritti ai cantanti, il super scoop di Striscia

Grande scoop di Rai Scoglio 24: Pinuccio, grazie ad AFI (Associazione Fonografici Italiani), ha scoperto che la Rai deve oltre 30 milioni di euro a cantanti italiani e stranieri del calibro di Tiziano Ferro, Sting, Marco Mengoni e Fedez per una questione di diritti connessi di riproduzione. Non solo: sempre secondo Sergio Cerruti, presidente AFI, la tv di Stato starebbe spendendo soldi pubblici per secretare alcuni documenti legati al Festival di Sanremo

Stalking al Tg1, il problema delle flatulenze

Stalking al Tg1, il problema delle flatulenze

Pinuccio e Rai Scoglio 24 esprimono il loro sostegno a Dania Mondini, conduttrice del Tg1 e vittima di stalking a Viale Mazzini. Il nostro collega si chiede come mai l'Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai, sempre molto combattivo quando si tratta di tagli di tg regionali, non si sia fatto sentire altrettanto vigorosamente sul caso di Mondini, costretta a una coabitazione punitiva con un collega con problemi di flatulenze & affini