News

La montagna “sacra” dei rifiuti che colpisce il sud Italia

La montagna “sacra” dei rifiuti che colpisce il sud Italia

La montagna “sacra” dei rifiuti che colpisce il sud Italia

Continua il dibattito sulla gestione dei rifiuti, soprattutto nel sud Italia, con cumuli di immondizia che si affastellano ai bordi delle strade di Reggio Calabria, Cosenza, Catania, Ragusa e Siracusa. In alcune città sono costretti a vederli “cuocere” sotto il sole di un’estate bollente, e non sono da meno città come Napoli o Roma.

Striscia già da tempo si occupa della delicata questione: Stefania Petyx, in particolare aveva scoperto che in Sicilia vengono prodotti oltre 2 milioni di tonnellate di rifiuti. Per gestire questa enorme quantità esisterebbe un piano rifiuti, che però sembra essere decisamente poco efficace.


Il problema che si pone in tutta Italia è quello di trovare un equilibrio tra il progresso che genera consumi e lo smaltimento di rifiuti. Secondo i dati dell’Ispra ogni cittadino produce 506 chili l’anno di immondizia; e la gestione si differenzia in tutto lo stivale.

Stefania Petyx aveva fatto un confronto tra la gestione della spazzatura a Palermo e quella che veniva fatta a Tokyo.

Secondo l’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, la discarica di Palermo è tra i trenta siti più inquinati in Italia, tanto che il quotidiano Il Foglio definisce una “bomba ecologica”, con le vasche di raccolta che continuano ad aumentare in maniera parallela al volume di rifiuti in arrivo ogni giorno.

Una situazione a dir poco problematica che va avanti da svariati anni e per la quale non si vedono miglioramenti all’orizzonte; gli ambientalisti sostengono che questa crisi si possa bloccare solamente con manovre drastiche: avanzando con la raccolta differenziata e abbandonando i cassonetti, come ha gi fatto la città di Messina. La differenziata è una delle strade che vuole percorrere anche la regione, assieme alla realizzazione di due termovalorizzatori previsti a Catania e Gela.

Sicuramente è difficile coinvolgere i cittadini e serve investire tanto nella comunicazione, anche perché, come sostiene il Presidente Legambiente Sicilia Gianfranco Zanna, “avere la discarica piena sfocia in dei costi molto alti”.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Per gli imprenditori processati e assolti c'è la condanna al fallimento

Per gli imprenditori processati e assolti c'è la condanna al ...

Stefania Petyx incontra Pietro Cavallotti, che ha visto l’azienda di famiglia crollare dopo due processi che hanno coinvolto lui, suo padre, i suoi zii e cugini, processi poi entrambi finiti con un’assoluzione. Alla fine dell’odissea nei tribunali Cavallotti è tornato in possesso dell’azienda, che però non valeva più niente: la gestione dello Stato è stata fallimentare. Il bello è che tutto è avvenuto nel pieno rispetto della legge, che forse andrebbe cambiata, come spiega a Jimmy Ghione il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Siracusano.

La burocrazia contro chi vive (per scelta senza) fissa dimora

La burocrazia contro chi vive (per scelta senza) fissa dimora

Stefania Petyx è a Partinico, in provincia di Palermo, per raccontare la storia di Alessandro, che per scelta e non per necessità, vive in un camper ed è dunque senza fissa dimora. Ma il comune di Partinico si rifiuta di assegnare lo speciale tipo di residenza, previsto dalla legge. Perché? Probabilmente perché la norma è antica e ambigua e ogni comune la interpreta in modo diverso. Riusciranno Stefania Petyx e il bassotto a risolvere questo caso?

I deputati siciliani la notte si sono aumentati lo stipendio

I deputati siciliani la notte si sono aumentati lo stipendio

I consiglieri della regione Sicilia, detti deputati, hanno deciso di combattere l'inflazione e si sono garantiti quasi 900 euro al mese in più. Ora ne guadagnano più di 12.000, mentre un deputato al parlamento nazionale supera di poco i 10.000. Stefania Petyx va a chiedere ai deputati se confermeranno la decisione o no: alcuni dicono che voteranno contro, altri che diranno ancora di sì. E molti scappano senza rispondere.

Petyx aggredita a Campobello di Mazara, ultimo covo di Messina Denaro

Petyx aggredita a Campobello di Mazara, ultimo covo di Messina ...

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) in esclusiva le primissime immagini dell'aggressione subita da Stefania Petyx a Campobello di Mazara, ultimo covo del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro. L'inviata del tg satirico, in missione per chiedere ai cittadini un selfie contro la mafia, invece di ricevere solidarietà è stata insultata, minacciata e poi quasi investita da un motorino. Il servizio integrale andrà in onda nella puntata del 27 gennaio.