News

La montagna “sacra” dei rifiuti che colpisce il sud Italia

La montagna “sacra” dei rifiuti che colpisce il sud Italia

La montagna “sacra” dei rifiuti che colpisce il sud Italia

Continua il dibattito sulla gestione dei rifiuti, soprattutto nel sud Italia, con cumuli di immondizia che si affastellano ai bordi delle strade di Reggio Calabria, Cosenza, Catania, Ragusa e Siracusa. In alcune città sono costretti a vederli “cuocere” sotto il sole di un’estate bollente, e non sono da meno città come Napoli o Roma.

Striscia già da tempo si occupa della delicata questione: Stefania Petyx, in particolare aveva scoperto che in Sicilia vengono prodotti oltre 2 milioni di tonnellate di rifiuti. Per gestire questa enorme quantità esisterebbe un piano rifiuti, che però sembra essere decisamente poco efficace.


Il problema che si pone in tutta Italia è quello di trovare un equilibrio tra il progresso che genera consumi e lo smaltimento di rifiuti. Secondo i dati dell’Ispra ogni cittadino produce 506 chili l’anno di immondizia; e la gestione si differenzia in tutto lo stivale.

Stefania Petyx aveva fatto un confronto tra la gestione della spazzatura a Palermo e quella che veniva fatta a Tokyo.

Secondo l’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, la discarica di Palermo è tra i trenta siti più inquinati in Italia, tanto che il quotidiano Il Foglio definisce una “bomba ecologica”, con le vasche di raccolta che continuano ad aumentare in maniera parallela al volume di rifiuti in arrivo ogni giorno.

Una situazione a dir poco problematica che va avanti da svariati anni e per la quale non si vedono miglioramenti all’orizzonte; gli ambientalisti sostengono che questa crisi si possa bloccare solamente con manovre drastiche: avanzando con la raccolta differenziata e abbandonando i cassonetti, come ha gi fatto la città di Messina. La differenziata è una delle strade che vuole percorrere anche la regione, assieme alla realizzazione di due termovalorizzatori previsti a Catania e Gela.

Sicuramente è difficile coinvolgere i cittadini e serve investire tanto nella comunicazione, anche perché, come sostiene il Presidente Legambiente Sicilia Gianfranco Zanna, “avere la discarica piena sfocia in dei costi molto alti”.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Stefania Petyx ha raccontato più volte negli ultimi tre anni dele assurde differenze tra Nord e Sud per le coppie che vogliono avere figli con i sistemi di procreazione medicalmente assistita, come la Fivet, in termini di costi, possibilità di accesso, limite di età. Ora, finalmente, è stata approvata una tariffa unica in tutta Italia. Dal 1° gennaio i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) saranno attivi in tutta Italia. Una data storica.

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Stefania Petyx da Palermo racconta la storia della famiglia di imprenditori edili che ha trovato il coraggio e la forza di denunciare il racket e ha così dato il via a un'inchiesta, con arresti, processi e condanne (e anche alcuni ergastoli). Ma lì sono iniziati problemi: prima minacce, anche piuttosto pesanti, poi ci si è messa di mezzo la burocrazia. E così i Misuraca non hanno ancora ricevuto il risarcimento per la loro denuncia: sarà la volta buona?

Per gli imprenditori processati e assolti c'è la condanna al fallimento

Per gli imprenditori processati e assolti c'è la condanna al ...

Stefania Petyx incontra Pietro Cavallotti, che ha visto l’azienda di famiglia crollare dopo due processi che hanno coinvolto lui, suo padre, i suoi zii e cugini, processi poi entrambi finiti con un’assoluzione. Alla fine dell’odissea nei tribunali Cavallotti è tornato in possesso dell’azienda, che però non valeva più niente: la gestione dello Stato è stata fallimentare. Il bello è che tutto è avvenuto nel pieno rispetto della legge, che forse andrebbe cambiata, come spiega a Jimmy Ghione il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Siracusano.